• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rapanelli

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao
in giardino abbiamo una piccola serretta con vasche alte, piene di un composto ottenuto miscelando 3/4 di ammendante compostato verde con 1/4 di terra da orto. Quest'anno mia mamma ha voluto provare a coltivare rapanelli, ma con scarso risultato.
Le piante sviluppano bene. Le radici sono di buone dimensioni, ma assumono una consistenza assaggiandole, simile al polistirolo. Immangiabili. Penso forse, per l'alto contenuto di fibre.
secondo voi da cosa è dovuto?
Consigli per eventualmente ritentare la coltivazione l'anno prossimo, con maggior successo?

Grazie in anticipo per eventuali risposte!

piccola lithops
 
Ultima modifica:

marcisett

Aspirante Giardinauta
Ciao. Per ottenere ravanelli di buona qualità bisogna seminarli con un clima temperato e fresco , la temperatura non dovrebbe superare i 20gradi. Le temperature elevate e i giorni lunghi favoriscono l'induzione a fiore con svuotamento della radice. Puoi seminarli quest'anno dopo il 25 agosto , oppure l'anno prossimo quando la temperatura minima è di 5 gradi. Tieni inoltre presente che le esigenze idriche sono molto elevate ; il ravanello non tollera squilibri idrici durante la fase di ingrossamento della radice , che causano ispessamenti legnosi e quindi con notevoli peggioramenti qualitativi. Marcello
 

Oleander

Guru Giardinauta
Ciao. Per ottenere ravanelli di buona qualità bisogna seminarli con un clima temperato e fresco , la temperatura non dovrebbe superare i 20gradi. Le temperature elevate e i giorni lunghi favoriscono l'induzione a fiore con svuotamento della radice. Puoi seminarli quest'anno dopo il 25 agosto , oppure l'anno prossimo quando la temperatura minima è di 5 gradi. Tieni inoltre presente che le esigenze idriche sono molto elevate ; il ravanello non tollera squilibri idrici durante la fase di ingrossamento della radice , che causano ispessamenti legnosi e quindi con notevoli peggioramenti qualitativi. Marcello

cavolo, complimenti per l'intervento e grazie dell'informazione :eek:k07:

domanda: è vero che se prendono troppa acqua son meno saporiti e meno piccantelli ?
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
cavolo, complimenti per l'intervento e grazie dell'informazione :eek:k07:

domanda: è vero che se prendono troppa acqua son meno saporiti e meno piccantelli ?

Le alterazioni fisiologiche più importanti cui và incontro il ravanello sono: spugnosità . indurimenti interni(nelle cultivar a radice lunga) spaccatura della radice, piccantezza, prefioritura , tutte collegate a squilibri idrici e climatici di cui ò detto sopra. marcello
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
grazie 1000 marcisett!
utilissimi i tuoi consigli!

la radice spugnosa può anche essere favorita da terreni troppo ricchi di azoto?

grazie ancora, penso proprio che nel mio caso, squilibri idrici abbiano favorito il tutto!

piccola lithops
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
grazie 1000 marcisett!
utilissimi i tuoi consigli!

la radice spugnosa può anche essere favorita da terreni troppo ricchi di azoto?

grazie ancora, penso proprio che nel mio caso, squilibri idrici abbiano favorito il tutto!

piccola lithops

Il ravanello risulta sensibile alle elevate salinità. Dato il breve ciclo culturale , la concimazione di base è sufficiente per la coltura. Il ravanello accumula molto facilmente l'azoto nitrico raggiungendo rapidamente le soglie di sicurezza. Se apporti letame , questo andrà alla coltura precedente . in quanto questo è poco tollerato dalla coltura stessa. Marcello
 
Alto