• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    letame di mucca

    Dice bene Peppone, il letame equino risulta migliore di quello bovino, perchè più ricco di principi nutritivi. Gli animali adulti danno letame migliore di quello di animali giovani poichè questi ultimi assimilano maggiore quantità di principi nutritivi e perciò non li eliminano con gli...
  2. M

    letame di mucca

    Devi accuratamente accumularlo perchè possa subire la "maturazione" , consistente in una serie di trasformazioni biochimiche che disgregono il materiale grossolano portando alla produzione di una massa omogenea. Forma un cumolo ben compresso strato per strato , e proteggili con una coltre di...
  3. M

    Ciliegio e altre piante da frutto.

    ciao, puoi usare la distanza di 2 metri fra pianta e pianta , formando in caso anche un filare , se usi come portainnesto del pero il cotogno, per quanto riguarda il melo devi prendere piante innestate su M9 oppure su M26. Questi portainnesti fanno entrare la pianta in produzione talvolta anche...
  4. M

    letame di mucca

    Ciao , non si può dire , con precisione, quanto tempo impieghi il letame a maturare completamente , perchè la maturazione dipende dipende dal tipo di concimaia e dagli accorgimenti tecnici adottati; in media la maturazione richiede dai 3 ai 6 mesi e può considerarsi avvenuta quando la massa ...
  5. M

    Mirtillo

    ciao, il requisito fondamentale di un terreno idoneo alla coltivazione del mirtillo è l'acidità , che deve essere elevata con valori di ph(indice usato nelle analisi chimiche per esprimere l'acidità) fra 4 e 5,5. Se l'acidità è troppo bassa (valori maggiori di 5,5) lo sviluppo della pianta è...
  6. M

    Concime fogliare

    Ciao, la concimazione fogliare rappresenta soltanto un complemento della concimazione normale , ma non si sostituisce a questa, essa può divenire particolarmente utile nel caso di alberi che abbiano subito la perdita di parte dell'apparato radicale per asfissia , conseguente a un livello...
  7. M

    potatura vigneto a tendone

    Ciao, la potatura delle viti và fatta con le piante in perfetto riposo . Una potatura molto precoce (prima della caduta delle foglie ) ritarda il germogliamento e la maturazione dell'uva , indebolisce la pianta e può di conseguenza attenuare la colatura delle viti troppo vigorose; questo tipo di...
  8. M

    fragole

    Ciao, chi coltiva fragole per ottenerne un utile sfrutta il fragoleto per una sola produzione , al massimo per due, poi l'impianto viene completamente rimosso . I motivi di tale scelta sono numerosi: al primo anno la produzione unitaria è molto elevata , mentre cala negli anni successivi ; la...
  9. M

    Consiglio piselli

    I piselli si adattano ai climi temperati umidi , è considerato una specie tollerante alle basse temperature (0°C) , tuttavia può essere dannegiato dalle gelate primaverili (2-4°C sotto lo zero) sopratutto in fase di fioritura . Le cultivar a seme liscio sembrano più tolleranti alle basse...
  10. M

    talea kiwi?

    Ciao, fine inverno, vuole un terreno ben drenato non calcareo. La moltiplicazione per talea permette una precoce messa a frutto rispetto a piante moltiplicate in vitro. si moltiplica facilmente anche per margotta. Marcello
  11. M

    Coltura della cipolla tramite bulbilli in lombardia(brianza)

    ciao, la cipolla al primo anno sviluppa foglie guainanti alla base e tubolari alle estremità , che, dopo una prima fase di crescita dipendente dal fotoperiodo, cominciano a bulbificare depositando sostanze di riserva alla base con la formazione del bulbo. Al secondo anno dopo un periodo di...
  12. M

    piantare aglio da frigo

    Ciao, diversamente da quanto si verifica per la cipolla , le basse temperature iniziali non favoriscono la prefioritura , per questo puoi scegliere l'epoca di semina che vuoi. Durante le prime fasi crescita resiste a temperature di -10 -15°C ; la germogliazione avviene con temperature minime di...
  13. M

    nespole invernali

    Ciao, c'è un proverbio che dice " tempo e paglia maturano le nespole". Toglile e lasciale maturare. si tratta della nespola germanica. Marcello
  14. M

    Castagno

    Ciao, ti dice bene Mariano, tieni però presente che il castagno è una pianta che vuole un terreno tendente all'acido.
  15. M

    Calce

    ciao, pennelando i tronchi con calce , eventualmente abbinata a solfato di ferro , si ha una blanda azione insetticida, per il semplice fatto che questi composti fanno rimanere il tronco più liscio. Invece è utile in determinate situazioni per proteggere il tronco da danni provocati da freddi...
  16. M

    Help Rosmarino...

    Ciao, Il rosmarino è una pianta di modeste esigenze sia per il clima sia per il terreno, si adatta bene ai terreni calcarei e poveri che si trovano lungo i litorali ( in questi casi raggiunge la massima concentrazione di oli essenziali) . ha resistito in una mia coltivazione, a una temperatura...
  17. M

    physalis

    Ciao, diverse sono le specie conosciute: 1) alchechengio comune (physalis alkekengi) di origine euroasiatica. 2) alchechengio giallo dolce (phisalys peruviana) di origine sudamericana. 3) alchechengio annuale (physalis pubescen) di origine sudamericana. L'alchechengio physalis si trova...
  18. M

    kiwi - raccolta e potatura

    Ciao, la raccolta dei frutti del'actinidia in nord Italia và eseguita dalla fine di ottobre- inizio novembre, perchè quando le temperature raggiungono valori intorno ai -2°C i frutti subiscono danni irreversibili , tali da compromettere le successive normali conservazione e maturazione. Non...
  19. M

    gramigna.......

    Ciao, al di là se vuoi usare un diserbante o meno, ti riporto le caratteristiche del glisofate (diserbante sistemico) per il quale non viene richiesto nessun tempo di sicurezza( intervallo minimo , espresso in giorni , che deve intercorrere tra il momento in cui si esegue il trattamento e il...
  20. M

    Ma che razza di frutto è?

    Ciao, si tratta della zucca centenaria(Sechium edule Swartz) è diffusa negli orti familiari del centro sud, produce frutti nel periodo estivo autunale, si utilizza cotta analogamentalla zucca da inverno. La semina si effetua in primavera utilizzando frutti ben conservati , questi debbono essere...
Alto