• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Quando ripicchiettare

    Guarda la risposta che ho dato sopra. Le piantine messe in semenzaio andrebbero sempre ripichiettate quando hanno formato la seconda foglia vera , in vasetti , e da questi dopo essere cresciute ,messe a dimora. Marcello
  2. M

    Spostamento piselli e pomodori

    Trapianta i pomodori , prima possibile in vaso . In natura ogni seme che germina , per resistere alla siccità e per competere con piante vicine, emette una radice centrale (fittone) , questo in parte blocca l'uscita di radici laterali , la semplice estrazione ne provoca la rottura. In un...
  3. M

    Cipolle

    La "pestatura " delle cipolle ne anticipa la maturazione , ma si perde un 10-20% di prodotto. se non hai il problema di avere libero il terreno in anticipo ti conviene lasciarle maturare normalmente. Marcello
  4. M

    ribes al sud

    Il ribes ha bisogno di un prolungato periodo di freddo nella stagione invernale , e la possibilità di evitare l'eccessivo calore e la siccità. Per avere un normale risveglio vegetativo deve essere sottoposto durante l'inverno all'azione del freddo . Il calore agisce negativamente sulle piante...
  5. M

    Carote e ravanelli

    Il clima temperato fresco è quello più adatto per ottenere ottimi ravanelli. piantati dopo il 25 agosto danno i prodotti migliori . Le temperature elevate e i giorni lunghi favoriscono l'induzione a fiore con svuotamento della radice. Marcello
  6. M

    verme tronco

    Ciao, si tratta del rodilegno giallo( Zenzera pyrina). La localizzazione delle larve che sono di colore giallastro è resa possibile dalla presenza di rosura e escrementi nonchè dalla fuoriuscita di linfa alla base della galleria che è sempre ascendente . Prendi un filo di ferro, piega la punta...
  7. M

    Albicocco in fiore

    In linea teorica dovrebbe funzionare così: al giorno il sole scalda l'acqua, alla notte il calore assorbito dall'acqua viene rilasciato lentamente protegendo le parti circostanti; in pratica non dà nessun risultato. In un piccolo tunnel chiuso , una buona quantità d'acqua in recipienti ...
  8. M

    Come potare la vite?

    dal momento che le pergole costituiscono un gruppo multiforme di sistemi dall'allevamento diversi, usati secondo regioni , quel che ti ha detto Mauro e quel che ti ho detto io possono andare bene. Ci sono pergole trentine, pergole veronesi, pergolette emiliane, pergolette puglia e qualche altra...
  9. M

    Come potare la vite?

    Scusa, abbiamo risposto nello stesso momento, Marcello
  10. M

    Come potare la vite?

    Ciao, elimina tutti i rami lasciando il migliore, questo potalo a due gemme, Quando i due tralci spuntati saranno lunghi sui 10cm. scegli il migliore eliminando l'altro , accompagna il rimasto con un tutore sulla pergola. Dopo di che ci risentiamo. Marcello
  11. M

    meloni

    Ciao, al nord per la coltivazione dei meloni devi seguire la semina , e poi il trapianto con le temperature adatte. Per la semina sono necessarie temperature minime di 14°C (15 giorni), ed ottimali di 25-30°C (4-6 giorni) . La temperatura ottimale per la crescita è di 18-20°C la notte e...
  12. M

    concimi fai da te!

    Dice bene Bazoa, però per la patata , che assorbe parecchio potassio, con l'uso della cenere bisogna andare cauti. La patata preferisce terreni da subacidi a neutri (ph 5,5-6) . se il terreno fosse alcalino l'aggiunta di cenere (a forte reazione alcalina) favorirebbe la comparsa della scabbia...
  13. M

    piante di mertillo

    Ciao, il mirtillo si può adattare a diversi climi , purchè rientranti in quelli temperati , e purchè sia garantita una certa quota di freddo invernale, che permette alla pianta di avviare normalmente l'attività vegetativa e produttiva. La resistenza al freddo invernale è molto elevata (fino a...
  14. M

    riuscite a dirmi come sta l'aglio?

    Non dovrebbe trattarsi di freddo , a meno che le temperature non siano andate sotto i -10 , -15°C ; vuole un terreno ben drenato(non è che lo hai bagnato troppo)., La parte aerea può essere soggetta ad attacchi di ruggine , alternariosi e botrite (Qui ci vorebbe una foto) . Nei nostri climi...
  15. M

    partire sai semi

    Per i pomodori la temperatura minima di crescita è compresa tra 8e 10°C; per l'allegagione sono necessarie temperature minime notturne di 13-14°C, altrimenti risultano compromesse la germinazione del polline e la fecondazione degli ovuli che stimola l'ingrossamento del frutto. Le zucche hanno...
  16. M

    Trattamento piante.

    Puoi darlo. Per le pesche sarebbe stato più utile darlo alla caduta delle foglie. marcello
  17. M

    Melanzane e peperoni

    Per avere piante migliori , pomodori ,peperoni, melanzane , lattughe ecc, non andrebbero seminate direttamente nei vasetti, ma in un semenzaio ,e alla seconda foglia vera trapiantate nei vasetti, fanno eccessione le cucurbitacee(zucche, zucchini, meloni, angurie). La melanzana è specie che...
  18. M

    Quante patate?

    Una patata divisa a metà , fà meno patate più grosse . lasciata intera fà più patate, ma rimangono più piccole. La quantità dipende da come si coltiva. Un buon risultato è ottenere da un kilo 6 o 7 kili o più. marcello
  19. M

    spunteranno mai?

    Ciao, Le zucche hanno elevate esigenze termiche : la temperatura minima per la germinazione è di 15°c , mentre quella ottimale è compresa tra 25 e 30°C, in queste ultime condizioni la germinazione si completa in 3-5 giorni, a 15 gradi sono necessari 15 giorni . Per una buona crescita sono...
  20. M

    piante di mertillo

    Il ph deve essere fra 4 e 5,5. se l'acidità è troppo bassa (valori maggiori di 5,5) lo sviluppo della pianta è ridotto e le foglie sono ingiallite e sofferenti. Puoi agire per aumentare l'acidità , utilizzando zolfo, solfato di ferro, gesso o torba acida(quella gialla) e adottando solo concimi...
Alto