• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Moria di api

    Due sono le cause principali della moria e della fuga dagli alveari delle api: l'uso indiscriminato e impropio di insetticidi e, l'acaro varroa. Micidiali sono gli insetticidi sistemici usati prima della fioritura , in francia e in germania e ora anche in italia l'uso di questi ha decimato...
  2. M

    potatura lampone

    Ciao. Se ben ricordo se ne era già parlato tempo fà. Di lamponi ne esistono due varietà : le unifere e, le bifere(rifiorenti) che danno fruttificazione due volte l'anno , una all'inizio dell'estate dai tralci dell'anno precedente e una a fine estate dai polloni formati nello stesso anno ...
  3. M

    come fare un frutteto

    Ciao Rosaria. Viva l'entusiasmo , se sei così appassionata diventerai anche una esperta. Qualche disaventura ti capiterà , ma non mollare: Per le coltivazioni annuali non ci sono problemi , visto lo sbaglio l'anno dopo lo elimini.. Il problema si fà più serio se sbagli l'impianto delle piante...
  4. M

    Tnt!!!

    Il problema non è la mancanza d'aria, il problema è il freddo. La temperatura interna di una serra fredda risulta uguale a quella esterna in un tempo più o meno lungo secondo il volume della stessa ; In una zona con freddi prolungati se questa non viene riscaldata non è che serva poi a tanto...
  5. M

    consiglio acquisto decespugliatore

    Ciao. Se si tratta di decespugliatori se non lo devi usare in uno spazio molto piccolo, devi sempre scegliere quelli di maggior potenza. Questi a parte un consumo minore di miscela (perchè non devi tenere l'acceleratore premuto al massimo) avranno una maggiore durata (se scelti di marca ancora...
  6. M

    Tnt!!!

    Ciao. Il tnt non è che non fà passare l'aria , ma la temperatura con il suo uso non è che la fà aumentare. Prova a metterne un doppio strato. Marcello
  7. M

    Mi potate il pesconoce?

    Ciao. Il vecchio detto contadino è valido anche adesso, circa i due terzi dei rami di un anno vanno tagliati sopra il tronco di 2-3 mm, lasciando così la gemma stipulare che è quella che permetterà la crescita di un nuovo ramo, i rami che avranno fruttificato verranno tagliati alla base, si...
  8. M

    Fragole

    Ciao. Le rampicanti sono le rifiorenti. Le altre quando fanno gli stoloni se non vuoi piantine nuove toglili. Marcello
  9. M

    Fragole

    Ciao. Le fragole rifiorenti o rimontanti sono quelle che puoi fare arrampicare legandole di volta in volta . Quelle che possiedi te dovrebbero essere quelle a giorno neutro , queste oltre la produzione di fragole formano spontaneamente dei stoloni che originano nuove piantine. Queste ultime a...
  10. M

    Fragole

    Ciao. Le fragole di cui parli , rifiorenti,danno frutti dalla primavera all'autunno . Sono poco diffuse perchè nei nostri climi la temperatura estiva troppo elevata provoca malformazione in molti frutti . La propagazione è lenta e difficile per la ridotta o nulla produzione di stoloni...
  11. M

    consigli concimazione

    Ciao. Riprendo una mia vecchia risposta data in questo forum propio a chi non voleva usare concimi chimici, ma solo concimi organici. Allora credo si trattava di letame, oggi si tratta di alghe, ma la risposta non può essere che la stessa , Le alghe, così come il letame e qualsiasi altro tipo...
  12. M

    Terreno bagnato e impianti

    ciao. Le piante messe a dimora d'autunno presentano un miglior attecchimento , in quanto fin dall'autunno si inizia una sia pur modesta emissione di radici che prosegue per tutto l'inverno e pone così la piantina nelle migliori condizioni per una vigorosa ripresa vegetativa in primavera. Se...
  13. M

    Cavolino di Bruxelles

    Ciao . Nei cavoletti di bruxelles si hanno cultivar che si differenziano per precocità e altezza delle piante; si hanno cv a taglia bassa (50-70 cm di altezza), a taglia media (70-90cm) e a taglia grande , con altezza superiore a un metro . Quelli a taglia bassa sono i più indicati per una...
  14. M

    Per Renderlo Piu' "fico"

    Ciao. Devi tagliarlo all'altezza in cui vuoi ottenere l'impalcatura scheletrica. Può essere allevato a "forma naturale" con tronco alto , a"vaso" con tronco basso o a "cespuglio" costituito da una serie di 2 o3 tronchi che si diramano ( come se fosse una ceppaia)obliquamente, a raggiera , in...
  15. M

    Pesco Nano

    Ciao. Il pesco nano ha la caratteristica di avere gli internodi molto ravvicinati(distanza tra le gemme) . La potatura deve consentire il rinnovo dei rami che usciranno numerosi, e deve essere piuttosto drastica. Come le altre pesche è soggetto alle stesse patologie, in particolare la bolla ...
  16. M

    Vite adulte da innestare ?

    Ciao. Devi fare un innesto a spacco in testa. Tra gli innesti è quello usato da tempo più antico , sopratutto per l'innesto di viti già adulte. Se ne conoscono varie forme, la più comune è l'innesto a spacco senplice; particolarmente adatto per grossi ceppi. All'uopo la vite viene scalsata fino...
  17. M

    Terriccio Universale... ci fidiamo?

    Il contenuto di vitamine e ormoni del letame o stallatico e la notevole funzione fito eccitante di questi componenti , permette di affermare, la insostituibilità del letame. nella ferilizzazione del terreno. Qui il letame viene sottoposto a una lenta completa mineralizzazione, cioè alla...
  18. M

    Seminare i capperi

    Ciao. La propagazione avviene prevalentemente per seme a primavera , ma è possibile ricorrere anche a polloni radicati o talee da radicare al termine dell'inverno. Tollera un elevato livello di calcio , il suo ph ottimale è tra 7 e 8. Marcello
  19. M

    Alberello di pomodoro

    Ciao. Il pomodoro è una pianta erbacea annuale che nelle condizioni di origine , in relazione alle favorevoli condizioni climatiche ha tendenza perennante. Marcello
  20. M

    Consiglio vite

    Per l'inverno non ci sono problemi . In primavera puoi abbinare allo zolfo sali di rame , che a loro volta hanno una attività antiiodica, per combattere la peronospera una malattia che colpisce in modo non meno grave sia i grappoli che la vegetazione e può portare anche alla completa...
Alto