• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio piselli

Anguriarossa

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
volevo seminare dei piselli, mi sembra che per la zona dove sto questo periodo dell'anno vada abbastanza bene. Volevo chiedere se qualcuno sa darmi qualche indicazione sulle distanze tra una pianta e l'altra... Facendo un po' di ricerche ho trovato poche indicazioni e quelle che ho trovato mi dicono 3-5 cm tra una piantina e l'altra ma sinceramente mi sembra davvero troppo poco.
Voi cosa dite...? quanto vanno distanziate le piantine?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
visto che non si sa dove sei (secondo me potresti tranquillamente aspettare alemno febbraio) la semina va fatta appena sotto la superf del terreno, la distanza è corretta, va aumentata di qualche cm se sono rampicanti, in quest'ultimo caso fa regola il modo di supporto delle piante.
 

Anguriarossa

Aspirante Giardinauta
Ciao
visto che non si sa dove sei (secondo me potresti tranquillamente aspettare alemno febbraio) la semina va fatta appena sotto la superf del terreno, la distanza è corretta, va aumentata di qualche cm se sono rampicanti, in quest'ultimo caso fa regola il modo di supporto delle piante.

Ciao Brandegeei,
intanto grazie per la risposta :)
Eccoti qualche dettaglio in piu'... il terreno è sulle alture di Genova, a una decina di km dal mare. In media ci sono 3-4 gradi in meno rispetto al centro città.
Ma dunque la distanza è proprio 5 cm tra le piantine? e non occorre nemmeno diradarle quando crescono? ( lo richiedo perchè pensavo che una distanza di almeno 15-20 cm tra le piante fosse necessaria)

:eek:k07:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
non vanno mai spostati, piselli e fagioli/ini. Sono piante dall'apparato radicale ridotto, se poi parli di piselli nani meno problemi ancora. 15cm sono una esagerazione.
 

Anguriarossa

Aspirante Giardinauta
Grazie ad entrambi per le risposte.
Dunque li ho riseminati a circa 5-6 cm di distanza.
La temperatura minima di germinazione indicata sulla busta dei semi è di 10 gradi ma qui le temperature notturne sono sui 4-5 gradi (e 10-12 C le massime) per cui non so se spunteranno. Forse dovevo metterli prima... :martello:

Ad ogni modo se qualcuno vuole aggiungere qualche consiglio su questa pianta è ben accetto :lol:
 

priscilla

Giardinauta Senior
Io ho seminato dei piselli nani tracciando prima un solco profondo non più di 8-10 cm e poi ho lasciato cadere dentro i semi, ad una distanza abbastanza casuale, non troppo vicini.ho poi ricoperto il solco e tracciato un altro, parallelo, alla distanza di 30-40 cm dall'altro... e così via.
Dalle mie parti i piselli si seminano o in ottobre-novembre oppure in primavera, so comunque che non temono il freddo.
Spero di esserti stata utile.Ciao
 

olito

Aspirante Giardinauta
se i piselli sono rampicanti e come tutore usi la rete vanno messi in fila e la distansa 2 cm va bene ma se usi come sostegno le canne la distanza di 10 cm va bene mettendo 5 o 6 semi per buca e in questo caso devi legarli al sostegno perche non si arrampicano da soli , noi usiamo il tipo lavagna molto dolce e precoce seminandoli in ottobre.
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
I piselli si adattano ai climi temperati umidi , è considerato una specie tollerante alle basse temperature (0°C) , tuttavia può essere dannegiato dalle gelate primaverili (2-4°C sotto lo zero) sopratutto in fase di fioritura . Le cultivar a seme liscio sembrano più tolleranti alle basse temperature di quelle a seme rugoso . La temperatura minima per la crescita è di 4°C, quella ottimale tra i 15 e 18°C, quella massima di 29-30°C. Al di sopra di 21°C l'indurimento dei semi è rapido e le caratteristiche di qualità del pisello fresco decadono rapidamente . é una specie a giorno lungo con ciclo primaverile - estivo , tuttavia può essere coltivato al centro sud e in liguria con semina autunnale. Si adatta a diversi tipi di terreno , ma preferisce quelli di medio impasto freschi e ben drenati ; il ph ottimale è compreso tra 6 e 7 ; non tollera la salimità elevata e l'eccesso di calcare, che determina clorosi diffusa. Cresce bene in condizioni di umidità elevata purchè il terreno sia ben drenato , non tollera invece condizioni di siccità , quindi l'andamento pluviometrico influisce notevolmente sulle rese primaverili . Non ha elevati fabbisogni nutritivi , poichè circa il 70%dell'azoto asportato dalla pianta proviene dalla fissazione del Rhizobiun leguminosarum nei noduli radicali . Marcello
 

crisoly

Giardinauta Senior
Io normalmente semino i piselli "tutta frasca" cioè quelli alti, la produzione nella mia zona è maggiore rispetto ai nani o mezza frasca...li semino normalmente a febbraio - marzo a seconda di come è la stagione ed in base alle temperature...
 

Anguriarossa

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti per le informazioni.

In questi giorni le temperature minime sono scese sui 3-4 gradi e dunque i piselli non sono ancora spuntati... vedremo cosa succede nelle prossime settimane.

:Saluto:
 
Alto