• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. giulio51

    esiste una camelia nana?

    Dai un'occhiata alla Sweet Emily Kate. Tra l'altro è profumata. In 10 anni raggiunge i 60 cm di altezza, ha portamento semipendulo, fiori rosa chiaro. L'ombra deve essere luminosa (non sotto l'ombra cupa di un leccio, per intenderci).
  2. giulio51

    Magnolia , ma quale ?

    Dai un'occhiata anche alle Magnolie Stellate, se possono piacerti...
  3. giulio51

    problema (credo piuttosto serio) su Lauroceraso e su Ulivo

    Abbi fede nell'ulivo, lascialo tranquillo e seguilo con il rame. Tuttalpiù una potatina se quest'anno non hai provveduto. Gli sbalzi di temperatura che la stagione ci ha ampiamente donato e le piogge insistenti, non hanno giovato certamente. Per la siepe vedo del malbianco. Occhio con le...
  4. giulio51

    strano kumquat

    La forma a cui la pianta è stata obbligata è una "falsa spalliera". Si chiama spalliera la forma di allevamento appiattita delle piante da frutto e non. E' consuetudine, brutta, dei vivaisti torcere i rami per far sì di riempire gli spazi vuoti e rendere più presentabile una piantina che non lo...
  5. giulio51

    strano kumquat

    Ho molti dubbi sul fatto che possa essere un Kumquat, pur a frutto tondo! Dalla forma delle foglie e dei frutti mi sembra un Calamondino...
  6. giulio51

    Azalee e Rododendri

    E' stato un caso trovarla. L'ho acquistata, o meglio ricevuta in omaggio acquistando altre piante, due anni or sono da un vivaista che, essendo la piantina ridotta in condizioni tali da non poter essere più venduta, non ha voluto niente. La piantina, con un unico timido fiore, non aveva...
  7. giulio51

    Azalee e Rododendri

    Questa è una delle mie, rustica ed a fiore doppio (non facile da reperire con questa forma di fiore).
  8. giulio51

    Sotto ad una magnolia..?

    Ophiopogon japonicus che era chiamato anche Convallaria Japonica. Ne esistono, di Ophiopogon, varietà più alte anche con foglie variegate o, addirittura, quasi nere. (Puoi visionarli, se ti interessa, sul catalogo on-line vivaio Priola).
  9. giulio51

    GARDENIA: potatura a 1/3

    Ciao Francesco, guarda il Forum Potatura Gardenia dove Kiwoncello è molto chiaro nelle spiegazioni.
  10. giulio51

    Vigoria Camelia

    Ciao Leonardo Pensavo di aver "stimolato" più interventi con la mia richiesta e la tua implementazione di notizie su una situazione così tragica. Provo ad esprimere non una mia modestissima opinione, ma delle riflessioni scritte. La tragedia che la tua camelia ha affrontato è dovuta, per me...
  11. giulio51

    Corbezzolo morente

    Non hai scritto se la pianta che hai acquistato era in vaso o di zolla. Comunque il Corbezzolo desidera un terreno almeno moderatamente acido e privo di ristagni idrici. L'ipotesi, anche per me, più attendibile è che il decesso sia da attribuire ad un eccesso idrico sommato ad un terreno non...
  12. giulio51

    La mia camelia sta male

    Se la memoria non mi inganna è la "Francie l."
  13. giulio51

    La mia camelia sta male

    Ciao Francy. Ti invio la foto di una delle mie camelie per incoraggiarti!
  14. giulio51

    Peonie in vaso?

    Le arbustive e le Itoh sono già in questa fase (in Toscana), le erbacee iniziano a spuntare le prime foglie. Il clima da te è un po' diverso.
  15. giulio51

    Peonie in vaso?

    La giusta profondità di impianto nelle peonie arbustive, stimola, oltre all'emissione di radici da parte dell'innesto, anche l'emissione di polloni e, quindi, l'accestimento della pianta (vedi foto).
  16. giulio51

    riproduzione prugno..?

    Per il sistemico, si. Per la margotta non credo che ci siano particolari difficoltà, solo che viene preferito l'innesto per maggior velocità di esecuzione nella realizzazione di riproduzioni in quantità. Non ti scoraggiare e buon lavoro. Ciao!
  17. giulio51

    riproduzione prugno..?

    A quanto ho capito ci tieni veramente a quella pianta. Io, fosse mia, farei il tentativo che ti ho scritto, cercando di alleggerire un po' la chioma. Il mio albicocco era messo veramente male, con spaccature al tronco, distacco della corteccia, disseccamento di buona parte della vegetazione e...
  18. giulio51

    Vigoria Camelia

    Ciao Leonardo, sarei curioso di sapere alcune cose: - Lo spostamento in che mese è stato fatto o in che periodo (prima, durante, dopo la fioritura)? - La zollatura effettuata ha consentito lo spostamento senza disgregarsi/scompattarsi? - Visto le dimensioni della pianta, la zolla era di...
  19. giulio51

    riproduzione prugno..?

    Scusa andrea M. Io, lo scorso anno, ho affrontato un problema simile al tuo con un albicocco. Ho potato la pianta togliendo le parti che già stavano seccando e poi ho fatto un trattamento con un sistemico adeguato. Naturalmente, ho evitato di mangiare le albicocche. Devo dirti che la pianta si...
  20. giulio51

    Limone triste!

    La pianta, per me, soffre di clorosi ferrica. Mi spiego, il calcare del terreno impedisce alla pianta di assimilare l'eventuale ferro presente. In questi casi è consigliato somministrare il ferro sotto forma di chelato. Ci sono prodotti specifici (sequestrene) di varie marche che risolvono il...
Alto