• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. S

    Sentite qui

    In Germania una stalla ha preso fuoco, causa saturazione con metano dovuto al peto delle mucche stesse :lol::lol::lol::lol: Germania, esplode stalla. Tutta colpa delle flatulenze delle mucche - Repubblica.it Inoltre sentite quest'altra su wikipedia, attenzione al peto di una persona ubriaca...
  2. S

    Domanda su cactus in un ufficio

    L'ufficio aziendale è esposto a SW, è molto luminoso, i davanzali hanno più di metà giornata al sole. C'è riscaldamento solo condizionato. Che ne dite delle copiapoa?
  3. S

    Indovina la pianta

    Che ne pensate? Abbiamo da indovinare chi è, il film e l'animale. Dite che dato che siamo in un forum di giardinaggio sarebbe troppo semplice?
  4. S

    Ecco i ciccini

    Siamo ben lontani dalle vostre collezioni, la foto è leggermente sfuocata. Ecco la Mammillaria elongata e i 2 gymnocalycium baldianum
  5. S

    I cactus e la neve

    Nessuno ha mai provato oppure non ve la siete affatto sentita perchè temevate effetti nefasti (esempio scottature)? Lo chiedo, poichè molti cactus, specie quelli delle Ande boliviane e argentine (ma anche l'Oroya peruviana che vive fino a 4200 m), oppure anche quelli, come l'echinocereus...
  6. S

    Gymnocalicium baldianum

    Ho visto oggi esemplari questo cactus in un bel negozio in centro, che poi è un punto vendita di un grande vivaio in periferia (su molte cactacee c'erano indicati i nomi). Lo avete? Cosa ne pensate? Mi sembrava bello di aspetto, e ho visto che fa bei fiori (c'erano tanti boccioli)...
  7. S

    Una domanda

    Anche se faticheremo un po' a trovare risposta. Riguardo alle cactacee epifite, quelle che crescono nelle foreste insomma (epyphillum, sclumbergera ecc.), ma il vantaggio di essere grasse in un ambiente umido quale sarebbe? Forse vivevano prima in ambienti secchi e si sono adattati alle...
  8. S

    Le cactacee che vorrei di più

    Diciamo che mi sono fatto un'idea sulle preferenze. Vorrei sul balcone: Lobivia (Chamaecereus) silvestrii (ma in genere mi piacciono molte specie di lobivia) Echinocereus triglochidiatus Echinopsis leucatha Echinopsis oxigona Epyphillum crenatum Mammillaria elongata (ce l'ho...
  9. S

    Cactacee naturalizzate in Italia e in Europa

    Ne "Il mondo delle cactacee" c'è una sezione dedicata alle specie che si sono addirittura naturalizzate (cioè crescono allo stato spontaneo, perchè sfuggite alla coltivazione) anche da noi. Il Fico d'india (Opuntia ficus-indica) è l'esempio più comune che viene in mente, che cresce ormai da...
  10. S

    Metto la foto qui (è o non è)?

    Il carpobrotus di cui vi ho parlato, eccolo (le foglie sfocate in primo piano sono dell'hibi)
  11. S

    Ho comprato il caffè!!!

    Oggi giravo in un centro commerciale (Euroma all'Eur), e nel supermercato c'erano piccole piante di caffè, era la 2° volta in tanti anni che ne trovavo in vendita, non ho resistito :love: Una signora anziana vicino a me fa al marito: "Uuuuh guarda! E' la prima volta che vedo la pianta del caffè!"
  12. S

    Riguardo sempre al terriccio

    Devo dire che ho un carpobrotus (spero di non aver scritto male), o comunque se non è lui gli somigllia moltissimo. In terriccio normale dove lo aveva messo mia madre, non mi sembra che abbia sofferto mai, e ci sta da un anno. Da oltre 1 mese c'è anche una kalanchoe, che sta benissimo al...
  13. S

    Curiosità, che effetto vi farebbe un...

    ...rappresentante che vi vuole presentare un'azienda o un prodotto, che è raffreddato, e quindi parla con quella voce lì? E' un particolare che vi influenzerebbe?
  14. S

    Una domanda sul concime "compost"

    Mesi fa mi diedero a un incontro verde qui a Roma, del concime fatto con il compost. Sta nel sacchetto da mesi, è ancora buono? Mi è stato detto in un vaso di medie dimensioni (quelli che stanno più spesso sui balconi), di metterne circa 1,5-2 cucchiaini
  15. S

    Austrocactus, come mai così poco conosciuto?

    Questo genere di cactus è endemico della Patagonia, è resistentissimo al freddo come è facile intuire dalla zona di provenienza (anche -20°C). Ma come mai è così poco diffuso e su molti libri di cactus non lo si nomina neppure (il libro che ho "Il mondo delle cactacee" ne accenna solamente)...
  16. S

    Lophopora willamsii

    Ma si può coltivare? O è vietato per legge? Lo chiedo perchè, questo cactus è famoso da millenni nel Centroamerica (Messico in particolare) perchè contiene la mescalina, famosa droga allucinogena. Però, sfogliando in libreria un libro sulle piante grasse, c'era anche questa specie (non che sia...
  17. S

    Ho comprato un cactus

    E' una Mammillaria elongata 'anguinea'. Ha anche dei boccioli. E' alta 5 cm, con tanti polloni. Voevo una Lobivia silvestrii, ma non l'ho trovata. Non tutti i cactus avevano il nome, preferivo la bocasana, ma va bene lo stesso, vediamo
  18. S

    Segnalo anche qui

    Per i giardinauti amanti delle grasse http://forum.giardinaggio.it/incontri-eventi-reportages-libri-mercatino/180790-il-mondo-delle-cactacee.html#post2393756
  19. S

    "Il mondo delle cactacee"

    Ho comperato ieri questo libro, sulle cactacee, con molte schede e moltissime foto, sia in coltivazione sia nei loro ambienti nei paesi d'origine. Il mondo delle cactacee A. Guiggi-P. Palacios Edagricole
  20. S

    Maneggiare come?

    Una curiosità, come maneggiare le piante grasse specie i cactus spinosi? Cioè, per esempio, devo rinvasare un Echinocactus grusonii o un ferocactus. Devo usare guanti molto spessi se non voglio ritrovarmi con le mani bucherellate e tutte graffiate?
Alto