• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. L

    Confidor e ferro chelato!

    in linea di massima si. Il ferro chelato non deve prendere umidità. :Saluto:
  2. L

    bulbi di allium moly

    comeeee??? se li tieni nella busta muoiono. Vanno piantati immediatamente e si salveranno, ma non avrai un buon risultato per quest'anno. Angelo
  3. L

    concimazione cycas,strelitzia alba,yucca elephantipes

    la cycas va concimata da marzo a settembre, ogni mese se il concime dura un mese. Anche se la crescita delle foglie è breve come periodo, le radici lavorano sempre. La cycas deve prima 'caricarsi' e poi spara ! Se la carica è buona e continua fa le foglie due volte all'anno, specie al sud. Non...
  4. L

    concimazione cycas,strelitzia alba,yucca elephantipes

    si, può andar bene. Il nitrophoska è 15-9-15
  5. L

    cicatrizzazione talea

    niente :D devi aspettare qualche settimana. Non avere fretta di piantarla, finchè non fa caldo. Che roba è e quanto è alta? Angelo
  6. L

    concimazione cycas,strelitzia alba,yucca elephantipes

    lo trovi nelle farmagricole e dovrebbe costare sui 16-18 euri in confezione da 25kg soltanto. Se ne metti poco danni non puoi farne. Tipo una manciata sparsa intorno alla pianta, immaginando dove si trovano le radici (cioè non al piede come vedo fare da alcuni) Quando vedi che è sparito (un buon...
  7. L

    concimazione cycas,strelitzia alba,yucca elephantipes

    dipende se sono in vaso o in terra e se vuoi che la yucca diventi un mostro o no :D Il Nitrophoska gold va bene in entrambe le situazioni, ma devi fare attenzione perchè può bruciare (sai quante piante ho fatto fuori !) Angelo
  8. L

    terra e ph

    Da questi indizi posso dedurre due cose: uno è che il tuo oliveto non viene arato spesso e in profondità (perchè la maggior parte di quelle erbe sono perenni ) in effetti non c'è tanto bisogno, l'altro è che il terreno è certamente alcalino, forse anche bianco come aspetto e piuttosto pietroso...
  9. L

    Roystonea regia l'ingiallimento avanza :-(

    Pietro, potrebbero essere delle Arconthophoenix ? Tempo fa il nostro amico mise delle foto dove c'era una Roystonea se ho visto bene e disse che i semi li aveva raccolti da quella pianta :confused: ciao Angelo
  10. L

    bauhinie

    Rispondo parzialmente, per quelle che sono le mie esperienze. La galpinii è piuttosto rustica e non mostra danni da freddo qui, con qualche notte a -2°C. E' un cespuglio mezzo rampicante, un pò disordinato che necessita di qualche spuntatina periodica, ma per il resto è molto facile e fiorisce...
  11. L

    terra e ph

    E' un argomento molto complesso e non si possono dare risposte dogmatiche. Mi limito a qualche piccolo suggerimento. La natura delle rocce madri determina le caratteristiche chimiche e fisiche del terreno della zona. Senza analisi chimiche, amatoriali (cartine) o professionali (laboratorio)...
  12. L

    bromeliacea

    ....il problema è che ho circa 25 forum da leggere giornalmente e considerando che sono un pò pigro di mio e il tempo è sempre poco....e comunque non si vince niente cat: ...understand?... :squint: Angelo
  13. L

    bromeliacea

    credo che queste domande siano state poste più volte nella sezione Piante d'appartamento. Forse le amiche moderatrici possono riesumare qualche vecchio thread Angelo
  14. L

    girasole

    meglio la semina in vasetto 10-12cm (un seme per vaso) in ambiente protetto. Poi quando le piantine diventano grandicelle e le giornate più idonee, puoi metterle in piena terra. Angelo
  15. L

    Caccia al Topas!

    mi sembra strano. Una farmacia agricola di livello medio-basso dovrebbe averlo. Esiste in confezioni anche di 50 o 100 gr. E' un fungicida (Piera per l'oidio) molto usato in viticoltura e qui ne trovi a bizzeffe. Se non ricordo male è di classe II quindi non ci vuole nessun patentino. Angelo
  16. L

    Rohdea japonica

    Rispondendo a proposito dell'aspidistra, mi è venuto in mente che esiste un'altra bella pianta (per me) parente dell'aspidistra e ancor più resistente. Trattasi della Rohdea japonica, della famiglia delle Liliaceae, rizomatosa a foglie sempreverdi lanceolate, lunghe 30-40cm, originaria del...
  17. L

    Consiglio su Aralia

    Hai perfettamente ragione. Ma questa pianta ha il brutto difetto di non morire subito e questo non sembra essere gradito dai produttori di piante d'appartamento !!! Questa pianta, dall'aspetto magari ordinario, è quasi oggetto di culto in Estremo Oriente (sono tutte sacre le piante li :D) e ci...
  18. L

    Consiglio su Aralia

    brava, ottimo consiglio e a questa aggiungerei la sansevieria trifasciata. Lo spatifillo non è vero che sta bene con poca luce, anzi deperisce pian piano mettendo foglie sempre più piccole e i fiori rimangono solo un ricordo vago, ma dato che ci mette tempo per morire da l'impressione di star...
  19. L

    Per Curare Bene Una Zantedeschia??

    Scusa Piera, sono stato molto ermetico. Terreno ricco, intendevo di sostanza organica, ovvero letame decomposto (se riesci a trovarlo) o un buon terreno da orto da alleggerire con terriccio universale. La Z.aethiopica è proprio la calla bianca, molto comune al sud ed è a crescita invernale...
  20. L

    Per Curare Bene Una Zantedeschia??

    Si Piera, una ciotola di 14cm è troppo bassa. Tieni presente che queste piante fanno parecchie radici e necessitano di un terreno ricco e di concimazioni, altrimenti crescono stentate e con pochi fiori. La Z.aethiopica è davvero vorace e se ben curata raggiunge le dimensioni di un giovane...
Alto