• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Roystonea regia l'ingiallimento avanza :-(

armagon

Aspirante Giardinauta
Ciao!

Poche settimane fa ho postato per l'ingiallimento delle punte delle mie giovani Roystonea regia. Come mi avete suggerito la causa di questo ingiallimento è dovuto al freddo del mio porticato anche se protetto da vetri ma senza riscaldamento. Le piante le ho ritirate in casa per evitare ulteriori danni e li ho collocate dentro una stanza dove la temperatura si aggira sui 18C. Le palmine sono illuminate da due lampade a luce bianca poste ad una distanza di 150/120 cm dalle piante. Purtroppo una palmina (e anche le altre non sono da meno) sta ingiallendo tutta la parte della foglia inferiore :( cosa posso fare x arrestare questo deperimento? Le colloco in un posto a luce esterna oppure può essere sufficiente la luce della lampada? Ho fatto bene a ritirarle in casa?

Grazie mille
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Arm.
per le foglie interamente gialle non c'è possibilità di recupero, mentre le piante potrebbero benissimo non essere compromesse, comunque è escluso che possa trattarsi della Roystonea regia.
 

Lilio apulo

Giardinauta
Pietro, potrebbero essere delle Arconthophoenix ?
Tempo fa il nostro amico mise delle foto dove c'era una Roystonea se ho visto bene e disse che i semi li aveva raccolti da quella pianta :confused:

ciao
Angelo
 

armagon

Aspirante Giardinauta
Quando diventa adulta fa delle foglie con molti filamenti morbidi e verdi. Alla base crea una parte legnosa di color grigiastra mentre più della metà del fusto resta di un bel verde. Volendo ci si può fare una buona insalata ma a scapito della vita della pianta. Questa è la descrizione dall'esemplare a cui gli ho strappato i semi (crea delle specie di bacche rosse affusolate). Dici che può andare bene la collocazione? vedi foto. Grazie mille
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Arm,

sono andato a vedere il messaggio precedente ed ho visto che non hai risposto alle domande di Lilio, le cui risposte potrebbero essere utilissime. Ad ogni modo non credo che le tue piantine abbiano a che fare con la palma fotografata, ed in ogni caso con la Roystonea, penso piuttosto, dalla descrizione che hai fatto ora e dalle foto, che potrebbe trattarsi di Howea forsteriana, alias kentia, come già detto da Elebar. Se dai altri particolari si potrà essere più sicuri.
 
Alto