• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. L

    seminare i datteri

    così muore di sicuro ! I semi di palme, tranne alcune eccezioni, non vanno assolutamente scarificati altrimenti sono attaccati da funghi e marciscono. La rapidità della germinazione dipende da due fattori, la freschezza del seme e la temperatura elevata del substrato di germinazione. Il range...
  2. L

    Forum a riposo? .....identificazione

    E' una Neochilenia (ora Eriosyce), ma la specie...nin zò... non è l'occulta e la taltalensis. Forse la napina. ciao Angelo
  3. L

    combattere erbe infestanti

    Risate a denti stretti si, con un filo d'olio e un pizzico di sale :food: :D
  4. L

    combattere erbe infestanti

    non dovremmo fare pubblicità, ma non è il Sereno bensì il Roundup. Il Sereno non mi ricordo quale principio attivo contiene, ma se non ricordo male la simazina.
  5. L

    combattere erbe infestanti

    Il glyphosate (principio attivo) non danneggia nessuna delle piante citate, soprattutto se tieni l'ugello rivolato in basso ed eviti di colpire le parti erbacee. Devi usare però dosi molto inferiori a quelle indicate. Io ho trovato che 3gr/litro è efficace per tutte le erbacce, ma devi trattarle...
  6. L

    identificazione

    Si tratta della Solandra maxima senza dubbio (sorry Giulio :D) e si riproduce facilmente per talea. ciao Angelo
  7. L

    giardino roccioso

    Si, parlavo proprio di quel giardino. Vale la pena visitarlo per trarre qualche spunto. la collezione in serra è notevole, ci sono 2.000 specie (credo) di succulente di tutte le famiglie. Non è possibile mandarti email o messaggi privati, perchè non hai abilitato queste opzioni. ciao Angelo
  8. L

    Echinocereus subinermis

    Vi ricordate 'Quelli della notte' Non sono sicurissimo, ma credo dipenda anche dalle variazioni di temperatura. Comunque non c'è niente di preoccupante. Tante cactacee fanno così e questo stimola la fioritura. La Lophophora a fine inverno diventa una frittella...
  9. L

    Asteriscus questo sconosciuto

    certo che si trova, è spontaneo qui :) Ci sono tre specie di Asteriscus nella mia zona e sono presenti in gran parte d'Italia credo. La specie che si coltiva è l'Asteriscus maritimum, che cresce sulle rupi calcaree sul mare. Stai a vedere che in Olanda è considerata pianta esotica ! Come...
  10. L

    giardino roccioso

    ci sono bei giardini di piante grasse nel Salento e molti appassionati. Forse hai sentito parlare della collezione di Toto Cezzi a Giuggianello, è apparso in TV varie volte. Posso mandarti anche degli indirizzi di buoni vivai nella zona. ciao Angelo
  11. L

    Chorisia speciosa

    In vaso non fiorirà praticamente mai, a meno che non usi una mastella da 1.500 litri (è la più grande in commercio :D ). Fiorisce dopo almeno 5 anni da seme, ma dipende dalle dimensioni che ha raggiunto. Le più piccole piante fiorite che ho visto sono sui 3m con un tronco di 15cm di diametro.
  12. L

    identificazione

    La 1 e 2 è la Cordyline australis, ma nei vivai viene venduta con l'erronero nome di Dracaena indivisa che invece è un'altra specie (ma non preoccuparti, tanto in Italia non la trovi :D) La 3 è una Yucca variegata, probabilmente la gloriosa ma potrebbe essere anche l'elephantipes. ma da quella...
  13. L

    identificazione

    sono delle tillandsia e credo che siano state già oggetto di discussione più volte. ciao Angelo
  14. L

    Hymenocallis cfr. latifolia

    No, quella e l'Hymenocallis x festalis, che a rigore è Ismene. Ismene e Hymenocallis si differenziano visivamente dalle foglie, benchè ci siano altri dettagli botanici. Le Ismene hanno foglie con basi inguainanti che formano uno pseudofusto (quella specie di tronchetto carnoso alla base) che poi...
  15. L

    una piccola mammillaria dai grandi fiori

    ti conviene trovare una piata già fatta, perchè da seme è un pò difficile e in genere viene innestata
  16. L

    una piccola mammillaria dai grandi fiori

    Anche la Mammillaria longiflora (sin. Krainzia longiflora) ha fiori incredibilmente grandi per una pianta così piccola, fiorisce ininterrottamente per tutta l'estate ed è molto facile. La guelzowiana l'ho persa anch'io due volte e avevo anche una forma a fiore semidoppio. Peccato che non ho...
  17. L

    Hymenocallis cfr. latifolia

    L'hai tenuta d'inverno a Pedara?? Sicuramente perde tutte le foglie, anche se il bulbo si riprende bene in primavera. ciao Angelo
  18. L

    Olio bianco e cactacee

    Reginaldo, ti racconto un'altro brutto episodio capitato ad un amico che per debellare la cocciniglia cotonosa che si annida nel centro delle cycadacee (una Macrozamia) usò l'olio bianco a luglio e tutte le foglie centrali più tenere diventarono letteralmente fritte (una nuova specialità da...
  19. L

    fallimento fioritura camelia e peonia

    Per la camelia non so, ma le peonie arbustive sono spesso colpite dall'oidio nel critico periodo in cui le foglie si distendono e il bocciolo si ingrossa. Dato che le nuove foglie sono generalmente un pò tomentose, diventa difficile rendersene conto tempestivamente e quando lo scopri è troppo...
  20. L

    Olio bianco e cactacee

    L'olio va dato nel periodo invernale, perchè con le alte temperature semplicemente vi frigge le piante :D La sua azione è meccanica, nel senso che crea una pellicola sugli insetti, sopprimendoli per soffocamento e non ha nessun principio attivo. Per questo viene 'attivato' con altri prodotti...
Alto