• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. kaloka.gathia

    Aiuto per identificare varietà cedro pendulo

    Quest'ultima pianta è senza dubbio la deodara pendula. Diventerà come quelle delle due foto del primo post. Un consiglio: i cedri sono estremamente sensibili all'armillaria. Evita in tutti i modi i ristagni idrici nel terreno: niente irrigazioni in autunno-inverno e poche in primavera-estate...
  2. kaloka.gathia

    Aiuto per identificare varietà cedro pendulo

    Pur di vendere i vivaisti svenderebbero la propria madre al diavolo. Le truffe ai danni dei clienti, facendo leva sulla generale ignoranza botanica del cliente medio, sono la norma. Per esempio è frequente scambiare i cartellini tra cultivar con fiori diversi (colore, forma, dimensione) della...
  3. kaloka.gathia

    Acero

    Se quell'albero l'hai comprato da un vivaista perchè non ti sei fatto dire da lui il nome? Comunque si tratta di una delle (tante) cultivar a foglie rosse dell'acero riccio: in Europa sono quasi tutte ''Crimson king'' (crimson in inglese significa cremisi, cioè il colore delle foglie della cv...
  4. kaloka.gathia

    Cipresso nano in sofferenza

    E' un macrocarpa Goldcrest, probabilmente morto di sete. Tiralo fuori dal vaso e vedi com'è il substrato attorno alle radici ( non quello che ti rimane nel vaso, ma quello attaccato alle radici): se è secco il problema è scarsa irrigazione. Alberi e arbusti da esterno non sono come le cactacee...
  5. kaloka.gathia

    Chiedo la cortese identificazione di questo albero

    Sì, sono le gigantesche inflorescenze di agave: link
  6. kaloka.gathia

    Bambù in vaso in camera da letto?

    I bambù vengono convenzionalmente suddivisi in due categorie: quelli invasivi (in inglese running bamboo) e quelli non invasivi (clumping bamboo). Al primo gruppo appartengono tutte le specie del genere Phyllostachys, bambù di medie-grandi dimensioni molto diffuse anche in Europa in quanto si...
  7. kaloka.gathia

    Albero a Genova

    Phytolacca dioica. Su google street view si vedono i caratteristici amenti e frutti penduli : street view e sv 2
  8. kaloka.gathia

    Angolo del giardino

    Se ti riferisci al nocciolo con le foglie verdi che si vede sulla sinistra nelle ultime due foto, in realtà sta benissimo. Le foglie accartocciate sono caratteristiche della varietà Corylus avellana 'Contorta', il nocciolo con rametti appunto contorti e attorcigliati. Anche se in estate non è il...
  9. kaloka.gathia

    Betulla foglie ingiallite e a macchie

    Le betulle sono alberi tipici dei climi temperati freddi, prediligono terreni umidi, freschi, acidi e con molta sostanza organica. Hanno alte esigenze idriche durante la stagione di crescita. Cioè necessitano di condizioni pedoclimatiche lontano anni luce da quelle che abbiamo in gran parte...
  10. kaloka.gathia

    Riconoscete queste specie?

    La pianta della seconda foto è quasi sicuramente un alloro. A giudicare dal tronco, dalla mole dell'albero e dalla disposizione delle foglie, quella della prima foto è probabilmente una quercia, forse una farnia.
  11. kaloka.gathia

    Piante trovate passeggiando...

    La prima è un calicanto (calycanthus precox), la seconda un pittosporum tenuifolium 'variegatum'. La terza pianta forse è una lippia citriodora, ma non sono sicuro. In che parco l'hai scattata la terza foto?
  12. kaloka.gathia

    Allenamento al parco (Lambro)

    Librocedro o cedro della California o cedro dell'incenso (Calocedrus decurrens) foto
  13. kaloka.gathia

    Albero spontaneo non riconosciuto

    Forse un tiglio. Se avesse ancora i cotiledoni sarebbe molto facile riconoscerlo, visto la loro forma caratteristica. Le foglie della tua foto ricordano anche quelle della vite, ma in tal caso il fusto sarebbe rosso, molto più esile e non dritto come in foto. In foto un semenzale di tiglio: link
  14. kaloka.gathia

    Ortensia paniculata con macchie sulle foglie

    Le lavorazioni del suolo fanno aumentare la macroporosità, cioè la quantità di pori (spazi vuoti nel terreno) di grandi dimensioni, in cui l'acqua non è trattenuta perchè la forza di gravità è maggiore della forza di aderenza tra le molecole di H2O e le superfici delle particelle del suolo. E...
  15. kaloka.gathia

    Ortensia un pò appassita

    Tutti i venti, ma in particolare quelli secchi che vengono da sud, fanno aumentare la perdita di acqua sia dal suolo (evaporazione) che dalla vegetazione (traspirazione), in quanto portano via l'aria umida presente in prossimità delle superfici evapotraspiranti e la sostituiscono con altra aria...
  16. kaloka.gathia

    Conifera in vaso , perplessità

    Sono due anni che quella pianta non viene fertilizzata. Indovinato? A proposito, che pianta è? Ricorda una Sciadopitys ma non sono sicuro sia lei.
  17. kaloka.gathia

    Saranno semi o uova?

    I fertilizzanti a rilascio controllato (in inglese CRF: controlled release fertilezers, quelli a lenta cessione sono un'altra cosa e non si usano mai nei vasi perchè il rilascio di nutrienti è troppo rapido e non controllato quindi le probabilità di bruciare tutto rasentano il 100%, soprattutto...
  18. kaloka.gathia

    Foglie secche

    I puntini neri sono gli escrementi delle larve di lepidottero che si stanno mangiando le foglie. Se ne intravede una in basso a sinistra nella seconda foto che hai messo (cerchio rosso nella foto larva). Le ragnatele sono fili sericei che le larve producono per proteggersi dai predatori (uccelli...
  19. kaloka.gathia

    Quali alberi sono adatti per un giardino in città?

    Non sporca, non invade, non fa fiori nè frutti, non ha bisogno di acqua, di potature, non muore mai, è sempre in condizioni perfette, non ombreggia il prato, lo puoi ammirare pure nella notte più buia. E' l'albero perfetto.
  20. kaloka.gathia

    Identificazione pianta

    Le gemme del lauroceraso sono verdi (foto), mentre quelle nella foto sono rosse. La pianta è quasi sicuramente un alloro (Laurus nobilis), che infatti ha le gemme rosse foto Aspetta qualche settimana che le foglie perdono la lucentezza tipica di quando sono appena nate e diventino coriacee...
Alto