• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Calamo aromatico

A

alichan

Guest
Sono alla ricerca di rizomi di calamo aromatico (acorus calamus) da piantare ai bordi di un ruscello.
La pianta, che pare diffusa allo stato selvatico anche in alcune zone umide del nord Italia, è spesso utilizzata quale aromatizzante nella preparazione di piatti della cucina indonesiana, malese, ecc., dove viene comunemente e genericamente chiamata "lemongrass".
Qualcuno è in grado di dirmi dove acquistarli? Tutti trattano il prodotto secco ad uso erboristeria, ma nessuno è in grado di dirmi dove reperire il prodotto "vegetante".
Anche la "canna" (purchè fresca) radica facilmente se immersa con la sola parte terminale in acqua.
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Alichan:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base allle tue condizioni climatiche:hands13: :hands13:.
 

Traudi

Guru Giardinauta
lemongrass.....
può essere che ne abbia una pianta in giardino.
Te la fotografo e dopo te la faccio vedere....
 

Traudi

Guru Giardinauta
pict66332wa.jpg


può essere?
 

robypellegrini

Aspirante Giardinauta
Ciao,

quella che viene chiamata "lemon grass" e la graminacea Cymbopogon citrinus (che a vederla così dovrebbe essere quella della foto di Traudi.

Per quanto riguarda Acorus calamus, viene segnalato per diverse zone d'Italia ma è ormai diventato piuttosto raro. In più, per la sua somiglianza con le altre piante palustri italiane (prima fra tutte Iris pseudacorus, come dice il nome) risulta ancora più difficile da individuare in natura (anche perchè non fiorisce molto spesso e l'infiorescenza non è nemmeno appariscente).

La cosa più semplice è acquistarlo presso uno dei tanti vivai che trattano acquatiche, ma anche erbacee perenni.
Per la cronaca, esiste anche la bella forma variegata.
Se vuoi qualche nome di vivai dove trovare Acorus calamus posso consigliarti Etabeta, Vivaibambù, ecc.

Roberto
 

kiwoncello

Master Florello
alichan ha scritto:
Sono alla ricerca di rizomi di calamo aromatico (acorus calamus) da piantare ai bordi di un ruscello.
La pianta, che pare diffusa allo stato selvatico anche in alcune zone umide del nord Italia, è spesso utilizzata quale aromatizzante nella preparazione di piatti della cucina indonesiana, malese, ecc., dove viene comunemente e genericamente chiamata "lemongrass".
Qualcuno è in grado di dirmi dove acquistarli? Tutti trattano il prodotto secco ad uso erboristeria, ma nessuno è in grado di dirmi dove reperire il prodotto "vegetante".
Anche la "canna" (purchè fresca) radica facilmente se immersa con la sola parte terminale in acqua.

Per tua conoscenza il calamus che ha indubbiamente una lunga storia di impiego sia culinario che "terapeutico" nella "medicina" Ayurvedica, negli anni '90 è stato bandito in U.S.A. da dentifrici, bibite ed altro dove fungeva da additivo aromatizzante in quanto sospetto cancerogeno. In effetti sperimentalmente risulta tale nonché fortemente mutageno.
Ciao
kiwo
 

robypellegrini

Aspirante Giardinauta
Ciao Kiwoncello,

hai inserito delle notizie veramente interessanti di cui nno ero a conoscenza: sapresti darmi qualche riferimento per rintracciare queste informazioni?

Grazie

Roberto
 

kiwoncello

Master Florello
Per quanto riguarda cancerogenesi e mutagenesi ti rimando a Tyler VE (The honest herbal, 3rd ed., Binghamton, N.Y.; Pharmaceutical Products Press, 1993); Sivaswamy SN e Coll. Mutagenic activity of south Indian food items. Indian J. Exp.Biol. 29, 730-737, 1991; Balachandran e Coll. Genotoxic effects of some foods and food components in swiss mice. Indian J.Med.Res. 94, 378-383, 1991) più altri. Comunque l'argomento è trattato sul recente "Toxicology and Clinical Pharmacology of Herbal Products" Ed. by Melanie Johns Cupp, Humana Press, New Jersey, 2000. Incidentalmente gli effetti psicotropi del Calamus trovano considerazione anche in testi focalizzati sulle sostanze psicoattive.
Ciao
kiwo
 
A

alichan

Guest
Dove hai trovato la pianta?

Traudi ha scritto:
Credo di si. Dove la hai trovata? Sai dove potrei acquistarne un esemplare?
Se la pianta è quella giusta, troncandone un getto dovrebbe emettere un forte e gradevole odore di limoncella.
Grazie mille per una tua risposta, che potrai inviare a a.amministratore@email.it :hands13:
 
Alto