• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. C

    foto crassula abbandonata

    Ti posso mostrare la foto che ho postato qui: http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/45425-vecchia-pianta-rampicante-si-tratta-187.html#post900615 che poi è questa foto, con il rinco in primo piano ed il mostro dietro, nel vasone blu: e questa è una foto tutta e solo per il mostro...
  2. C

    foto crassula abbandonata

    Cariiina:love: Io ce l'ho da anni, forse è la prima pianta della mia piccola famigliola di piante. Non ho mai capito se si chiami Crassula Portulacea o Portulacaria Afra. Comunque richiede pochissime cure, è molto resistente e cresce come un alberello (il fusto diventa bello grosso!)...
  3. C

    Vecchia pianta rampicante? di che si tratta?

    Bentornato, Maestro! :Saluto: :hands13: :Saluto: Beh, ho meditato per giorni su cosa fare... :rolleyes: Troppa fatica cercare dei montanti (da Leroy inesistenti e Castorama troppo lontano per la mia svogliatezza) per sollevare e fissare il grigliato... Così ho meditato, meditato...
  4. C

    Rosmarino secco

    ti posto dei link a discussioni precedenti a riguardo: http://forum.giardinaggio.it/aromatiche-officinali/67699-innaffiatura-rosmarino.html#post842544 http://forum.giardinaggio.it/aromatiche-officinali/63537-rosmarino-pois.html#post836219
  5. C

    Rosmarino secco

    Ciao Gisella, io ripeto che non pianterò più rosmarino ogni volta che me ne muore uno.. Ora sono al quarto tentativo... I miei rosmarini sono sempre stati in vaso, staccato dal muro perchè appeso alla ringhiera del balcone, a Sud. Come per il tuo rosmarino: cresce bene per un po' di...
  6. C

    Identificazioni e conferme

    sì, mi permetto di insistere sull'aporocactus flagelliformis, per il portamento e proprio perché è magro magro (flagelliforme, appunto). guarda questa foto: http://digilander.libero.it/cacti/p02/PL378.htm il chamacereus silvestris (o lobivia) è meno "strisciante" e meno "cadente", un po'...
  7. C

    Vecchia pianta rampicante? di che si tratta?

    sì, hai ragione, lo so... quella della foto è la situazione trovata al rientro dalle vacanze: quando sono partita non erano così lunghi in alto! sto cercando di fargli fare delle S in basso, anche se faccio fatica a trovare fascette... ora da molti nodi in mezzo ai rami principali stanno...
  8. C

    Vecchia pianta rampicante? di che si tratta?

    Ammazza quanto sei preciso, peggio di me!! In realtà la mia intenzione era di fissare il grigliato alla fioriera, risparmiando il muro... L'idea era di comprare due bei listelloni (sezione 3x3 o 4x4) da mettere come montanti uno a destra e uno a sinistra, sollevare il grigliato fino ad...
  9. C

    Vecchia pianta rampicante? di che si tratta?

    giuro! ti mostrerò cos'è accaduto in questi ultimi due mesi! questa è la foto del mio primo rinco del 15 giugno (acquistato all'Esselunga per 4,99€): (trovi il mio ingresso nel club a pag.137 di questo thread infinito) dopo -mi pare- un paio di settimane ho comprato un altro...
  10. C

    Vecchia pianta rampicante? di che si tratta?

    Ah, sì sì!!! Io faccio parte della specie dei "risvegliati"! :crazy: Descrizione perfetta! ...e mio marito è "il poveretto", che ha assistito al risveglio dei miei geni e non se capacita ancora... :confused:
  11. C

    piantine folte con tanti fiorellini gialli sui balconi

    Beeello! E poi ho scoperto un po' di cosette interessanti, come quella dell'acqua tabaccosa (che chiederò a mia cognata, dato che non fumo..) a scopo preventivo, o quella della polpa per curare l'acne!!! Il sito http://www.sedumphotos.net è bellissimo: avevo contattato l'autore mesi fa, mi...
  12. C

    Vecchia pianta rampicante? di che si tratta?

    allora non sono l'unica :eek: io lo guardo più volte al giorno... :ros: sta crescendo troppo, ha superato in altezza il grigliato.. poto, non poto? oppure alzo il grigliato? ce ne sono due in una vasca, pensavo che sarebbero cresciuti lentamente... o mamma mia... sarà il caso di...
  13. C

    piantine folte con tanti fiorellini gialli sui balconi

    ebbene sì, ho un altro sedum, che ho scoperto chiamarsi Sedum Clavatum. Così qualche mese fa: in fiore: e com'è ora: Poi ho da luglio queste nuove rosette, che ora so che si chiamano Sempervivum Tectorum: Non sarà un sedum, però ha molto in...
  14. C

    il primo fiore del mio Echinopsis

    d'accordo! agli ordini! ..da anni a milano non ci sono più le gelate... gli ultimi inverni sono stati davvero miti! potrei mettere le piantine nella serretta solo di notte, se proprio sento il freddo arrivare. :Saluto:
  15. C

    sedum ... ddechè?

    ho visto le tue foto: che meraviglia! spero davvero che tu abbia sgraffignato... :ciglione:
  16. C

    il primo fiore del mio Echinopsis

    benissimo, ora è chiaro! ho un altro cactus più piccolo -figlio di questo- che effettivamente si era allungato troppo (forma molto diversa, e non me lo spiegavo). mi sa che l'ho cresciuto troppo al caldo... su consiglio di mia suocera, l'ho tagliato e ripiantato. pensavo che sarebbe morto...
  17. C

    che pianta è?

    grazie commelina! :love_4: lo sapevo che per voi era facile! :martello:
  18. C

    sedum ... ddechè?

    grazie carissime. effettivamente il nome si addice alla pianta: quando dico "abbandonata", significa "abbandonata abbandonata". eppure la piantina era vivissima! :froggie_r
  19. C

    il primo fiore del mio Echinopsis

    ehm... le foto sono di luglio (le ho pubblicate solo ora perchè prima delle vacanze non sono riuscita!). gli altri due fiori li ha fatti in mia assenza: tornata dalle vacanze li ho trovati sfioriti :cry: ecco, brava... mi spieghi con parole poverissime che cosa vuol dire "filata"?? m'è...
  20. C

    Identificazioni e conferme

    Ma non è Aporocactus flagelliformis (coda di topo)? leggi qui: http://www.giardinaggio.it/grasse/singolegrasse/Aporocactus/Aporocactus.asp l'ho avuto anch'io: si allungaaavaaa :eek:
Alto