• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Insalate

darko.romanov

Aspirante Giardinauta
Ho preso delle piantine di insalata (altre invece le sto crescendo da seme).
Vi sembrerà stupido ma non ho idea di come funzioni la raccolta dell'insalata :storto:

Bisogna tagliarla? A che altezza? Poi ricresce? L'insalata che ho preso ha un'etichetta su cui c'è scritto che ha un ciclo di 50/60 giorni, questo cosa significa? che posso fare una raccolta alla fine di ogni ciclo?

scusate la banalità delle domande :(
 
Ultima modifica:

barbarabe

Giardinauta Senior
Non sono assolutamente domande stupide, io ormai sono 20 anni che coltivo l'orto, ma non hai idea di quello che sono riuscita a combinare i primi tempi!:martello::lol:

Bisogna sapere quale varietà hai acquistato, c'è scritto il nome? Oppure c'è scritto o ti hanno detto se è "a cespo" oppure "da taglio"?
Comunque solitamente in questa stagione vendono la lattuga a cespo e questa devi aspettare che cresca bene, faccia una testa ben gonfia, tipo la lattuga che acquisti dal verduraio, poi la raccogli intera perché non ricresce.
Se è da taglio la lasci crescere finché ti sembrano giuste le foglie e poi le tagli senza estirpare la pianta perché poi rigetta altre foglie.
Se hai acquistato lollo rossa o bianca, regina di maggio, romana o canasta allora sicuramente è a cespo, la pesciatina e la foglia di quercia invece possono essere sia da taglio che a cespo e questo te lo deve dire allora chi te l'ha venduta.
Spero di essere stata esauriente!:Saluto:
 

barbarabe

Giardinauta Senior
:)Sì, è una lattuga a cespo che tra l'altro è molto croccante e molto resistente ai climi anche più freddi.
Da me per esempio andrebbe bene perché siamo ancora a rischio di gelatine tardive e comunque di notte è ancora parecchio freddino!cat:
 

barbarabe

Giardinauta Senior
quindi le insalate a cespo, una volta tagliate, si rigenerano o vanno estirpate mettendo poi una nuova pianta?

Quelle a cespo non si rigenerano, devi proprio toglierle e poi metterne altre, anche se è consigliabile la rotazione e cioè dove adesso metti la lattuga dopo averla tolta seminare che sò... il prezzemolo, il basilico... insomma cambiare tipo di vegetale!
 

darko.romanov

Aspirante Giardinauta
:(:(:(

la mia iceberg mi sta abbandonando... qualcosa sta andando storto. Allora, io ho preso le piante già cresciutelle (foglie da circa 10 cm) e le ho tenute nei loro micro-vasetti in serra per una settimana, e stavano bene, poi le ho trapiantate nell'orto e li' hanno iniziato a star male. le foglie si sono ammosciate sempre di più, adesso sono tutte per terra (tranne una piantina che sembra non stare malissimo), e in più sembra che stiano addirittura marcendo!!

ma secondo voi cosa posso aver sbagliato? il tipo di insalata dovrebbe resistere bene anche alle temperature basse. i pomodori e le zucchine ad esempio non sembrano accusare problemi particolari..
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
:(:(:(

la mia iceberg mi sta abbandonando... qualcosa sta andando storto. Allora, io ho preso le piante già cresciutelle (foglie da circa 10 cm) e le ho tenute nei loro micro-vasetti in serra per una settimana, e stavano bene, poi le ho trapiantate nell'orto e li' hanno iniziato a star male. le foglie si sono ammosciate sempre di più, adesso sono tutte per terra (tranne una piantina che sembra non stare malissimo), e in più sembra che stiano addirittura marcendo!!

ma secondo voi cosa posso aver sbagliato? il tipo di insalata dovrebbe resistere bene anche alle temperature basse. i pomodori e le zucchine ad esempio non sembrano accusare problemi particolari..

Ciao. Non hai sbagliato nulla, le tue lattughe sono state tranciate dalle nottue, o dagli elateridi. Cera intorno alle piante ammosciate ed eliminali. Marcello
 

Dario Como

Aspirante Giardinauta
Ciao Darko..

Mi era successo anche a me, un paio di anni di seguito, e solamente sulle piant di insalata a cespo, sono andato a rivedere nei miei messaggi perchè avevo postato le foto dell' insetto che me le mangiava, ma i messaggi ci sono,, le foto non più.

Non disperare.. mal comune mezzo gaudio....
Anche a me le piantine, una alla volta avvizzivano in maniera inspiegabile, un giorno fantastiche, il giorno dopo appassite, allora ho tolto la piantina e ho cercato tra la terra e vicino alle radici ho trovato un vermetto schifoso che ho provveduto a eliminare... è andata avanti cosi per una decina di giorni e una decina di piantine, poi più nulla... ho continuato a seminare senza ulteriori problemi...

La seconda volta l' attacco è stato molto più massiccio stessi sintomi, ma i vermetti erano a centinaia nella zona delle insalate, allora ho utilizzato del piretro, ho cercato di bagnare solo dove vi erano gli animali, e poi in quella zona non ho piantato più niente per un bel pò di tempo...

Devo dire che da un paio di anni non ho più avuto visite....

Dario
 

darko.romanov

Aspirante Giardinauta
ho capito, grazie molte per le risposte di entrambi.

da una parte, se il problema è effetivamente gli insetti, mi sento "sollevato", pensavo d'essere incapace io! dall'altra mi fa una rabbia sapere di queste bestie che ti rovinano la verdura.. con la fatica che si fa a starci dietro!

stasera do un'occhiata intorno alle piante. comunque mi era capitato di vedere, l'altro giorno, dei piccoli insetti tipo afidi, senza nemmeno chiedermi se potessero essere novici o no.

ad ogni modo se si tratta di insetti dovrò trovare un modo di estirparli che non pregiudichi il terreno, perchè il mio orticello è già piccolissimo e ho tantissime piantine pronte da piantare :astonishe per l'iceberg posso anche metterci una pietra sopra..

grazie
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
ho capito, grazie molte per le risposte di entrambi.

da una parte, se il problema è effetivamente gli insetti, mi sento "sollevato", pensavo d'essere incapace io! dall'altra mi fa una rabbia sapere di queste bestie che ti rovinano la verdura.. con la fatica che si fa a starci dietro!

stasera do un'occhiata intorno alle piante. comunque mi era capitato di vedere, l'altro giorno, dei piccoli insetti tipo afidi, senza nemmeno chiedermi se potessero essere novici o no.

ad ogni modo se si tratta di insetti dovrò trovare un modo di estirparli che non pregiudichi il terreno, perchè il mio orticello è già piccolissimo e ho tantissime piantine pronte da piantare :astonishe per l'iceberg posso anche metterci una pietra sopra..

grazie
Cerca in rete : elateridi e nottue, avrai tutte le spiegazioni . Devi controllare sotto la piantina. Un sistema ecologico per combattere gli elateridi o ferretti : all'inizio stagione dopo la vangatura prendi una patata tagliala a pezzi,ad ogni pezzo metti uno stuzzicadenti, interrala lasciando fuori lo stuzzicadenti , dopo circa 10 giorni toglila dal terreno, agevolato dagli stuzzicadenti fuori terra , gli elateridi conficati dentro di essa potrai facilmente eliminarli. Un'altro sistema valido: in piena estate rivolta il terreno .
La presenza di elateridi è maggiore sui terreni appena messi a coltivazione. Marcello
 

darko.romanov

Aspirante Giardinauta
allora, novità!

a quanto pare il problema non sono gli insetti malefici. in poche parole io domenica scorsa ho messo il tnt sopra le piante di iceberg e sulle zucchine, e stasera dando un'occhiata ho visto che sono praticamente rinate! le foglie sono su in piedi e sono belle turgide.

c'è anche da dire che qui piove da 3 giorni, quindi non so se l'effetto benefico è stato dato dal tnt o dal tempo più fresco e umido. secondo voi la iceberg dovrebbe stare al riparo dal sole? perchè in quella posizione dove sono adesso se lo beccano in pieno...

ah, altra cosa. ho visto che le foglie sono un pochino smangiucchiate da piccole lumachine senza guscio... io le ho buttate via. Immagino che appena torni il sole non ce ne saranno più.
 

darko.romanov

Aspirante Giardinauta
purtroppo le dannate lumachine continuano a banchettare! io da qualche parte avevo letto di rimedi anti lumache... tipo fare un canale d'acqua intorno alle piante.. sarebbe un lavoraccio però :-( senza contare che comunque di giorno l'acqua evaporerebbe.
 

Licia

Aspirante Giardinauta
Ciao.
Rispondo rapidamente per le lumache...
Io ho avuto la loro simpatica visita 3 anni fa. Non facevo a tempo a piantare qualche cosa, dalle zucchine ai peperoni alle angurie a..., che quelle se le erano già mangiate. Ad un certo punto, al terzo trapianto massiccio, ho comperato un lumachicida in granuli. Ho circondato le aiuole e il mattino dopo era un cimitero (di lumache con e senza guscio).
Da allora, forse complici anche le tre galline che ho comperato, non ho più avuto invasioni così massicce. Ne vedo in giro di quelle con il guscio, ma delle altre ne ho beccate 4 in 2 anni (regalate alle galline che hanno apprezzato molto).
Se non ti piacciono i rimedi chimico/sintetici... I miei vicini di casa usano il sale grosso e c'è chi dice che della birra in un sottovaso fa effetto trappola. Io non ho mai provato nessuno dei due sistemi quindi non esprimo pareri.
Buona lotta e buon lavoro
Ciao ciao
Licia
 

darko.romanov

Aspirante Giardinauta
Ciao Licia.

oggi ho visto in un negozio un lumachicida, ma sulla scatola c'era scritto di non usarlo per usi ortofrutticoli, quindi ho lasciato perdere. per il sale grosso ci avevo pensato ma poi ho paura che sciogliendosi vada ad avvelenare le radici delle piante.. magari provo con la birra, anche se mi sta passando la voglia di insalata, a dir la verità! ho tante di quelle piantine tra zucchine, pomodori, piselli e cime e così poco spazio, che se anche mi toccasse sacrificare la lattuga, non sarebbe poi un dramma.
 

franco1

Aspirante Giardinauta
Ciao Licia.

oggi ho visto in un negozio un lumachicida, ma sulla scatola c'era scritto di non usarlo per usi ortofrutticoli, quindi ho lasciato perdere. per il sale grosso ci avevo pensato ma poi ho paura che sciogliendosi vada ad avvelenare le radici delle piante.. magari provo con la birra, anche se mi sta passando la voglia di insalata, a dir la verità! ho tante di quelle piantine tra zucchine, pomodori, piselli e cime e così poco spazio, che se anche mi toccasse sacrificare la lattuga, non sarebbe poi un dramma.

io o usato il sale grosso mettendolo a una distanza di 10 cm dal seminato prima non riuscivo a salvare nulla poi dopo aver messo il sale alla sera al mattino vedevo tutte le strisce delle lumache disciolte vicino ora non dico di averle eliminate completamente,però poco ci manca
il peggio sono i formicai di formiche rosse ne neutralizzo uno con la cenere e me ne ritrovo un'altro da un'altra parte
 

franco1

Aspirante Giardinauta
Quelle a cespo non si rigenerano, devi proprio toglierle e poi metterne altre, anche se è consigliabile la rotazione e cioè dove adesso metti la lattuga dopo averla tolta seminare che sò... il prezzemolo, il basilico... insomma cambiare tipo di vegetale!

buongiorno
scusate la mia ignoranza ma o sempre fatto il meccanico ora sono pensionato perciò dedico un po di tempo nell'orto,la mia domanda è: per trapiantare le piantine di insalata ecc... bisogna guardare la luna o va sempre bene? grazie per la vostre cortesi risposte
 

darko.romanov

Aspirante Giardinauta
grande! ieri sera mi son deciso a fare delle prove con la birra e ho messo giù un paio di vaschette e stamattina erano già piene di cadaveri :)

tra l'altro segnalo ho letto di altri rimedi che proverò comunque:

1) cenere: si cosparge della cenere intorno alla pianta, se le lumache ci vanno sopra restano gli si appiccica sopra e si asciugano e non riescono più a muoversi.

2) strisce di cartone con incollato il sale: questo è ottimo perchè puoi fissare le strisce al terreno (e quindi funziona anche in caso di vento) e il cartone non permette che il sale si sciolga nella terra.
 
Alto