• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

dionaea da rinvasare

Scarboc

Guru Giardinauta
Ciao amici,dovrei rinvasare la mia dionea.Qualche domanduccia:posso farlo adesso o non è il momento?La mia è praticamente ancora in riposo vegetativo.Rinvasandola devo tenere un po' di pane di terra o devo proprio lavare le radici?La torba di sfagno va bene?Come inerte invece della perlite posso usare del lapillo vulcanico?
Troppe domande?:D
Grazie a tutti e un baciotto:love_4:
 

alestellina

Florello
direi che dovresti usare un 50% di perlite e un 50% di torba bionda acida di sfagno...:D
Poi x il travaso dovresti liberare tutta la terra vecchia e lavare le radici con acqua distillata e bagnare solo ed esclusivamente con quest'ultima!!:Saluto:
 

rinh0wrz

Giardinauta
Io per praticità ho sciacquato con acqua del rubinetto per praticità e devo dire che ha sofferto un pochino ma nemmeno così tanto.

Importante che sia tiepida.

:Saluto:
 

alestellina

Florello
ah si? non sapevo che si potesse fare... io quando ho rinvasato la mia ho impiegato quasi mezz'ora perchè prepara il "composto", leva la dionaea dalla terraccia senza far scattare le trappole, lava le radici, togli la nuova nata (ebbene sì, ho una baby dionaea) e mettile nei vasetti e poi....goditi lo spettacolo di vederle stare nella nuova "casetta"...:love:
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Grazie amici,alla fine ho fatto come ho potuto.La dionea l'ho estratta senza difficoltà dal suo substrato precedente,le radici erano poche e poco aggrappate alla terra,con un po' d'acqua(ho usato la distillata per sicurezza)è venuto via tutto.Ho usato il lapillo come inerte,vedremo un po'.La torba non so se sia giusta o meno,l'etichetta indicava"torba di sfagno",non so se esista bionda o mora di sfagno,lo sfagno è un muschio no?Quindi darà una torba sola immagino(e spero).La piantina non aveva trappole(se ne stanno formando di nuove al centro ma non sono ancora mature)per cui non ho neanche dovuto fare attenzione a non farle chiudere.Incrociamo le dita e speriamo bene,per ora grazie a tutti:)
 

rinh0wrz

Giardinauta
Ahi ahi ahi ahi ... torba di sfagno a me è stato detto che non equivale alla torba che piace alle nostre care fameliche, ovvero torba ACIDA di sfagno che per quanto ho capito dovrebbe essere diversa.

Però magari sbaglio ...

:Saluto:
 

Vagabonda

Florello Senior
il colore della torba è fondamentale, si chiama bionda proprio perchè asciutta assomiglia al colore del tabacco. Esistono anche quelle scure, che diventano tali perchè addizionate di altra roba nociva alle carnivore. Ma speriamo che vada tutto bene. Ti ricordi per caso la marca di questa torba?
 

Scarboc

Guru Giardinauta
il colore della torba è fondamentale, si chiama bionda proprio perchè asciutta assomiglia al colore del tabacco. Esistono anche quelle scure, che diventano tali perchè addizionate di altra roba nociva alle carnivore. Ma speriamo che vada tutto bene. Ti ricordi per caso la marca di questa torba?

Ostrega no.Ce l'ho giù in garage,poi guarderò meglio e guardo anche il ph;dietro comunque c'era scritto che andava bene per acidificare il terreno e lo suggerivano come ammendante per le acidofile.Col colore ci siamo,asciutto era proprio come il tabacco della sigaretta;però ce ne sono tante di sfumature di marrone e di tabacchi che magari mi sbaglio:embarrass
Ma sbaglio o esiste anche la torba bionda non di sfagno?E come dicevo prima,lo sfagno non è un muschio,non dovrebbe essere sempre quello?Se l'etichetta dice "torba di sfagno" dovrebbe essere quella,sennò avrebbero scritto torba e basta.Si vabbè,mi sto arrampicando sugli specchi,facciamo che vado in garage:martello2
 

Scarboc

Guru Giardinauta
oooooook,ph=3,5-4,mi pare possa andare no?
La marca era sconosciuta,se può essere utile l'ho comprata all'ipercoop:ros:
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Io la mia l'ho rinvasata l'estate scorsa, mi consigliate di rinvasare anche quest'anno o meglio ogni 2 anni?
Il composto non ha odori cattivi di marcio, che dite?
 

alestellina

Florello
se ha odore di marcio conviene rinvasarla al più presto senza ombra di dubbio!!
...e mi raccomando 50% torba bionda acida di sfagno con ph <4,5-5 e 50% perlite. NO vermiculite. :Saluto:
 

alestellina

Florello
Figurati!! quando so mi fa piacere dare consigli!! :Saluto:

..dimenticavo...quando rinvasi lava le radici con acqua distillata e fai attenzione a non far scattare le trappole! :)
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Figurati!! quando so mi fa piacere dare consigli!! :Saluto:

..dimenticavo...quando rinvasi lava le radici con acqua distillata e fai attenzione a non far scattare le trappole! :)

Già fatto!Leggi pag.1,ad ogni modo grazie per i consiglissimi,son proprio alla mia prima carnivoretta:martello2
 
Alto