Il peperoncino di Morolo
Ciao Scardan
se ti accontenti di un non professionista, ecco la mia esperienza.
Ho comperato in vivaio (più o meno a luglio, appena trasferito nella nuova casa) una pianticina in vaso e l'ho posizionata vicino a casa (accanto alla porta di cucina, a me piacciono le cose piccanti!!), esposizione a est (sole, in estate, fino a mezzogiorno in punto)
Il terreno è argilloso, e l'ho stemperato un po' con la sabbia. Ma poca poca cosa.
Acqua quando capitava, e non ha avuto problemi, rifiorendo dopo il primo "raccolto" (verso settembre) e producendo peperoncini fino fine novembre!
E' un piccolo arbusto a mio parere molto molto bello, sia per il colore delle foglie, sia per la forma, sia per il piccolo fiore, sia per gli incredibili "grappoli" rosso acceso; quest'anno ho chiesto (ed ottenuto) il permesso da mia moglie di utlizzare proprio delle pianticine di peperoncino per bordare il vialetto d'accesso.
La mia zona è molto (sottolineo, molto) ventosa, ed essendo di nuova urbanizzazione (diciamo così

) il vento tira che è un piacere. D'estate la temperatura è più o meno quella da te indicata, e d'inverno (di notte) scende bene sotto zero.
Il vivaista, però, mi ha detto che il peperoncino è una pianta annuale; su
wikipedia leggo che è una perenne a vita breve, e quindi la sostanza non cambia direi, e quindi problemi per l'inverno non ce ne sono (nel senso che ogni anno si devono ripiantare).
Per finire, ma la cosa non credo ti riguardi, quest'anno vorrei partire dai semi o da piante molto molto piccole, per poter dire che i peperoncini sono proprio della mia terra.
Ciao
Giovanni