• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

peperoncino

nikonvlad

Guru Giardinauta
L'habanero orange è proprio una varietà che ho acquistato, assieme al chocolate! :love_4:
Bellissimi! :hands13:

Oltre ad essere belli sono anche forti. Ho anche il chocolate ma quest'anno non ha prodotto molti frutti, l'orange ed il jewell yellow ed il white sono stati molti più ricchi di frutti. Gli habanero li coltivo da 4 anni e me ne sono praticamente innamorato. Domani vi posto una foto della pianta che ho in ufficio.....purtroppo in ufficio subisce spessissimo il furto da parte dei colleghi. :burningma
 

Gio72

Aspirante Giardinauta
Siti che parlano del peperoncino piccante

Ciao a tutti
a conclusione (sembra) di questa bella discussione, vi segnalo due siti dedicati al peperoncino piccante che mi sembrano ricchi di informazioni.
Poichè non sono miei siti, non è pubblicità! :cool2:
Allora, il primo è l'accademia italiana del peperoncino, il secondo si chiama I may be hot, e sembra che ci sia anche una banca gratuita di semi di peperoncino.

Giovanni
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Oltre ad essere belli sono anche forti. Ho anche il chocolate ma quest'anno non ha prodotto molti frutti, l'orange ed il jewell yellow ed il white sono stati molti più ricchi di frutti. Gli habanero li coltivo da 4 anni e me ne sono praticamente innamorato. Domani vi posto una foto della pianta che ho in ufficio.....purtroppo in ufficio subisce spessissimo il furto da parte dei colleghi. :burningma

So che sono fortissimi, anche l'adorno è piccantissimo, ma poi io li adoro per le forme ed i colori!

Ciao a tutti
a conclusione (sembra) di questa bella discussione, vi segnalo due siti dedicati al peperoncino piccante che mi sembrano ricchi di informazioni.
Poichè non sono miei siti, non è pubblicità! :cool2:
Allora, il primo è l'accademia italiana del peperoncino, il secondo si chiama I may be hot, e sembra che ci sia anche una banca gratuita di semi di peperoncino.

Giovanni


L'accademia italiana la conoscevo, l'ho trovata per caso passando per il sito di Diamante nella riviera dei cedri in Calabria!
Ogni anno a settembre vi si tiene il festival del peperoncino:froggie_r
Adesso frugo il link che hai inserito tu!:hands13:
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Come promesso posto una foto della pianta dopo la raccolta dello scorso anno e dopo la potatura....si era piegata sotto il cielo della stanza. Senza frutti forse è difficile riconoscerla.... è la seconda da sinistra
dsc0180pn0.jpg

Habanero Orange
 

rinh0wrz

Giardinauta
Scusate se mi intrufolo.

Ho appena messo su due vasetti con due specie di peperoncini, almeno di giorno vorrei tenerli fuori, tanto di giorno la temperatura qui a Roma non è bassa.

In uno ho messo dei semi della varietà cayenna ( così c'è scritto sulla busta ) e nell'altro dei piccoli peperoncini secchi che mi ha regalato mio padre.

Ora ho un po' di dubbi rispetto all'irrigazione.

Gli dò subito dell'acqua ? Quanta ?

Attendo ...

:Saluto:
 

barbarabe

Giardinauta Senior
I peperoncini sono noiosetti in quanto a germinazione e vogliono caldo, molto caldo per cui se di giorno li metti fuori coprili con un vetro così aumenti la temperatura della terra!
Per le innaffiature devi farle per forza altrimenti non germinano però io utilizzo uno spruzzino a pompa che annaffia a spruzzo senza urtare e quindi spostare i semi!
Vedi di tenere la terra umida ma non inzuppare ad oltranza altrimenti ti marcisce il seme
 

rinh0wrz

Giardinauta
Perfetto !

Ti ringrazio per la risposta !

Sto procedendo col nebulizzatore mettendo i vasi dentro casa la sera dove la temperatura fuori si attesta intorno ai 7-8 gradi.

Speriamo bene !

:Saluto:
 
R

Rocotillo

Guest
Sono appassionato di peperoncini.
Posso sicuramente dirti che dalle tue parti puoi coltivare peperoncini con soddisfazione da ora fino a settembre, dopodichè la pianta soffrirà il freddo e se non la metterai a dimora morirà in pochi giorni. Ciò dipende da te. Io per esempio sono costretto a questa soluzione per mancanza di zona attrezzata a ricevere le piante in interno.
Usarle come ornamento va benissimo per tutte le varietà, ma in particolare ne esistono alcune dette proprio ornamentali per la forma, piccola o grande che sia, e per la produzione di frutti anche multicolori.
Procurarsi i semi è semlicissimo, nei vivai oppure online. Su ebay ci sono venditori molto affidabili che per 2 o 3 € ti danno un centinaio di semi delle specie che tu chiedi. Io ho il mio di fiducia.
Ciao
 

pa0la

Florello
Ciao a tutti, mi intrufolo anche io....
Li metto sempre in piena terra e durano quel che durano, l'unica volta che mi hanno fatto due stagioni è stato dopo l'inverno finto che abbiamo avuto a Genova l'anno scorso.
Non ho moltissimo sole ma se la cavano ugualmente, solo non bagno molto perchè diventino più piccanti.
A fine raccolto faccio le trecce, e me li uso in cucina tutto l'inverno
Buon peperoncino a tutti
pa0la
 

Claudya

Aspirante Giardinauta
Anch'io amo il peperoncino. Ho una pianticella comprata la scorsa estate, potata una volta arrivato l'inverno e ora sono spuntati due nuovi rami. Se farà fiori e frutti non lo so, ma ci spero. Avendo raccolto i peperoncini, volevo creare nuove piantine. Solo che i peperoncini li ho già seccati. I loro semi vanno bene lo stesso? Oppure dovevo togliere i semi quando erano "freschi"?
Grazie!!!
 

barbarabe

Giardinauta Senior
I semini vanno benissimo secchi non preoccuparti! Mettili a bagno un paio d'ore prima di seminarli così germinano meglio.
@ Rocotillo: io ho acquistato su ebay, poi ho trovato un sito tedesco dove ci sono molte più varietà ed anche su eurosementi ho acquistato per poco buste belle gonfie, anche lo scotch bonnet.
Per o peppers in internet ci sono parecchi siti e su questo:
www.peperoncino.peperonciniamoci.it ci sono tantissime informazioni specifiche alla coltivazione, allevamento, ricette e scambio semi!:lingua:
 
Alto