• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Radice Piante

marcowinter

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Sono un nuovo iscritto.
Volevo chiedere a voi che siete degli esperti. Mi sapete dire delle erbe o meglio manti erbosi che hanno lunghe radici?
In pratica devono "sostenere" una piccola scarpata, quindi devono avere lunghe radici...Spero di essere stato abbastanza chiaro nell' esprimermi. Grazie a tutti
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
La soluzione per te potrebbe essere realizzare un prato di macroterme, cynodon (meglio se nella varietà bermudagrass), Paspalum, Zoysia (ce ne sono diverse varietà ma una vale l'altra la tenuifolia necessita di solo un paio di tagli l'anno) ecc.... queste sono erbe che possono raggiungere il metro e mezzo in alcuni casi anche due metri di profondità. In inverno vanno in letargo per cui diventano "giallo paglia" per poi rinverdirsi in tarda primavera, in autunno se non si vuol vedere il prato ingiallito si possono eseguire trasemine o colorare il prato con delle vernici apposite dopo che sia andato in letargo.
Purtroppo non tutta Italia può permettersi di ospitare questo tipo di prati, più o meno tutta la fascia costiera e gran parte del centro-sud.
In alternativa potresti mettere a dimora dei tappezzanti, se indichi dove vivi potrei essere più preciso e magari elencarti pregi e difetti delle diverse essenze.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Nonostante la vicinanza non ho idea delle temperature medie minime di Frosinone, so che a volte ha nevicato e questo sicuramente è un bel problema, non ricordo le temperature minime di tolleranza che hanno queste erbe che ti ho indicato ma domani sarò ad un'altro incontro in cui ci spiegheranno come gestire l'acqua con cui irrorare i prati di macroterme (minor consumo miglior risultato) per cui chiederò delucidazioni, sarò fuori fino a sabato perchè da Roma dovrò andare a Genova per una visita medica per cui temo mi sarà difficile connettermi. Ti farò sapere, tanto fretta non ne hai perchè anche ammesso che tu voglia fare il lavoro con macroterme dovrai comunque aspettare primavera inoltrata per poter seminare o posare stoloni o piantine o prato a zolle.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Sono tornato!!! Anche se domani mi aspetta un'alzataccia!!! Non hai problemi con le macroterme ho incontrato un amico/collega che opera in quella zona e mi ha detto di aver realizzato prati di Paspalum, già da un anno, e anche se l'inverno scorso è stato molto assente mi ha spiegato che le differenze di temperatura sono scarse e che lui si è regolato con Roma (come tu hai fatto notare) e da quelle parti ci sono diversi vivai di produzione di prato a zolle di macroterme.
Se vuoi posso spiegarti le differenze tra le diverse essenze ma sicuro che non sarebbe meglio "colorare" la scarpata con cespugli e tappezzanti?
 

marcowinter

Aspirante Giardinauta
Innanzitutto ben tornato e grazie x il tempo che mi stai dedicando. :hands13:
Comunque il mio problema è uno ovvero piantare un manto erboso che abbia delle radici molto profonde perchè devono "sostenere" una scarpata. Alcuni viavai mi hanno consigliato anche dei miscugli ed altri anche di contattare l' azienda Prati Armati che tramite un miscuglio anche loro riescono a far crescere manti erbosi con radici addirittura di 5 metri! Quello sarrebbe la soluzione ideale, putroppo l' azienda si trova a milano e sul sito non c'è scritto quali sono gli "ingredienti" del miscuglio. Mi affido alle tue conoscenze :hands13:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Bah cinque metri mi sembra un po' eccessivo so che la Zoysia tenuifolia mandata a regime, quindi forzata a radicare in profondità riesce ad arrivare a due metri profondità che le consente unitamente alle sue caratteristiche di sopravvivere anche a cinque mesi di siccità, poi se vogliono enfatizzare il prodotto (peraltro validissimo) possiamo dire anche dieci metri tanto non sarai tu in grado ne avrai voglia di controllare!:lol:
Queste macroterme sono quasi tutte sterili, ossia frutto di un ibridazione ed il loro seme non consente di riprodursi, in compeso tutte hanno un'abbondante produzione di stoloni e rizzomi che le fanno "camminare" sul terreno, avendo poi una crescita vigorosa e molto fitta impediscono alle infestanti di ritagliarsi uno spazio loro.
Il loro principale difetto è quello d'ingiallire quando le temperature scendono sotto i 15 °C ma non tutte reagiscono immediatamente, il Bermudagrass è la prima a risentire del cambio di stagione (al momento il mio giardino è ancora verde) segue il Paspalum la cui caratteristica principale è quella di poter essere irrigato con acqua di mare senza risentirne, e per ultime vengono le Zoysie che per cominciare il "letargo" hanno bisogno che il freddo persista per più giorni. Ve n'è un'altra chiamata Stenophatrum Secundatum che ha crescite impressionanti oltre una capacità di adattamento all'ombra molto più alta delle altre specie ma esteticamente è una frana (leggi veramente brutta) per capirci l'ho vista colonizzare una pineta talmente fitta da essere in ombra praticamente tutto l'anno.
Buona adattabilità all'ombra hanno anche le Zoysie per le rimanenti bisogna garantire almeno sei ore di sole al giorno.
Il problema più grande nell'affrontare una semina in salita (o discesa:lol: ) è quello del ruscellamento in caso di pioggia, per cui ti consiglierei la posa in opera di prato pronto o stoloni o piantine in alveolo, per il prato pronto non è necessario acquistare l'intera superficie da coprire, puoi anche comprarne solo il 25% farlo a pezzi e distribuirlo interrandolo sulla scarpata poi concimi e bagni e nel giro di un paio di mesi il gioco è fatto.
 

marcowinter

Aspirante Giardinauta
Ti ringrazio ancora per la tua risposta.
Sono andato in altri vivai e uno di questi mi ha dato un foglio con scritto un' insieme di erbe che formano un miscuglio.
Qui te le elenco:

FESTUCA ARUNDINACEA 15%
FESTUCA PRATENSE 10%
FESTUCA RUBRA 10%
LOLIUM PERENNE 10%
LOLIUM ITALICUM 20%
TRIFOLIUM REPENS 5%
TRIFOLIUM PRATENSIS 10%
MEDICAGO SATIVA 10%
METICAGO LUPOLINA 5%
CYNODON DACTYLON 5%

Secondo te questo è un miscuglio che può andare bene nel mio caso? E se possibile puoi dirmi +o- qual'è la profondità delle radici?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Scusa ma credo che tu mi debba spiegare prima di tutto quali sono i tuoi obbiettivi, il miscuglio che ti è stato consigliato è assurdo per un prato, ora ti spiego.
Festuca e lolium sono essenze da pratoinglese con frequenza di taglio ameno settimanale nel periodo di maggior sviluppo, il trifolium non è altro che trifoglio che ti assicuro se attecchisce (e attecchisce) inghiottirà senza pensiero le festuche e il lolium.
Il medicago in entrambe le varietà altro non è che erba medica, per giungere al Cynodon Dactylon che se non altrimenti specificato è la comune gramigna nostrana, la quale in fase di germinazine (impiega minimo venti giorni a nascere) e nei successivi tre mesi dalla nascita è come un cuccio inerme tradotto in parole povere sarà distrutta prima di cominciare a trasformarsi in quella macchina da guerra che è. Risultato avrai una scarpata di trifoglio con ciuffi di erba medica che spunteranno qui e la.
Ora vorrei sapere per quanti mq. si estende questa scarpata? Quanto è larga e alta? ha un'inclinazione tale da consentire il taglio? è a vista ossia è in un punto nascosto del giardino oppure sarà visibile? Ed in fine hai bisogno che tenga e basta oppure vuoi qualcosa di gradevole da vedere magari con una manutenzione minima.
Se la pendenza è eccessiva ricordati che la semina è possibile e sicura solo a determinate condizioni.
 

marcowinter

Aspirante Giardinauta
La scarpata è lunga circa 50 metri ha un' inclinazione di 40 gradi. L' erba può essere tagliata con il decespugliatore, è visibile dalla strada e l' altezza della scarpata è di circa 4 metri.
Mi piacerebbe avere una vista uniforme della scarpata stessa.
Grazie mille
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
La scarpata è lunga circa 50 metri ha un' inclinazione di 40 gradi. L' erba può essere tagliata con il decespugliatore, è visibile dalla strada e l' altezza della scarpata è di circa 4 metri.
Mi piacerebbe avere una vista uniforme della scarpata stessa.
Grazie mille

Scusa marco ma la scarpata è alta quatro metri o ha una diagonale sul terreno di quattro metri? Non ti riesce di postare una foto anche solo per avere uno sguardo d'insieme?
 

marcowinter

Aspirante Giardinauta
Scusami se non ho risposto prima, ma ho avuto problemi di connessione. Comunque appena posso scatto delle foto con il cellulare e le posto per farti capire meglio la mia situazione:Saluto:
 

pinopuch

Aspirante Giardinauta
ciao posso permettermi di consigliarti il mesembriantemus mediterranium è una tapezzante sempre verde con una fioritura varia e poi la spesa non è molto eccessiva .
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
è variabile a seconda delle specie e della forzatura che riesci a fare ma mi hanno detto che possono arrivare anche a due metri in profondità nello specifico la zoysia tenuifollia, ma anche le altre macroterme oscillano su queste misure.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Solo per capire bene, Questa scarpata fa parte di un giardino e tu hai problemi di franosità del terreno per cui vorresti bloccarla con un prato in modo da avere una certa uniformità e nel contempo una certa sicurezza, dico bene?
Solo che la vedo un po' troppo eterogenea (zone in ombra, al sole) non tutte le macroterme di cui ti ho parlato sopportano l'ombra, e non tutte sono velocissime nel diffondersi, le due varietà che potrebbero adattarsi bene sia in un caso che nell'altro sono le Zoysie (tutte) e lo Stenophatrum secundatum sepecie quest'ultima resistentissima totalitaria e (a mio parere) la più brutta della categoria (sulla resistenza non ci sono dubbi l'ho vista tappezzare completamente una pineta e sopravvivere anche sotto un folto strato di aghi di pino).
Purtroppo per te le Zoysie sono l epiù lente nell'insediamento per cui dovresti fare un lavoro di copertura totale in caso tu decida d'impiantarle e non mi risulta esistano semi di tali specie, la migliore anche perchè necessita di pochissimi tagli è la Z. Tenuifolia (1/2 tagli all'anno) o la Z. Metrella 10/12 tagli durante il periodo di crescita, ma sono entrambi essenze molto dure per cui con il decespugliatore non verrebbe un lavoro molto rifinito (nulla che ovviamente in pochi giorni non recuperano).
Altrimenti non scartare completamente l'idea di tappezzare con piante, dal messembriantemo suggerito da Pinopuch alla Dimorfoteca, o tubacchia, Agapanthus, piracanta nano, magari intervallando a cadenza con dei gruppi di cespugli a portamento eretto e colorato, giusto per dare un po' di movimento.
 
Alto