• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bromeliacee epifite: di che specie sono queste?

Gionny08

Aspirante Giardinauta
Carissimi amici del forum,
un paio di settimane fa mi sono recato presso un vivaio, apposta per comprare alcune piante che mi servivano per sistemare una zona del giardino. Ma, come sempre succede quando vai in posti del genere, finisce che compri tutt’altro e mai quello che ti serve. In particolare mi hanno incuriosito queste piante, che si trovavano in esposizione sul banco della cassa, semplicemente appoggiate su batuffoli di strisce di carta.
Bromeliacee9.jpg

Bromeliacee11.jpg

Bromeliacee8.jpg

Ho iniziato a fare alcune domande alla commessa, che però non sapeva di che specie sono. Le sole cose che ha saputo dirmi è che non hanno bisogno della terra e si possono fissare ad un ramo e che per innaffiarle è sufficiente spruzzare acqua sulle foglie.
Mi piacevano, non costavano tanto e ne ho preso tre.
Il giorno successivo ho procurato del muschio, il ramo l’avevo già (e anzi, non ho mai saputo cosa farne e spesso ho pensato di buttarlo nel camino, ma alla fine decidevo di tenerlo ancora), e ho sistemato le piantine così.
Bromeliacee1.jpg

Dal giorno dell'acquisto le loro dimensioni sono più che raddoppiate!
Però sarei curioso di sapere di che specie sono, se fioriscono e quando, quanto crescono.
Voi lo sapete? C’è qualche appassionato di questa Famiglia di piante che può rispondere alle mie domande?
Vi ringrazio anticipatamente!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Sono Tillandsie, vivono assorbendo umidità ambientale ne ho viste anche posizionate all'esterno, alcune varietà possono fiorire ma è piuttosto raro.
Sarà necessario a volte nebulizzarle se l'umidità ambientale dovesse scendere molto o attestarsi su livelli bassi, di solito sopportano bene la siccità.
 

Gionny08

Aspirante Giardinauta
Grazie Green thumb!
Rapidissimo nella risposta!
Le nebulizzo tutte le mattine con acqua piovana o quella del rubinetto decantata.
E' la prima volta che ho a che fare con Bromeliacee epifite, ma a quanto pare sono molto facili da coltivare.
 

Robe

Guru Giardinauta
Sono davvero magnifiche!!! :love: :love: :love:
E complimenti anche per la composizione, è davvero ben riuscita!! :eek:k07:
Vedrai, poche cure e le tue tillandsie cresceranno benissimo!!! :rolleyes:
In questa sezione del forum poche settimane fa ne è stato parlato ampiamente. prova solo a cercare Tillandsie e legi qualche interessantissima discussione! :martello2
Eccoti anche una ottima scheda con le info di coltivazione! CLICCA
Ciao conterraneo!!! :Saluto: :Saluto:
 

Gionny08

Aspirante Giardinauta
Grazie Robe! Gentilissimo!
Adesso studio bene la scheda che mi hai suggerito. E' davvero completa. Sono descritte anche le diverse specie. Forse ci sono anche le mie.
A presto conterraneo!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Complimenti per la composizione veramente bella, continua a spruzzarla come stai facendo, con acqua piovana o demineralizzata, io ho una tillandsia cynea, ora ha 3 polloni alla base, sono piante molto affascinanti anche io la tengo in casa poggiata su di un letto di sfagno, ma la tua composizione è molto più bella non ci sono proprio paragoni.
 

Papyrus

Master Florello
Complimenti per la composizione veramente bella, continua a spruzzarla come stai facendo, con acqua piovana o demineralizzata, io ho una tillandsia cynea, ora ha 3 polloni alla base, sono piante molto affascinanti anche io la tengo in casa poggiata su di un letto di sfagno, ma la tua composizione è molto più bella non ci sono proprio paragoni.

Quindi va bene dentro casa? :cool2:
 

Gionny08

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti!
I primi giorni, quando le temperature erano ancora miti anche di notte, le tenevo fuori in una loggia ben illuminata. Ma adesso che le temperature sono più basse le ho portate dentro e le ho messe davanti ad una porta finestra. Si trovano benissimo e stanno crescendo a vista d'occhio!
Vorrei aggiungerne altre due, una alla destra di quella con le foglie sottili, e l'altra all'esremità del ramo libero a sinistra nella foto. Oppure stavo pensando di mettere epifite di altro tipo per variare un po'. Voi avete qualche idea da suggerirmi?
Vi ringrazio! Siete tutti molto gentili!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Quindi va bene dentro casa? :cool2:
Decisamente si amano stare al caldo, e non hanno grandi pretese se non quelle che amano la luce ma non i raggi diretti del sole, una spruzzata veloce la mattina e poi ogni 3 o 4 giorni riempi la rosetta con acqua demineralizzata.
Per riempiere la rosetta lo faccio sempre con lo spruzzino, preferisco non bagnare molto lo sfagno che le sostiene.
 

Papyrus

Master Florello
Decisamente si amano stare al caldo, e non hanno grandi pretese se non quelle che amano la luce ma non i raggi diretti del sole, una spruzzata veloce la mattina e poi ogni 3 o 4 giorni riempi la rosetta con acqua demineralizzata.
Per riempiere la rosetta lo faccio sempre con lo spruzzino, preferisco non bagnare molto lo sfagno che le sostiene.

Per acqua demineralizzata intendi quella con cui si annaffiano le carnivore, cioè quella che viene usata per i ferri da stiro?
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Per acqua demineralizzata intendi quella con cui si annaffiano le carnivore, cioè quella che viene usata per i ferri da stiro?

Si quella per i ferri da stiro va benissimo, le tillandisie non hanno radici, o quelle specie che le posseggono, non le utilizzano per trarre nutrimento, per nutrirsi utilizzano delle specie di valvole minuscole che si chiudo appena sono sature d'acqua, queste chiamamole valvole sono poste nelle sone ascellari delle foglie (alcune le hanno lungo tutta la foglia) se si usa acqua calcarea si finisce per rovinarle.

:Saluto:
 

Gionny08

Aspirante Giardinauta
Interessante ciò che hai descritto marealto.
Ma in pratica non c'è bisogno di fertilizzare perchè ciò che le serve lo prelevano dal terriccio o dal muschio?
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Interessante ciò che hai descritto marealto.
Ma in pratica non c'è bisogno di fertilizzare perchè ciò che le serve lo prelevano dal terriccio o dal muschio?

io ogni tanto nella rosetta un po di concime molto ma molto diluito lo metto, lo faccio una volta al mese, diluisco ad 1/4 della dose consigliata.
Giusto per dargli un po di sali utili, tieni presente che le tillandsie sono capaci di trattenere di tutto, tanto che come ho detto in un altro post vengono utilizzate in alcuni esperimenti per valutare la qualità dell'aria e lo stato d'inquinamento delle città, un piccolo articolo del progetto
http://www2.unibo.it/analitica-gc-ms/tillandsie/Progetto/progetto.html
 

Gionny08

Aspirante Giardinauta
Grazie dei consigli!
Quindi anche queste piante sono usate come bioindicatori? Come il muschio e i licheni. Interessante.
Sebbene siano cosi facili da coltivare devono cmq essere piante molto evolute visto il loro grado di specializzazione e di adattabilità.
 

Papyrus

Master Florello
Gionny ma è uno spettacolo!!!
Complimenti.. ma ci dici oltre al muschio, cos'è quell'altra erbetta?
Ne approfitto anche per ringraziare Marealto :)
 

Gionny08

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Volevo farvi vedere come ho deciso di sistemare la composizione delle tillandsie.
Queste piantine così semplici ti danno grandissime soddisfazioni!

Bromeliacee13.jpg


Bromeliacee12.jpg


Bromeliacee14.jpg
 

Sasti

Florello
Ciao a tutti!
Volevo farvi vedere come ho deciso di sistemare la composizione delle tillandsie.
Queste piantine così semplici ti danno grandissime soddisfazioni!

ma sono bellissime,:love: io ho un debole per le tillandsie, ne ho tre, molte sono morte perche' gia' su composizione ed incollate, mannaggia...............complimenti, sono affascinanti, vero? le mie prossime saranno l'usneoides, la xerographica e poi non so, sono tante e mi piacciono tutte.............io le nebulizzo solo, le tengo in bagno sul muschio che ho riciclato dalla ex composizione, e stanno benone!!!! attento ai ristagni d'acqua, per il resto ti hanno detto tutto!!!:eek:k07: :Saluto: :flower:
 

Gionny08

Aspirante Giardinauta
Grazie Sasti!
Si sono piante davvero piacevoli. Se l'avessi saputo prima ne avrei comprato di più, tutte le varietà possibili! Me ne servirebbero altre due per completare la composizione.
 
Alto