• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ripetizioni

RosaeViola

Master Florello
Non credo che lo abbia scelto....il fatto è che non sa scrivere in corsivo,mi dà l'impressione che faccia molta fatica...le poche volte che ho visto frasi scritte da lui in corsivo erano molto peggio di quando scrive normalmente in stampatello.....e ho gia detto che scrive piuttosto male...


Lo ha scelto come automatismo e questo non è poco Vale.
Ci sono bambini, invece, che "si piantano" che proprio continuano pedissequamente a scrivere in corsivo senza avere la capacità di rileggersi.
Lui, invece, in automatico e in autonomia, senza qualcuno che gliel'abbia suggerito, l'ha attivata da solo questa possibilità.
 

RosaeViola

Master Florello
Non volevo essere in qualche modo superficiale o offensiva... quello che volevo dire è come possa essere difficile capire se c'è un problema a monte serio come la dislessia o che sia anche un problema di età. Mi chiedo anche come possa essere possibile che questo ragazzino sia riuscito ad andare avanti con gli studi (che poi in realtà NON ci è andato, e immagino che "figuracce" farà con i suoi compagni) senza avere un supporto da parte dei genitori e degli insegnanti.

Lo so Starla che non volevi essere niente di quanto dici e mi scuso anch'io di aver reagito, ma appunto immagina le difficoltà e dove va a finire l'autostima di questi bambini vivendo situazioni che non vengono riconosciute dagli insegnanti.
E' un calvario per loro, credimi.
 

RosaeViola

Master Florello
Però non gli permettono di scrivere in stampatello, si sono gia lamentati piu volte, ma lui non dice che non gli piace scrivere in corsivo...a me pare che faccia fatica.

Vale, sicuramente fa fatica eccome se ne fa.
Vedi in una struttura mentale come la sua, che ha cercato comunque di organizzare in qualche modo la sua confusione, lui deve privilegiare il processo di apprendimento per cui, piuttosto che star lì a curare il segno grafico, ha "scelto" lo stampatello perchè gli consente di essere compreso e di potersi rileggere e in più, riesce ad avere tempo per apprendere quel che può.
Gli insegnanti non vogliono, ok, ma una volta che sarà delineato un profilo da un professionista e ci sarà una relazione, col fischio che potranno opporsi a questo che è uno dei capisaldi degli strumenti logopedici!!!

A volte mi viene una rabbia perchè i suoi sono molto concessivi,ma non credo che questo abbia a che vedere con il fatto che non capisce i ragionamenti piu semplici.

Brava Vale! Secondo me dovresti pensarci all'insegnamento come professione...Hai sensibilità e capacità di osservazione e rielaborazione che è fondamentale nelle persone che insegnano...

E' un po che non facciamo geometria, ma per me era un vero e proprio incubo!!! I problemi sono tutti uguali e io facevo il primo per lui, per mostrargli la strada, ma quando deve farlo da solo si perde..

Immaginati per lui cos'è geometria...Arabo!
 

RosaeViola

Master Florello
Il supporto lo ha avuto. La madre lo seguiva nei compiti alle elementari, ora ha chiesto a me perchè certi concetti, specialmente nelle materie scientifiche non li ricorda piu...a scuola so che fa ripetizioni pomeridiane, ma la prof ha convocato la madre per dirle che lui non porta mai il materiale e dice di aver gia fatto tutti i compiti.
E' andato avanti perchè adesso non bocciano piu a scuola, se non per gravi lacune ( lui alla fine se la cava per il rotto della cuffia), e anche la maestra delle elementari ha detto a sua mamma l'ultimo anno che loro non li bocciano....

Non è un supporto avere la mamma vicino che ti aiuta. E' un minimo aiuto ma non certo la risposta adeguata per un bambino così.

Lui non porta il materiale e non fa i compiti? E' normale, sembra mia figlia.
Non fa i compiti? Perchè non sa che diavolo fare povero!
Non porta il materiale? Per forza, forse è un bambino dislessico ed è distratto e confuso.
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
Ivana ti ringrazio tantissimo. Io ripenso a certi momenti, certe volte si mette sui libri e lo vedo che si impegna, mi fa anche domande e io mi sento bene, dentro di me penso "finalmente, oggi non devo sudare!!" e tante altre che già da come si siede capisco che sarà una brutta giornata, a volte perdo la pazienza (ed ora mi sento terribilmente in colpa) e alzo un pò la voce, e lui sbuffa e io cerco di trattenere l'irritazione e tornare calma e ricominciare daccapo...e lo vedo che è demoralizzato...ora mi dispiace così tanto...
Ma come fai ad affrontare tutto questo ogni giorno? Immagino quanto sia difficile per te, si capisce da quello che scrivi quanto ti costa...

Ho sentito il fratello, ho parlato un pò con lui e parleremo coi suoi domani credo,il fatto è che non è un buon momento...poi ti farò sapere,senz'altro!
 

Starla

Giardinauta Senior
Concordo in pieno con quello che dici e terrò come "appunti di vita" quello che dici.
Io ho avuto la sfortuna di perdere la mamma da piccola ma in compenso ho avuto un padre che è stato UN GRANDE in qualsiasi cosa che ha fatto. Ho lui come esempio di padre e quando vedo che i miei nipotini o dei loro amichetti hanno genitori così poco... non so nemmeno come dire... "responsabili" forse? ..mi viene una gran tristezza.
Essere genitori oggi credo sia molto difficile perchè si combatte con una società che corre troppo in fretta, che pretende e che pare che dia tutto ma in realtà da ben poco. I bambini sono sempre meno bambini... mia sorella si stupii tantissimo quando una volta all'asilo un bimbo disse a sua madre "andiamo a casa... qui mi annoio". Annoiarsi a 3 anni!?!? Vedo questi bimbetti che hanno tutto e che continuano a volere (certo non tutti.. ma una buona fetta sono così) e i genitori, povere mucche da mungere, che accettano qualsiasi compromesso per non vedere frignare il figlio. Genitori che non vedono mai i figli magari...
Tu mi dirai "Sei genitore? NO... e allora che parli affare?!!?" ... però ripeto... vedo i miei nipotini e li vedo diversi da come ero io e da come erano i miei amici. E si che mia sorella ha avuto i miei stessi insegnamenti, anzi, forse di più perchè lei ha avuto anche la presenza di mamma.. io solo quella di mio padre.
Ricordo che pregavo mio padre di comprarmi i libri che volevo... se chiedo a mia nipote cosa le ha portato Babbo Natale... il libro che le ho regalato io, nemmeno se lo ricorda di averlo ricevuto.
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
Brava Vale! Secondo me dovresti pensarci all'insegnamento come professione...Hai sensibilità e capacità di osservazione e rielaborazione che è fondamentale nelle persone che insegnano...
:) Sarebbe il colmo. Ho sempre pensato che non lo avrei mai fatto perchè non sopportavo l'idea di dover rimanere a scuola piu del dovuto!!

Immaginati per lui cos'è geometria...Arabo!
Eh me ne sono accorta...per di piu, io ho un rapporto particolare con la geometria, mi viene spontanea, anche io faccio molta fatica a fare capire a qualcun altro dei concetti che per me sono ovvi.
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
Starla mi dispiace molto, ho detto una cosa che davo per scontata e forse ti ha riportato in superficie un antico dolore.
Tuo padre dev'essere davvero un grande, si vede che ti ha trasmesso dei valori profondi e una grande curiosità per la cultura.
Purtroppo non è sempre così,ma io non credo che i genitori di questo ragazzino siano irresponsabili. Semplicemente devono fare i conti con una serie di situazioni che non gli permettono di essere costantemente vicini ai figli. La madre è addirittura andata dallo psicologo per cercare di capire come comportarsi col figlio.
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
Non ricordo se l'ho già scritto...credo di no,ma mi è venuto in mente mentre ne parlavo col fratello, questo ragazzino ha difficoltà anche a leggere! Legge molto male, lui dice di aver già fatto la visita e di avere un paio di occhiali per la lettura,ma non gliene ho mai visti e tutte le volte mi dimentico di parlarne con la madre, oppure lei non c'è! Capita che debba ripetere piu volte una parola prima di pronunciarla bene,o salta i segni di punteggiatura, legge una cosa per un'altra....
Pensavo dipendesse dal fatto che non legge mai ad alta voce,e io cercavo di rimediare facendogli fare questo esercizio il piu spesso possibile...
 

Starla

Giardinauta Senior
Starla mi dispiace molto, ho detto una cosa che davo per scontata e forse ti ha riportato in superficie un antico dolore.
nono.gif
No no anzi... per me è un orgoglio poter parlare così di mio padre perchè so che molti un padre come il mio se lo possono solo sognare. Fortunatamente mi ha anche insegnato a non piangere sulle cose dolorose ma a gioire delle cose che sono state positive.
proud.gif


Tuo padre dev'essere davvero un grande, si vede che ti ha trasmesso dei valori profondi e una grande curiosità per la cultura.
Per fortuna ho trovato un ragazzo che ha avuto un'educazione molto simile alla mia e spesso ci troviamo a comprare libri (la maggior parte sono libri d'arte)... e intorno a noi non vediamo nessuno della nostra età, ne tantomeno ragazzi più piccoli...

Semplicemente devono fare i conti con una serie di situazioni che non gli permettono di essere costantemente vicini ai figli.
E' proprio questo che volevo fare notare... una lontananza innaturale che alla fine si fa sentire sul "rendimento" dei figli.
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
nono.gif
No no anzi... per me è un orgoglio poter parlare così di mio padre perchè so che molti un padre come il mio se lo possono solo sognare. Fortunatamente mi ha anche insegnato a non piangere sulle cose dolorose ma a gioire delle cose che sono state positive.
proud.gif
Sono contenta che tu la prenda con questo spirito :)

Per fortuna ho trovato un ragazzo che ha avuto un'educazione molto simile alla mia e spesso ci troviamo a comprare libri (la maggior parte sono libri d'arte)... e intorno a noi non vediamo nessuno della nostra età, ne tantomeno ragazzi più piccoli...
:fifone2: Il mio è l'esatto opposto di me invece....ha un'allergia isostenibile per i libri, per l'arte, per la filosofia, mentre ha un grandissimo senso pratico,s'illumina parlando di innovazioni tecniche e di meccanica,trova interessante il funzionamento di aerei,treni,ecc. e sabato andremo insieme al museo della scienza e della tecnica di Milano.

E' proprio questo che volevo fare notare... una lontananza innaturale che alla fine si fa sentire sul "rendimento" dei figli.
Ma non sempre è così. Mia madre lavorava quando ero piccola, ha smesso quando anche mio fratello ha iniziato ad andare a scuola. Mio padre faceva l'infermiere, stava via molto tempo e a volte faceva anche il turno di notte...ricordo ancora che fingevo di dormire nel letto solo per sentire che salutava mia mamma quando tornava. Eppure a scuola sia io che mio fratello ce la siamo sempre cavati bene.
 

RosaeViola

Master Florello
Non ricordo se l'ho già scritto...credo di no,ma mi è venuto in mente mentre ne parlavo col fratello, questo ragazzino ha difficoltà anche a leggere! Legge molto male, lui dice di aver già fatto la visita e di avere un paio di occhiali per la lettura,ma non gliene ho mai visti e tutte le volte mi dimentico di parlarne con la madre, oppure lei non c'è! Capita che debba ripetere piu volte una parola prima di pronunciarla bene,o salta i segni di punteggiatura, legge una cosa per un'altra....
Pensavo dipendesse dal fatto che non legge mai ad alta voce,e io cercavo di rimediare facendogli fare questo esercizio il piu spesso possibile...

Eh...se non è un dislessico questo :rolleyes:
Stavo per chiedertelo oggi e poi mi son scordata poichè la capacità di lettura è uno dei primi segnali.

Adesso scappo a metter via la spesa e a vedere come sta Lisa, ma dopo torno, ti linko un po' di siti in cui leggere e rispondo anche a Starla.
Baciotti! :love_4:
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
Grazie Ivana. Non affrettarti, quando hai tempo... Tanto adesso vado a dar da mangiare al cane e poi mi metto a tavola.
Ci sentiamo piu tardi, un bacione!!
 

elsa!

Aspirante Giardinauta
:flower: Ciao a tutti!!!
non ho letto tutti i messaggi, ma posso darvi qualche consiglio... (non saranno lucidissimi, ho passato la giornata a spiegare la tabellina del 3 ai miei piccoletti.....:martello: :martello: :martello: !!!!)
allora:
1)problema dislessia: il ragazzino è stato visto da uno specialista? :rosa:
2) se sì, ha una Diagnosi Funzionale? Un Profilo Dinamico Funzionale? Un PEP?
3) ...sono iperattivi in seconda elementare, figuriamoci a 13 anni!!! allora, partite sempre dai reali interessi dell'alunno: esempio, i miei pupi sono innamorati dei cartoni animati che danno su Itala 1 di pomeriggio. bene, per la lezione di scienze di oggi (gli animali marini) mi sono collegata al cartone di "Spongebob":le 2 ore di scienze sono volate, occhietti attenti, orecchie spalancate e bocche chiuse. Provate ad entrare un po' nel loro mondo infantile/adolescenziale (che è un caos:martello: )
4)Problemi in matematica? leggete- e fate leggere -"Il mago dei numeri"
5) stabilite regole chiare: ora si studia, ora si gioca e si scherza. e siate irremovibili con dolce fermezza (che deve essere icrollabile)
6) Effetto Pigmalione: i ragazzini "sentono" se si ripone fiducia in loro. attenzione quindi ai messaggi "negativi" (guardare gli alunni poco, interagire ancor meno) anche fisici (braccia conserte).
7) usate oggetti: fate costruire un triangolo, applicatevi dei quadrati sui cateti e sull'ipotenusa per dimostrare Pitagora, ad esempio (learning by doing). se il ragazzino in questione non riesce ad utilizzare concetti astratti, basimoci sul concreto.
8) parliamo: chiediamogli perchè fa fatica, cosa non capisce,...."quando leggi, poi cosa ti rimane in mente? Vedi le figure che prendono corpo nella tua mente man mano che le lettura procede? oppure ti ricordi la frase scritta?"
9) Facilitiamo: diamogli una mano nel redarre riassunti schematici e per punti-chiave, usando pennarelli colorati: solitamente chi ha una memoria visiva risulta facilitato.
10) adolescenza e oreadolescenza sno un periodo difficile: i ragazzi sono alla ricerca della loro identità, e per questo cercano di staccarsi dalle figure genitoriali: cercate di essere buone figure di riferimento secondario ( e sono sicura che lo siete!:flower: )

....buone lezioni a tutte!!!!!


....vado a preparare la lezione di domani: tabellina del 3 e mammiferi terrestri:rosa:
 

Starla

Giardinauta Senior
:fifone2: Il mio è l'esatto opposto di me invece....ha un'allergia isostenibile per i libri, per l'arte, per la filosofia, mentre ha un grandissimo senso pratico,s'illumina parlando di innovazioni tecniche e di meccanica,trova interessante il funzionamento di aerei,treni,ecc. e sabato andremo insieme al museo della scienza e della tecnica di Milano.

Apro OT
Bhe... il mio ragazzo è anche un tipo moooolto pratico e moooolto tecnico, sta studiando architettura e spero diventi un architetto perché ce l'ha nel sangue... quando andiamo in giro lui sta sempre con il naso all'insù a studiare e contemplare le case, i palazzi, i monumenti... e non ti dico i castelli e le strutture antiche... pensa che sta costruendo una tenda celtica per giugno, quando andremo al festival celtico... non sai che megaprogetti ha fatto prima di iniziarci a lavorare!
Lo adoro:rolleyes: ...ed è un peccato che non abbia conosciuto mio padre... sarebbero stati veramente cu.lo e camicia!!!:lol:
Noi al museo della Scienza e della Tecnica ci siamo stati un mese fa :ciglione: ... se puoi informati sui ILab perché andare là e non seguirne nemmeno uno è mortificante (almeno per noi è stato così... tutte quelle cose da vedere e toccare... e non poterlo fare!!! dai un occhio QUI)
Chiudo OT:martello2
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
1)problema dislessia: il ragazzino è stato visto da uno specialista?
No, devo parlarne coi genitori, forse oggi se riesco (e se ci sono loro!!!)

3) ...sono iperattivi in seconda elementare, figuriamoci a 13 anni!!! allora, partite sempre dai reali interessi dell'alunno
Eh...bel match, per uno a cui interessa solo il calcio e il wrestling....c'è di buono che se deve scrivere qualche pensiero personale sui suoi interessi ci si impegna alla grande,per il resto faccio parecchia fatica a trovare degli esempi che lo possano interessare.

4)Problemi in matematica? leggete- e fate leggere -"Il mago dei numeri"
Mai sentito, proverò ad andare in biblioteca o in libreria, grazie!

5) stabilite regole chiare: ora si studia, ora si gioca e si scherza. e siate irremovibili con dolce fermezza (che deve essere icrollabile)
Anche questo è un problema,certi giorni proprio non ha voglia e per quanto provi a parlargli, lui si distrae con tutto, ogni pretesto è buono, anche l'uccellino che passa davanti alla finestra...:(

6) Effetto Pigmalione: i ragazzini "sentono" se si ripone fiducia in loro. attenzione quindi ai messaggi "negativi" (guardare gli alunni poco, interagire ancor meno) anche fisici (braccia conserte).
Ok, cercherò di essere molto diretta e aperta.

7) usate oggetti: fate costruire un triangolo, applicatevi dei quadrati sui cateti e sull'ipotenusa per dimostrare Pitagora, ad esempio (learning by doing). se il ragazzino in questione non riesce ad utilizzare concetti astratti, basimoci sul concreto.
Gia fatto....non hai idea della quantità di ritagli che abbiamo usato in geometria, anche di colori diversi, e le striscioline per rappresentare i segmenti da mettere in successione, e poi tanti disegni!! Lui li faceva sempre a caso, allora gli ho detto di riportare le misure dei dati, dividendole in piccole unità (ad esempio segnare un punto ad ogni cm, così che vedesse la differenza tra un segmento e l'altro) ma fa comunque fatica...ora è molto che non facciamo piu geometria, ha piu problemi con l'algebra e ci stiamo concentrando su quelli e le lingue.

8) parliamo: chiediamogli perchè fa fatica, cosa non capisce,...."quando leggi, poi cosa ti rimane in mente? Vedi le figure che prendono corpo nella tua mente man mano che le lettura procede? oppure ti ricordi la frase scritta?"
Scena muta...allora gli faccio rileggere ancora una volta, e poi riprovo, e se non capisce glielo spiego con parole diverse finchè poco alla volta mette insieme i pezzi, ma non ci sto mai abbastanza a lungo perchè alla fine sappia bene la lezione...l'altro giorno per fare 4 paragrafi ci abbiamo messo quasi due ore...e avrebbe avuto bisogno di lavorarci ancora....

9) Facilitiamo: diamogli una mano nel redarre riassunti schematici e per punti-chiave, usando pennarelli colorati: solitamente chi ha una memoria visiva risulta facilitato.
No guarda, a questo ci ho rinunciato. Gli schemi non li facciamo piu perchè lui si rifiuta categoricamente di scrivere, e per quanto io insista poi mi faccio prendere dallo sconforto e allora glieli scrivo io. Peccato che con questo pretesto lui non mi segua, e gli schemi anzichè guardarli anche successivamente quando deve ripassare li chiude in una cartelletta o li perde.....:mad:

Grazie mille dei consigli, adesso vediamo cosa dicono i suoi, magari a questo punto cercherò anche io di comportarmi in modo leggemente diverso, cercherò di farlo aprire un pò di piu (non dice mai se non capisce o c'è qualcosa che non va,ad esempio ho dovuto chiedergli io se aveva difficoltà a leggere, ma credevo fosse un problema visivo...)
Grazie ancora, vi darò notizie al piu presto!!!
 

RosaeViola

Master Florello
Vale, io spero tanto che i suoi si convincano a farlo vedere, perchè più ti leggo più mi convinco che questo ragazzino sia dislessico.
 

stefanomotta

Giardinauta
Non ho seguito tutta la discussione ma concordo sul fatte che Elsa è l'esempio, purtroppo raro, di come dovrebbe essere un insegnante.
Se non ami questo lavoro non puoi farlo; un diploma o una laurea non ti insegnano ad amare.
Per la moltitudine di prezzolati pseudo insegnanti che infestano le scuole, deviano e affossano i ragazzi, gravando sulle casse statali, propongo questo.
Attività egualmente utile a livello sociale: dissodare campi in modo manuale ovviamente. Più bio di così.
Si mangia in base al numero di pietre aspostate giornalmente. E non dovranno versare nulla per la pregevole attività fisica che generosamente concediamo loro. .... mi commuovo da quanto sono dolce e tenero...

Stefano

(si è capito che ho qualche dissidio con la categoria insegnanti?)
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
Ivana, ieri poi ho letto parecchie informazioni sui siti, e piu leggevo piu rivedevo questo ragazzino....anche suo fratello lo pensa, e oggi dovrebbe chiamarmi, appena ha un attimo al lavoro, per dirmi quando posso parlare coi suoi. Speriamo bene, intanto stampo qualcosa così ho esempi piu concreti per convincerli!! Grazie ancora Ivana,sei stata molto gentile e il minimo che possa fare è augurarti il meglio per le tue bambine!!! Grazie grazie grazie!

Stefano....se non lo dicevi tu avrei pensato che andavi d'amore e d'accordo con gli insegnanti! :D

Ciao a tutti! :)
 
Alto