• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Soccorso abeti

Frankiebis

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti
Le foto si riferiscono a due abeti (nella foto l'aspetto di non più di 4/5 anni fa) che stanno soffrendo gli stessi sintomi del loro terzo "collega" che abbiamo dovuto far tagliare da pochissimo tempo dopo un anno un anno e mezzo di trascurata sofferenza) ovvero il seccarsi dei rami che spero si veda...
Ho ipotizzato l'insufficienza d'acqua (confermata in zona dal funzionario che ha dato il nulla osta all'abbattimento, aggravata (?) dalle piante piazzate alla base (in foto).
che avrebbero "rubato".
A completare il quadro la foto di una sezione del tronco (subito apparsa così) e di parte di esso....
Dopo il taglio i pezzi di tronco che ho tenuto hanno resinato
Terreno sabbioso ad una metrata di profondità.
Ho forato con un tondino di ferro su 4 lati il terreno di entrambi tentando di "iniettare" acqua.
Se non è per l'acqua potrebbero essere funghi alle radici? Proverei a portare alla luce una radice del ceppo per saperne di più e comunque eventualmente
penserei di "iniettare" con lo stesso sistema un funghicida adatto Abeti vecchia foto.jpg Abete sezione.jpg Abete tronco.jpg base abeti.jpg Abete 1.jpg Abete2.jpg che potreste consigliarmi.
Questo è tutto: datemi una speranza.
 

Maruzzo

Giardinauta
Non sono abeti, sono picee pungens.
Non ho capito due cose:
1) Il primo ha iniziato a seccare i rami per poi seccare tutto?
2) Terreno sabbioso ad una metrata di profondita'.
Sarebbe il totale del terreno disponibile?
Per darti risp piu' precise dovresti spiegare meglio e, possibilmente, fare altre foto.
Sia di quello seccato, se ne avessi, sia di questi altri due che hanno iniziato ad avere gli stessi problemi
 

Frankiebis

Aspirante Giardinauta
Non sono abeti, sono picee pungens.
Non ho capito due cose:
1) Il primo ha iniziato a seccare i rami per poi seccare tutto?
2) Terreno sabbioso ad una metrata di profondita'.
Sarebbe il totale del terreno disponibile?
Per darti risp piu' precise dovresti spiegare meglio e, possibilmente, fare altre foto.
Sia di quello seccato, se ne avessi, sia di questi altri due che hanno iniziato ad avere gli stessi problemi
Anzitutto grazie per la risposta.
Il primo peccio dopo aver manifestato questi sintomi ha seccato tutti i rami...
Suppongo che il terreno (non sono un tecnico), quello in cui si sono nati, sviluppati una trentina d'anni e prosperato il primo fino a 4/5 anni fa,
sia un terreno adatto, caratterizzato dalla presenza di sabbia giallastra ad una metrata di profondità (come dire che almeno fino a non troppo
tempo fa andava loro bene)
Ringraziandoti ancora allego altre foto. Peccio7.jpg Peccio 8.jpg Peccio6.jpg Tronchi peccio.jpg Resina.jpg Peccio 5.jpg Peccio 4.jpg Peccio.jpg Peccio 2.jpg Peccio3.jpg
 

Maruzzo

Giardinauta
Anzitutto grazie per la risposta.
Il primo peccio dopo aver manifestato questi sintomi ha seccato tutti i rami...
Suppongo che il terreno (non sono un tecnico), quello in cui si sono nati, sviluppati una trentina d'anni e prosperato il primo fino a 4/5 anni fa,
sia un terreno adatto, caratterizzato dalla presenza di sabbia giallastra ad una metrata di profondità (come dire che almeno fino a non troppo
tempo fa andava loro bene)
Ringraziandoti ancora allego altre foto. Vedi l'allegato 813805 Vedi l'allegato 813806 Vedi l'allegato 813807 Vedi l'allegato 813808 Vedi l'allegato 813809 Vedi l'allegato 813810 Vedi l'allegato 813811 Vedi l'allegato 813812 Vedi l'allegato 813813 Vedi l'allegato 813814
Ci sono aghi secchi adesso? Se si, sono seccati da qualche settimana ?
 

Frankiebis

Aspirante Giardinauta
Ci sono aghi secchi adesso? Se si, sono seccati da qualche settimana ?
Non guardo spesso il forum e non capisco perché non mi arrivano via mail le notifiche di eventuali risposte (?)
A parte questo non si tratta solo di aghi:
come puoi vedere dalle foto che ora allego qui si tratta di cosa più grave:
Non uso termini tecnici ma come credo si veda le diramazioni "secondarie" di rami più grandi si seccano.
Posso aggiungere che il locale comune fece dei lavori scavando per posare una tubatura dell'acqua (profondità di sicurezza credo) ad un a metrata di uno dei 2 alberi; comunque il tronco della "vittima" distava circa 5,70 metri dal centrale ed il centrale (quello vicino allo scavo) dista circa 4,80 dall'ultimo. Ovviamente dissero che non era stato toccato nulla. Ho letto che c'è una radice centrale profonda da cui si dipartono le secondarie lateralmente (ma non a grande distanza?).
Inoltre alla base dei tronchi gira la classica tubatura forata a rilasciare gocce d'acqua dall'impianto di irrigazione:
lo attiviamo solo in caso di scarsa pioggia (ultimamente un paio di volte alle 5 del mattino per 40 minuti ma non so dire quanta acqua in concreto rilasci...).
Grazie per l'attenzione e sluti Peccio c.jpg Peccio b.jpg Paccio a.jpg
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Devo tollerare l'idea che chiedere a cosa sono dovuti i seccumi è come chiedere in medicina umana qual'è la causa di un malessere generico.
In altri termini si tratta di sintomi non specifici di sofferenza e non si può certo da una foto diagnosticare la causa. In questi giorni un mio ramassin (prugno) è seccato quasi di colpo: in un caso del genere si può ipotizzare, giusto la subitaneità e il clima attuale, una sorta di colpo apoplettico a causa del caldo, ma diversamente il progressivo disseccamento può avere una eziologia fisiologica o essere causato o concausato da fattori agenti a livello radicale e interni al fusto, dunque non visibili.
 

Frankiebis

Aspirante Giardinauta
Ho postato qualche foto delle parti di tronco abbattuto che ho conservato ed anche di una sua "fetta": per quel che valgono...
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Se ti riferisci a quegli imbrunimenti a me non dicono gran cosa. Le carie hanno altre evidenze; dal punto di vista della diagnostica fitopatologica quando, in particolare su specie erbacee, al taglio si osservano imbrunimenti interni si procede a isolamenti su terreno di coltura per vedere se e cosa ne sorte.
 

Maruzzo

Giardinauta
Non guardo spesso il forum e non capisco perché non mi arrivano via mail le notifiche di eventuali risposte (?)
A parte questo non si tratta solo di aghi:
come puoi vedere dalle foto che ora allego qui si tratta di cosa più grave:
Non uso termini tecnici ma come credo si veda le diramazioni "secondarie" di rami più grandi si seccano.
Posso aggiungere che il locale comune fece dei lavori scavando per posare una tubatura dell'acqua (profondità di sicurezza credo) ad un a metrata di uno dei 2 alberi; comunque il tronco della "vittima" distava circa 5,70 metri dal centrale ed il centrale (quello vicino allo scavo) dista circa 4,80 dall'ultimo. Ovviamente dissero che non era stato toccato nulla. Ho letto che c'è una radice centrale profonda da cui si dipartono le secondarie lateralmente (ma non a grande distanza?).
Inoltre alla base dei tronchi gira la classica tubatura forata a rilasciare gocce d'acqua dall'impianto di irrigazione:
lo attiviamo solo in caso di scarsa pioggia (ultimamente un paio di volte alle 5 del mattino per 40 minuti ma non so dire quanta acqua in concreto rilasci...).
Grazie per l'attenzione e sluti Vedi l'allegato 813942 Vedi l'allegato 813943 Vedi l'allegato 813944
Lo scavo e' stato fatto da poco tempo? Il tubo d'irrigazione e' stato messo da poco? Lo scavo potrebbe incidere, ammesso che abbiano danneggiato parti radicali.
Il tubo non credo proprio.
E' vero che gli abeti non tollerano i ristagni ma non credo che sia questo il caso, una pianta di queste dimensioni ne serve di acqua per parlare di ristagni.
Da come ho capito, il problema e' venuto fuori da poco tempo colpendo piu' piante.
Un fungo potrebbe contaggiare una pianta per poi propagarsi su altre, e' vero ma per me non si tratta nemmeno di fungo.
Per me la causa puo' essere una, ammesso che non ci siano stati danneggiamenti radicali per lo scavo.
Le radici hanno ormai poco spazio ad espandersi per poca terra a disposizione e la nuova vegetazione in basso e' sempre meno vigorosa. Di conseguenza gli aghi vecchi e in caduta sono maggiori rispetto alla nuova vegetazione che dovrebbe compensare in modo continuo.
C'e' da dire che se tutto sto secco lo hai notato solo ora e fino a qualche mese fa no non considerare la mia ipotesi perche' non puo' essere.
Se fosse solo da poco sono state danneggiate le radici
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Se le foto sono recenti a me le piante sembrano in salute, se non sbaglio è assolutamente normale che con la crescita i rami più bassi e interni secchino completamente. Discorso diverso è se sono gli apici a morire...
 

Frankiebis

Aspirante Giardinauta
In realtà non ricordo bene per la pianta tagliata: forse ha iniziato un paio di anni fa ed io ho attribuito colpa alla "giungla" di rododendri che mia moglie ha fatto piantare attorno(?).
Per le altre due, la centrale vicino allo scavo e la terza direi un tre mesi.
 
Alto