• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cosa sono?

Tchaddo

Florello
Siccome sto per passare il napalm sui rimasugli di bambù :sneaky:

E siccome lungo tutto il perimetro del giardino è pieno di erbacce che non conosco che potrei trattare allo stesso modo, vorrei prima sapere contro chi sto combattendo... Avete idee?

IMG_20221101_090548_compress41.jpg IMG_20221101_090613_compress54.jpg IMG_20221101_090641_compress34.jpg

La prima ha fatto tutto un tappeto... Nella seconda foto si intravedono le foglie anche più da vicino.

La seconda e terza foto sono di questi due ceppi che sembrano un qualche tipo di cavolo, le foglie sembrano delle gigantesche foglie di salvia, pelosine e argentate (anche perché erano piene di rugiada)...

Che dite, elimino tutto?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
La salvia mi ricorda la digitale

sono uscita a guardare la mia.. ricorda ma ha anche differenze incisive… non sono abbastanza tecnica….
 

danielep

Florello Senior
La tappezzante è malva, la seconda, anche come dice Spulky, ma anche altro...
Comunque, l'infestante, genericamente, è "una pianta che non desideri in quel luogo". ;)
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Escludo che semplicemente passando col rasaerba si ritrovi il prato all’inglese :)
 

Tchaddo

Florello
Io non voglio il prato all'inglese, ma essendo un prato che frequento poco devo per forza di cose debellare quelle specie che nel giro di qualche mese mi ritroverei anche in camera da letto! Quindi tutto ciò che invade e infesta ho necessità di eliminarlo in via definitiva e il tagliaerba non mi concede questa sicurezza...

La malva si usa in qualche modo?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Siccome sto per passare il napalm sui rimasugli di bambù :sneaky:

E siccome lungo tutto il perimetro del giardino è pieno di erbacce che non conosco che potrei trattare allo stesso modo, vorrei prima sapere contro chi sto combattendo... Avete idee?

Vedi l'allegato 751455 Vedi l'allegato 751458 Vedi l'allegato 751461

La prima ha fatto tutto un tappeto... Nella seconda foto si intravedono le foglie anche più da vicino.

La seconda e terza foto sono di questi due ceppi che sembrano un qualche tipo di cavolo, le foglie sembrano delle gigantesche foglie di salvia, pelosine e argentate (anche perché erano piene di rugiada)...

Che dite, elimino tutto?
Le foglie a rosetta sono di tassobarbasso pianta infestante che indica che il terreno contiene azoto.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Io non voglio il prato all'inglese, ma essendo un prato che frequento poco devo per forza di cose debellare quelle specie che nel giro di qualche mese mi ritroverei anche in camera da letto! Quindi tutto ciò che invade e infesta ho necessità di eliminarlo in via definitiva e il tagliaerba non mi concede questa sicurezza...

La malva si usa in qualche modo?
Le foglie di malva si usano per tisane emollienti e calmanti.
 

Tchaddo

Florello
Eh si in effetti il giardino è a Firenze... Dove sto combattendo con alcune delle infestanti più incarognite del creato (bambù, sambuco, ortiche, quella che fa i pallini che hanno ispirato l'inventore del velcro che non ricordo come si chiama, gramigna e altre graminacee varie...) che non posso permettermi il lusso di lasciare spazio a nessuna di loro. Quando le avrò ridotte considerevolmente passerò alla fase impianto di nuovo prato.
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Mah io sono sempre contrario agli erbicidi, sono comunque sostanze tossiche per noi e l'ambiente e ormai si trovano praticamente ovunque. Oltre al fatto che l'anno prossimo sarai punto a capo con i semi trasportati da vento e uccelli.
 
  • Like
Reactions: Amy

Tchaddo

Florello
Mah io sono sempre contrario agli erbicidi, sono comunque sostanze tossiche per noi e l'ambiente e ormai si trovano praticamente ovunque. Oltre al fatto che l'anno prossimo sarai punto a capo con i semi trasportati da vento e uccelli.

Spero di notare una differenza se inizio una disinfestazione mirata rispetto a quando per anni non si è fatto nessun intervento..
 
Alto