• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Monikklandia 2021/24

monikk64

Fiorin Florello
Taleuzze di Buddleja infilate in un mucchietto di terra regalatomi da una talpa (ottimo per le talee... alla 'viva il parroco', per dirla alla Danielep) questa primavera, la più grande è già in fiore!!!!!!!
Io sono una impaziente (dicono) e questa velocità mi ha mandata in brodo di giuggiole! :tupitupi:
Non so se riuscirete a vederla, intorno c'è un po' di giungla..... :whistle: IMG_20210812_200448_BURST001_COVER_copy_600x800.jpg
 

tartina

Master Florello
Nono, il fior di pesco fiorisce sul legno vecchio!
come legno vecchio io avevo inteso che dovrebbe fiorire sui rami dell'anno precedente... quindi se tu ora hai tagliato i rami di quest'anno, dove fiorisce l'anno prossimo...

io ne ho una pianta, ma ancora devo capirle bene... anno scorso dovetti fare una potatura forte in questo periodo, e quest'anno ha fiorito pochino....
 

monikk64

Fiorin Florello
D'accordo, ma perché chiamarlo " fiordipesco" che genera confusione ai lettori frettolosi e non usare il termine latino (almeno finché non lo sopprimono :cautious:)???
Ebbene, confesso....
Chaenomeles è un nome con cui faccio casino, quando lo scrivo.... ogni santa volta devo andare a controllare l'ortografia. Non mi entra nella testa, niente da fare.
E dato che sono pigra, scanso il problema chiamandolo col nome volgare...
Contento, Maestro rompino?:):V:LOL:

E comunque ti faccio rispettosamente notare che nel primo post in cui ne parlavo l'ho scritto, il nome scientifico, tra parentesi. Quindi i forumisti che sono mooolto intelligenti dopo aver visto una volta che fior di pesco corrisponde a Chaenomeles, sicuramente se ne ricordano anche nei messaggi successivi e nessuno si confonde....
(credo)
:bacio:
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
come legno vecchio io avevo inteso che dovrebbe fiorire sui rami dell'anno precedente... quindi se tu ora hai tagliato i rami di quest'anno, dove fiorisce l'anno prossimo...

io ne ho una pianta, ma ancora devo capirle bene... anno scorso dovetti fare una potatura forte in questo periodo, e quest'anno ha fiorito pochino....
Ti spiego: fiorisce sul legno di due anni. Sì pota dopo la fioritura eliminando i rami più vecchi e accorciando gli altri.
Ogni 5-6 anni dopo la fioritura va tagliato raso suolo con un troncarmi: non fiorirà l'anno dopo ma dopo 2 anni ma sarà stupendo. Semplice, no?
 

monikk64

Fiorin Florello
come legno vecchio io avevo inteso che dovrebbe fiorire sui rami dell'anno precedente... quindi se tu ora hai tagliato i rami di quest'anno, dove fiorisce l'anno prossimo...

io ne ho una pianta, ma ancora devo capirle bene... anno scorso dovetti fare una potatura forte in questo periodo, e quest'anno ha fiorito pochino....
Fiorisce anche sul legno più vecchio di un anno...
Sicuramente la prossima fioritura sarà leggermente più scarsa del solito ma più che altro per lo sforzo vegetativo a cui lo costringo avendolo potato ora.
Ma o così o pomí... Nel momento giusto, cioè dopo la fiorituta, ho troppe altre cose da fare per potare lui....
E poi quella di ieri è stata una potatura estrema che supplisce alle non-fatte da cinque anni a questa parte....
Non credo succederà mai più, dopo il c... che mi sono fatta ieri ho giurato di potarlo ogni anno per mantenerlo nei ranghi!
:):):)
 

danielep

Florello Senior
Ebbene, confesso....
Chaenomeles è un nome con cui faccio casino, quando lo scrivo.... ogni santa volta devo andare a controllare l'ortografia. Non mi entra nella testa, niente da fare.
E dato che sono pigra, scanso il problema chiamandolo col nome volgare...
Contento, Maestro rompino?:):V:LOL:

E comunque ti faccio rispettosamente notare che nel primo post in cui ne parlavo l'ho scritto, il nome scientifico, tra parentesi. Quindi i forumisti che sono mooolto intelligenti dopo aver visto una volta che fior di pesco corrisponde a Chaenomeles, sicuramente se ne ricordano anche nei messaggi successivi e nessuno si confonde....
(credo)
:bacio:
Sinceramente, prendermi del "rompino" per così poco (sia pur benevolmente) non me l'aspettavo :whistle:
Si vede che non ricordi bene come posso rompere se mi ci metto. Provvederò:cautious::cautious::cautious::bacio:
Ti spiego: fiorisce sul legno di due anni. Sì pota dopo la fioritura eliminando i rami più vecchi e accorciando gli altri.
Ogni 5-6 anni dopo la fioritura va tagliato raso suolo con un troncarmi: non fiorirà l'anno dopo ma dopo 2 anni ma sarà stupendo. Semplice, no?

Fiorisce anche sul legno più vecchio di un anno...
Sicuramente la prossima fioritura sarà leggermente più scarsa del solito ma più che altro per lo sforzo vegetativo a cui lo costringo avendolo potato ora.
Ma o così o pomí... Nel momento giusto, cioè dopo la fiorituta, ho troppe altre cose da fare per potare lui....
E poi quella di ieri è stata una potatura estrema che supplisce alle non-fatte da cinque anni a questa parte....
Non credo succederà mai più, dopo il c... che mi sono fatta ieri ho giurato di potarlo ogni anno per mantenerlo nei ranghi!
:):):)
Ho chiesto anche alla figlia (la maggiore, col parco ed il pollice verde) e, suppergiù, mi ha risposto che li pota dopo la fioritura o, alla bisogna, scatena i mastini (figlio e cognato) che riducono ogni pianta secondo i suoi voleri.
Ma tu, Monica, devi fare tutto da te...:confused::confused::confused:
 

danielep

Florello Senior
:tupitupi::tupitupi::tupitupi::tupitupi::tupitupi::tupitupi:
Mi piace un sacco quando fai il rompino...
[Missione compiuta, sapevo che non avresti lasciato cadere la provocazione :ROFLMAO:]

Sì, devo fare tutto da sola, ma mi piace quindi non mi pesa, se non un po' fisicamente (ieri sera ero a pezzi) :):):)
Riesco ancora leggere "tra le righe", anche in caratteri infinitesimali :LOL::LOL::LOL:
Curiosità (riservata alle "ragasse" curiose): su di una talea di Chaenomeles da portare a mame, alta come un puffo, tre fiori avevano allegato.
Ne ho tenuto uno, di frutto, e q.p. vi mostro la foto:V:V:V
 

monikk64

Fiorin Florello
Si aggiunga : il Chaenomeles era addizionato di quintali di un infestante malefica "Qualcosa alba" di cui parlavo non molto tempo fa con Ironbee, che ha invaso tutto quell'angolo 'cucendo' il C. all'agrifoglio ( Ilex crenata, auff....) in un modo disperante... La fatica più grossa me l'ha causata lei, dannatissima rompiscatole...
Al prossimo giro, che sarà domenica, devo eliminare i tronchi che sono grossi come il manico di una padella....
Mi toccherà infilarmi a quattro zampe sotto, in mezzo ai ragni, per zappettare ecc ecc mi viene male solo al pensiero.....:mad:
 

monikk64

Fiorin Florello
Un tempo nota come “erba dei pezzenti”, la vitalba è una pianta infestante il cui uso richiede particolari accortezze. Oltre ad essere infestante, ha un effetto potenzialmente tossico e irritante sul nostro organismo.

La vitalba è un arbusto proveniente originariamente dalla vite alba, cioè dalla vite bianca, e appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee.

Questa pianta perenne un tempo era nota come ‘erba dei pezzenti‘. I mendicanti, infatti, la utilizzavano per procurarsi ulcere e vesciche sulla pelle. In tal modo cercavano di suscitare una maggiore compassione da parte dei passanti per ottenere l’elemosina.

In passato questa pianta era anche rinomata per le sue proprietà medicali. Attualmente è raro il suo uso terapeutico a causa dei potenziali effetti tossici che la rendono rischiosa per la salute. In Italia è piuttosto diffusa e tende a crescere nei terreni incolti, ai margini di fossati e piccoli corsi d’acqua. A causa del suo comportamento infestante, tende a invadere e soffocare altri alberi.

Vitalba pianta
Questa pianta perenne si comporta come un rampicante ed è in grado di allungarsi oltre i 20 metri sugli alberi. Ha un profumo molto tenue, simile a quello del biancospino. Contiene sostanze, quali alcaloidi e saponine, in grado di esercitare un effetto potenzialmente velenoso sull’uomo. La Clematis vitalba è una pianta ormai nota soprattutto per la sua capacità infestante. Si può facilmente trovare in boschi, orti, giardini e anche tra le crepe dei muri.

Durante la sua crescita si aggrappa, infatti, ad ogni tipo di sostegno producendo una sorta di liane. Non è una pianta facile da eliminare una volta che si è insediata su altre specie vegetali.

Per riuscirci occorre procedere con un totale sradicamento della pianta. In alternativa, la clematide è utilizzata a scopo ornamentale su muri, pergolati e porticati.
:cry::cry::cry::cry::cry:
 
Alto