• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Info barattoli di tonno per irrigazione

Gio19584

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti..ho bisogno ancora di voi(scusatemi sono alle prime armi e devo chiedere sempre qualcosa).
Come ben vedete dalla foto il mio prato e abbastanza in pendenza....posso usare cmq la tecnica dei barattoli di tonno per capire quanta acqua usare o questo metodo non funzionerebbe?chiedo perche essendo cosi in pendenza quando bagno cmq vicino alla siepe in fondo resta cmq piu umido.
Devo usare un altro metondo o va bene cmq magari pero mettendo i barattoli piu in alto dove il terreno resta piu asciutto rispetto al fondo?
Grazie come sempre per le info

20180626_182904.jpg
 

herrdoctor

Giardinauta Senior
Direi che il metodo ti permette di capire come l'acqua si distribuisce sul prato. Da tale valore oggettivo poi potrai apportare modifiche per compensare la pendenza; una cosa che dovrai fare a mio avviso su esperienza diretta guardando la salute del prato.
 

Gio19584

Aspirante Giardinauta
Grazie mille ..quindi funzioja comunque come idea giusto?ma i vasetti li devo distribuire maggiormente in alto che sarebbe il punto dove resta piu asciutto rispetto a giu in fondo che anche quando piove resta piu umido?
 

ztm

Apprendista Florello
Il numero dei vasetti non deve essere proporzionale a quanta acqua arriva sul terreno: ti permette di capire quanta acqua arriva in un determinato punto, perciò dovresti metterne più possibile, soprattutto nei punti in cui la conformazione dell'impianto ti porta a pensare che possano esserci dei problemi.
 

Jack1978

Florello
Ok la prova di quanti mm di acqua fornisci sull’intera superficie ma il tuo impianto è diviso in zone ? avendo una superficie sconnessa è normale che la zona in alto con più pendenza sicuramente necessità di una quantità maggiore rispetto alla zona dove anche tu riscontri umidità permanente , quindi se il tuo impianto è suddiviso puoi regolare il bilanciamento senza problemi.
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Pippone modalità on, a patto di avere un impianto suddiviso in zone:
Dato per assodato che l'esposizione solare è uniforme, diciamo che semplicemente dopo una canonica irrigazione dovresti settare il tutto per avere 15-20 mm nei bicchieri posizionati più in alto poichè hai riscontrato che parte dell'acqua scivola verso il basso senza essere assorbita. Allo stesso modo setta i timing della parte inferiore per avere qui un'irrigazione massimo di 10 mm poichè altra parte di acqua proviene dalla parte superiore. Inizia così e vedi come va, se riscontri ancora disuniformità allora correggerai ulteriormente.
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Io farei andare l'irrigazione in più riprese, così pochi mm al colpo e una piccola pausa, aiuteranno l'acqua a penetrare invece di correre via con la pendenza del giardino, e per aiutare ulteriormente, buca, buca e ancora buca

Anche questa è una buona soluzione ma temo che se l'acqua scivola con quella pendenza piuttosto blanda vuol dire che stiamo parlando di un terreno molto argilloso e compatto......ai voglia a spezzettare l'irrigazione e bucare.....scivolerà sempre.
 

Gio19584

Aspirante Giardinauta
Ok la prova di quanti mm di acqua fornisci sull’intera superficie ma il tuo impianto è diviso in zone ? avendo una superficie sconnessa è normale che la zona in alto con più pendenza sicuramente necessità di una quantità maggiore rispetto alla zona dove anche tu riscontri umidità permanente , quindi se il tuo impianto è suddiviso puoi regolare il bilanciamento senza problemi.
Purtroppo come sempre mi sono affidato a una persona che sembrava ne capisse invece i ha fatto solo zona destra e zona sinistra e quindi non mi serve a nulla(purtroopo io sono alle prime armi e non avendo ancora conosciuto questo bellissimo forum non pensavo a questi problemi..cosa che con il passare del tempo e leggendo le varie discussioni mi sono accorto che mi ha fatto un danno dietro l'altro e l'unica suluzione sarebbe tirare su il tutto e rifare...cosa che preferirei evitare visto che anche il prato mi e' stato messo a rotoli
 

Gio19584

Aspirante Giardinauta
Ok la prova di quanti mm di acqua fornisci sull’intera superficie ma il tuo impianto è diviso in zone ? avendo una superficie sconnessa è normale che la zona in alto con più pendenza sicuramente necessità di una quantità maggiore rispetto alla zona dove anche tu riscontri umidità permanente , quindi se il tuo impianto è suddiviso puoi regolare il bilanciamento senza problemi.
purtroppo come e' gia stato detto poco sopra e diviso in due zone ma in modo "stupido"
 

Gio19584

Aspirante Giardinauta
Io farei andare l'irrigazione in più riprese, così pochi mm al colpo e una piccola pausa, aiuteranno l'acqua a penetrare invece di correre via con la pendenza del giardino, e per aiutare ulteriormente, buca, buca e ancora buca

Anche questa è una buona soluzione ma temo che se l'acqua scivola con quella pendenza piuttosto blanda vuol dire che stiamo parlando di un terreno molto argilloso e compatto......ai voglia a spezzettare l'irrigazione e bucare.....scivolerà sempre.

No aspettate forse non mi sono espresso bene..l'acqua non e' che scivola giu dopo aver irrigato perche non penetra...diciamo che quando piove e avendo quella pendenza il giorno dopo riscontro che c'e' (giustamente visto che il terrendo e' in pendenza)piu terreno umido sotto che sopra e quando faccio l'irrigazione a giorni alternati mi trovo che il terreno sotto resta piu umido rispetto a quello sopra e volevo capire se il "gioco" dei barattoli vale cmq anche nel mio caso o no.. partendo dal presupposto che e' stata divisa l'irrigazione in modo sbagliato e vorrei evitare di diver tirar su il tutto vistio che ha solo un 1 di vita
 

Jack1978

Florello
Il discorso che stavamo affrontando giorni fa era proprio quello di capire se il tuo impianto di irrigazione era suddiviso in zone , ma da quello che stai dicendo praticamente ti ha diviso le zone in maniera a specchio con i due lati più lunghi non dividendo parte della superficie con pendenze differenti...che roba , comunque la prova dei contenitori puoi farla almeno ti rendi conto quanti mm dai in x tempo ( turno di irrigazione ) , magari se hai una copertura accettabile nella parte bassa della superficie potresti giocare/regolate le testine degli irrigatori , resta il fatto che non ti ha fatto un impianto come in teoria dovrebbe essere avendo una superficie come hai tu.
 

Gio19584

Aspirante Giardinauta
Il discorso che stavamo affrontando giorni fa era proprio quello di capire se il tuo impianto di irrigazione era suddiviso in zone , ma da quello che stai dicendo praticamente ti ha diviso le zone in maniera a specchio con i due lati più lunghi non dividendo parte della superficie con pendenze differenti...che roba , comunque la prova dei contenitori puoi farla almeno ti rendi conto quanti mm dai in x tempo ( turno di irrigazione ) , magari se hai una copertura accettabile nella parte bassa della superficie potresti giocare/regolate le testine degli irrigatori , resta il fatto che non ti ha fatto un impianto come in teoria dovrebbe essere avendo una superficie come hai tu.
Grazie prima di tutto per la lunga risposta ...cosa intendi per copertura e giocare a regolare le testine?di muoverle ogni volta per fare che baga e nn bagna?
 

Gio19584

Aspirante Giardinauta
nel turno di irrigazione faccio un lato per volta in modo tale che resta bene in pressione e nn restano punti vuoti visto che facendo cosi si sormontano le due "passate"
 

Caleuche

Guru Giardinauta
Intende cambiare gli ugelli per dare più o meno acqua giocando sulla portata, visto che l'impianto è stato fatto male! La prova FALLA altrimenti non hai nessun parametro per capirti, inizia a fare bucature con una forca, e se vuoi sabbia a saturazione dei buchi
 

herrdoctor

Giardinauta Senior
Ciao grazie anche a te prima di tutto..gli irrigatori sono 6...uno per spigolo e due in mezzo..praticamente tre per lato
Spero non ti sia offeso per la mia battuta.
In ogni caso io imparerei per questo periodo come il prato si comporta e se la situazione è gestibile con le regolazioni degli irrigatori; eventualmente valuterei di modificare l'impianto a settembre.
 
Alto