• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piccolo aiutino.

nygas

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti.
Stasera bi chiedo un piccolo aiuto per dare un nome a questa nuova new entry.
uploadfromtaptalk1394911062861.jpg
 

cidderi

Giardinauta Senior
Guarda, non fidarti di me, ti rispondo giusto perché ancora non ti ha risposto nessuno. Non ti so dire cosa sia, però spesso da un piccolo aiuto si riesce ad arrivare ad una soluzione, quindi provero (nel mio piccolo) ad indirizzarti. E' un po' ambigua come pianta, nel senso che potrebbe essere molte cose. Se io dovessi fare una ricerca inizierei a guardare bene le varie specie di copiapoa, ferocactus, echinopsis e melocactus. Se non trovassi nulla li, cercherei altri generi, ma prima partirei da li. Di più non so dirti, mi dispiace :boh:
 
Ultima modifica:

nygas

Aspirante Giardinauta
Ciao cidderi. Grazie del consiglio. Ho già dato un occhiata ma le mie fonti non mi hanno fatto trovare nulla, pensavo anche ad un echinoderma senza riscontri. Vedremo. Comunque grazie, vedremo se arriveranno altri aiuto.
 

cidderi

Giardinauta Senior
Ciao cidderi. Grazie del consiglio. Ho già dato un occhiata ma le mie fonti non mi hanno fatto trovare nulla, pensavo anche ad un echinoderma senza riscontri. Vedremo. Comunque grazie, vedremo se arriveranno altri aiuto.

Io pensavo tu avessi fonti migliori delle mie, visto che io ho cercato nei generi che ti ho detto, ma non ho trovato nulla. Però pensavo che fosse perché avevo poche fonti.

Però ora ti devo restituire il favore :eek:k07: e quindi mi impegnerò di più. E' una pianta che ho già visto. Però non ricordo dove!!!
Inizio la ricerca!
 

cidderi

Giardinauta Senior
Ricerca finita. Male!
Sono giunto all'unica conclusione a cui posso arrivare con le mie misere competenze: per me è un melocactus, magari qualcuna delle numerose sottospeci del peruvianus, tipo qualche fortalezensis (che però sono diversi l'uno dall'altro). Però identificare un melocactus è sempre complicato a causa di numerose specie non catalogate (io stesso ne ho una "inesistente", cioè il "melocactus amazonicus", detto così perché si trova nella provincia di Amazonas, ma in realtà non esiste in catalogo). Nel caso io abbia ragione diventa praticamente impossibile risalire alla specie esatta.
Io nel dubbio lo tratterei come un melocactus, quindi non esporre a temperature sotto 5-10°, ecc.
Di più non ti so proprio dire.
Se gli esperti mi inonderanno di insulti vorrà dire che non è un melocactus e quindi potrai escluderli dalle ricerche. E sarà comunque servito a qualcosa. :D
:Saluto:
 
Ultima modifica:

nygas

Aspirante Giardinauta
Ci sono varie cose che mi lasciano titubante. La prima il cefalio, non presenta alcun accenno, neanche peluria apicale, magari sbucherà fuori dopo, ma adesso è già altro quasi 8 cm. :confuso: La seconda sono le spine. Allora sono sistemate così:
7-9 radiali di colore giallo lunghe circa 1cm che lasciano libera la parte superiore dell'areola dove al loro posto c'è ne sono 2, più spesse, scure, lunghe meno di 5mm e poi 1 centrale scura alla base che diventa man mano gialla,ma tornando scura proprio sulla punta, lunga 2 cm
In questo momento ha 12 costolature, profonde e acute. Il colore dell'epidermide è verde scuro.
Le areole sono nella parte alta internate nella costolatura, sono quasi glabre.
Magari questa descrizione può aiutare qualcuno ad identificarla meglio.
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Da dove l'hai tirato fuori echinoderma? :lol:
Comunque è una bella pianta, può essere tante cose, e siccome non sono sicura, sto zitta :eek:k07:
 

cidderi

Giardinauta Senior
Ti posto due foto del mio, che comunque non c'entra nulla col tuo, essendo di un'altra specie.

20140316_150948.jpg

20140316_150955.jpg

E' alto 11 cm e non presenta assolutamente segni di futuro cefalio, ne peluria apicale, credo che debba diventare molto più grande prima di svilupparlo.

Per le spine dipende sempre dalla specie, ma non sono diversissime da quelle del mio.
Anche perché ho un altro melocactus più piccolo, ma di diversa specie e le spine sono molto diverse dal primo:

DSCF7157.jpg

Quindi le spine non aiutano sempre a distinguere con certezza un genere, essendo le varie specie diverse l'una dall'altra da questo punto di vista.

Per le parodia ho controllato anch'io, ma non ho trovato nulla di simile. Prova tu, magari avrai più fortuna.
 

cidderi

Giardinauta Senior
Da dove l'hai tirato fuori echinoderma? :lol:
Comunque è una bella pianta, può essere tante cose, e siccome non sono sicura, sto zitta :eek:k07:

Ah, quindi non sono io... ho cercato su google e uscivano stelle marine e funghi. Boh, ho pensato "magari esistono più cose con quel nome". :lol:

Credo però che non sia necessario essere sicuri per esprimere un parere. Anche perché spesso un errore di valutazione da parte di qualcuno porta altri ad intervenire per correggere e magari dal discorso ne esce fuori qualcosa di utile ai fini dell'identificazione della pianta. Tipo escludere un genere può essere utilissimo. Spesso qui (molto spesso) c'è gente che chiede "Che pianta è questa" mettendo foto fatte male, sfocate, tanto da non distinguere se è un cactus o una fragola e spesso i partecipanti al forum si aggrovigliano per provare ad identificarla per poi non ricevere neppure un grazie una volta dato l'aiuto richiesto. Dico sul serio, qui c'è spesso gente maleducata e spesso mi sono "speso" a cercare soluzioni per gente che magari neppure si ricollega a vedere cos'hanno scritto gli altri dopo che lui ha posto la domanda. Nel momento in cui vedo che un utente si documenta, prova a capire, si applica e da indicazioni utili all'identificazione io credo che sia giusto provare a spiegare, a dire "Questo non può essere per questo motivo" o anche un semplice "a me sembra" può aiutare a rafforzare un'idea che uno magari si era già fatto. Inoltre a me piace imparare, quindi credo che anche un utente che interviene e mi dice "Ma che stai a di', quello mica è un melocactus" spiegandomi il perché non lo sia, mi porterà ad imparare una cosa nuova. Quindi ben vengano anche gli errori. Soprattutto se sono nelle identificazioni. Diverso è se uno ti dice "metti il cactus in torba senza drenanti", in quel caso l'errore ti ammazza la pianta.
 

nygas

Aspirante Giardinauta
Chiedo umilmente scusa, stavo scrivendo al cellulare e non mi sono accorto dell'errore. Fortuna che ci siete voi a cui non scappa nulla. Sono assolutamente daccordo con te cidderi sul fatto che da una discussione possono venire fuori cose interessanti, con errori e tutto il resto. Io di melocactus non ne capisco nulla o quasi, ne ho avuto uno anni fa che ha fatto una brutta fine e poi non mi è piu' capitato di vederne in giro. Pensavo che il cefalio anche se piccolo lo avessero fin dall'inizio.
Io in genere cerco di tenere in considerazione un po' di tutto, che sia la forma delle spine, le areole, se le costolature si muovono a spirale e tutto il resto. In molti casi è molto complicato e questo è uno di questi. In genere qui nel forum si riesce a tirarne fuori sempre qualche cosa, spero che col tempo anche questa volta si arrivi ad una conclusione.
 

cidderi

Giardinauta Senior
Io in genere cerco di tenere in considerazione un po' di tutto, che sia la forma delle spine, le areole, se le costolature si muovono a spirale e tutto il resto. In molti casi è molto complicato e questo è uno di questi. In genere qui nel forum si riesce a tirarne fuori sempre qualche cosa, spero che col tempo anche questa volta si arrivi ad una conclusione.

Concordo, questo è un caso complicato. Ma non perché non ci sono arrivato io, quello non è rilevante.
Ciò che mi fa pensare male è che gente tipo Mor@ o altri esperti provati del forum non abbiano idee. E' li che inizio a preoccuparmi e a pensare che la situazione sia più difficile del previsto. Poi, hai visto, ho fatto un "accorato appello" per tentare almeno di escludere qualche genere, di più non so che fare.
Vedremo.
 

nygas

Aspirante Giardinauta
Io non perdo le speranze. So che solitamente alla domenica passa di qui poca gente, le risposte arrivano al lunedì, quindi sono sicuro che domani si rivitalizza il topic e vedremo altri esperti oltre quelli che già hanno partecipato oggi, fra questi ci metto ovviamente te e Mor@. I casi difficili sono quelli che ci appassionano. Grazie ancora per il tuo aiuto e spero di riavere la tua presenza anche nei prossimi giorni.
 

cidderi

Giardinauta Senior
vedremo altri esperti oltre quelli che già hanno partecipato oggi, fra questi ci metto ovviamente te e Mor@.

Se Mor@ o qualche altro esperto "vero" vede che mi hai chiamato esperto ci cacciano entrambi dal forum e vengono pure ad aspettarci sotto casa con i bastoni (e avrebbero ragione). :D Io sono un novellino, qui c'è gente che coltiva cactus probabilmente da prima che io sapessi distinguere un cactus da un melone. Io la maggior parte delle piante le ho viste in internet o nei libri, qui c'è gente che le coltiva seriamente.

P.S.
Moderatori, vi ho lisciato un po'... Non ci cacciate, vero? :lol:
 

cidderi

Giardinauta Senior
Per caso sono caduto su alcune foto di NEOCHILENIA e NEOPORTERIA e subito mi è venuta in mente la tua pianta.
Dagli uno sguardo se ti capita.
:Saluto:
 

cidderi

Giardinauta Senior
Devo dire che Silene ha il mio massimo rispetto. Ci sono molti bravissimi esperti in questo forum, ma con lei si va sempre sul sicuro. E lo dico con il cuore in mano, tanto di cappello.

Detto ciò, adesso che l'arcano è stato risolto (da chi ha giusto qualche competenza in più di me) posso dire: "Io avevo profetizzato tutto ciò"!!!! :lol: nel primo messaggio che ho inserito in questa discussione:
Se io dovessi fare una ricerca inizierei a guardare bene le varie specie di copiapoa, ferocactus, echinopsis e melocactus

Ora, a parte le fragole e le zucchine, in quell'elenco di generi che ho messo io c'è un po' di tutto, è abbastanza vasto, non è che abbia proprio ristretto il campo, però rientrava in uno dei 4 generi che avevo citato: "Lobivia aurea var. dobeana" è sinonimo di "Echinopsis aurea var. dobeana" e io echinopsis l'avevo detto!!! :lol: Dovevo stare zitto da li in poi, fare il vago, il misterioso... :lol:e invece mi sono infilato prima nei melocactus e poi nelle neochilenia e nelle neoporteria. :martello:
Dai, scherzi a parte, sono contento che questa identificazione sia stata risolta.

P.S.
Però al melocactus ci somiglia davvero... :D
 

nygas

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti. Nel pomeriggio faccio un giro a.vedere foto così, solo per rendermi meglio conto. Siete stati tutti gentilissimi.
 

cidderi

Giardinauta Senior
Forse è una Carnegia
Ciao

Spunta l'ipotesi saguaro!!! Interessante... E francamente il dubbio è lecito, le somiglianze ci sono. Però, vista la lentezza di crescita del saguaro, credo che un esemplare di quelle dimensioni costi non poco. Effettivamente non abbiamo parlato del prezzo di acquisto, che potrebbe far capire se si tratta di un saguaro o di una pianta più diffusa in commercio.
Nygas, non per farti i conti in tasca :lol:, ma quanto l'hai pagata ce lo puoi dire?
 

nygas

Aspirante Giardinauta
Il prezzo non è alto. l'ho presa alla esselunga per poco meno di 4 euro. Devo dire che facendo delle ricerche ho trovato diverse somiglianze con le lobivia, un po' meno con l.aurea. Proverò a vedere con la novità del giorno chissà che non sia la volta buona.
 
Alto