• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Uso dello stallatico

Evandro

Giardinauta
Vorrei acquistare una confezione di stallatico, mi spiegate come si usa e che quantità servono per un piccolo giardino? Si può usare anche nei vasi?
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
In questo periodo lo stallatico serve per le buche di impianto, mischiato al terriccio ed alla terra da giardino. In autunno si usa in copertura accanto alle piante, oppure si usa nella preparazione dei terreni che dovranno ospitare nuove piantine.
Nei rinvasi alle volte viene usato lo stallatico sfarinato mischiato al terriccio ed a terra da giardino.
Per le dosi, sono sempre riportate sulle confezioni.:):Saluto:
 

Akira2000

Aspirante Giardinauta
Domanda a chi ne sa più di me. E' sufficiente concimare in autunno con lo stallatico per preparare la terra dell'orto in primavera? Ho letto che è ricco di azoto ma non mi risulta contenga moto potassio. Mi sembra che le piante di pomodori ne abbiano bisogno? Sbaglio? Come incrementare? C'è un tipo di concimazione più completa?
 
S

scardan123

Guest
Evandro:
alcuni tipi di terriccio universlae di buona qualità sono già mescolati con stallatico. Io uso quelli, più comodo. COsì mi basta mescolare quel terriccio lì con la terra del giardino.

Akira:
dopo essermi letto un bel po' di cose qua e su google/wikipedia, e dopo avere chiesto un po' in giro a chi per mestiere cura giardini, io ho optato per il Nitrophoska gold: sono dei pallini rosa. Ne tiri mezzo bicchiere (scarso) alla base della pianta. Lo fai 2 sole volte l'anno: inizio marzo e inizio settembre. Lentamente si scioglie nel terreno e viene assorbito dalle piante.
Certamente è ottimo per l'orto, che è il suo "campo di applicazione" specifico, ma è molto valido per tutte le altre piante. A parte -direi- le piante grasse, per le quali ha troppo azoto.
 

castelli

Giardinauta Senior
Non sono pratico di stallatico.
Anzitutto di dico che qualunque tipo di concime, chimico o naturale, nei vasi va messo con molta moderazione, cioe' in quantita' molto inferiore che per la terra piena (e comunque le quantita' indicate sulla confezione vanno diminuite molto per non rischiare di bruciare tutto).
Se lo vuoi usare per l'orto, io lo spargerei in superficie, e poi in primavera girerei il terreno per mescolarlo meglio dopo che si e' decomposto.
Per quanto riguarda il Potassio, usa la cenere, purche' ottenuta da sostanze naturali (cioe' non plastica o altre cose sintetiche).
 

Akira2000

Aspirante Giardinauta
stallatico & C.

Grazie a tutti per gli ottimi consigli. E' la prima volta che mi prendo cura in toto di un orticello. Per la cenere, ne avevo già sentito parlare, ma avevo letto che c'è da stare attenti con le dosi perché si rischia di cambiare la composizione della terra e renderla inadatta a molte verdure. Comunque mi sembra la soluzione più semplice. La userò, con molta moderazione. Del Nitrophoska gold non avevo mai sentito parlare: vedrò di procurarmelo. Non sapevo che il terriccio può contenere anche stallatico. Sapevo che può essere arricchito con il compost, ma un giardiniere me l'ha sconsigliato perché dice che il compost industriale è una schifezza. Grazie e ciao a tutti!
 
P

PeroRosso

Guest
Ma perché chi non se ne intende in questo forum è sempre il primo che parla ? Scusa castelli ma hai detto delle cavolate abbondanti..primo non ce modo migliore per dare un concime che seguire le etichette, perché se dato a dosi irrisorie è come non darglielo, secondo che senso ha girare il terreno a concime decomposto? Se non lo si gira subito l'azoto e gli altri composti volatili o fotolabili (degradati dalla luce, come i vari chelati ecc...) se ne vanno letteralmente in aria, terzo la cenere contiene potassio ma in quantità modeste rispetto ai fabbisogni di una pianta da frutto o da orto, e a dosi eccessive danneggia la fertilità del terreno, in quanto fonte di principi anti nutrizionali, di precursori calcarei, di un pH alcalino e di assenza di sostanza organica (impoverisci il terreno di humus ) . Va usata certo ma con moderazione. La cenere pericolosa non è quella di plastica, perché non esiste! Ma è quella di legni trattati con agenti chimici come protettivi, coloranti, colle ecc...

Un consiglio a chi volesse veramente imparare qualcosa, non legga neppure chi comincia con frasi del tipo: "non sono esperto" "non capisco" "non sono pratico" ecc... perché l' agricoltura è una scienza complessa, come l' ingegneria o la chimica, perché, oltre che a contenerle entrambe, ha a che fare con la vita, che è di per se straordinariamente complessa e non basta annaffiare due gerani per parlare, ci vogliono titoli e studi, come per ogni scienza. Si può parlare di quello che si vuole, ma quando le cose non si sanno, per evitare un danno meglio tacere.

O perlomeno non andare ad affrontare la tecnica della concimazione e le fonti di macroelementi in un post in cui veniva chiesto come usare un pacco di stalatico nell'orto (risposta: leggi le dosi riportate sul sacco, apri il sacco, versi attorno alle piantine e dai una mescolata al terreno. Si lo puoi usare anche nei vasi in proporzione) se non si sa di cosa si sta parlando !
 

Marcello

Master Florello
Ma perché chi non se ne intende in questo forum è sempre il primo che parla ? Scusa castelli ma hai detto delle cavolate abbondanti..primo non ce modo migliore per dare un concime che seguire le etichette, perché se dato a dosi irrisorie è come non darglielo, secondo che senso ha girare il terreno a concime decomposto? Se non lo si gira subito l'azoto e gli altri composti volatili o fotolabili (degradati dalla luce, come i vari chelati ecc...) se ne vanno letteralmente in aria, terzo la cenere contiene potassio ma in quantità modeste rispetto ai fabbisogni di una pianta da frutto o da orto, e a dosi eccessive danneggia la fertilità del terreno, in quanto fonte di principi anti nutrizionali, di precursori calcarei, di un pH alcalino e di assenza di sostanza organica (impoverisci il terreno di humus ) . Va usata certo ma con moderazione. La cenere pericolosa non è quella di plastica, perché non esiste! Ma è quella di legni trattati con agenti chimici come protettivi, coloranti, colle ecc...

Un consiglio a chi volesse veramente imparare qualcosa, non legga neppure chi comincia con frasi del tipo: "non sono esperto" "non capisco" "non sono pratico" ecc... perché l' agricoltura è una scienza complessa, come l' ingegneria o la chimica, perché, oltre che a contenerle entrambe, ha a che fare con la vita, che è di per se straordinariamente complessa e non basta annaffiare due gerani per parlare, ci vogliono titoli e studi, come per ogni scienza. Si può parlare di quello che si vuole, ma quando le cose non si sanno, per evitare un danno meglio tacere.

O perlomeno non andare ad affrontare la tecnica della concimazione e le fonti di macroelementi in un post in cui veniva chiesto come usare un pacco di stalatico nell'orto (risposta: leggi le dosi riportate sul sacco, apri il sacco, versi attorno alle piantine e dai una mescolata al terreno. Si lo puoi usare anche nei vasi in proporzione) se non si sa di cosa si sta parlando !

avevo notato anche io alcune inesattezze,ma non avrebbero creato danni.
La cenere si mette a spaglio come lo zucchero a velo,senza esagerare e poi si rigira.
O se ti piace piu' la scienza,3,5 kg a metro cubo al massimo.Allora bisogna misurare altezza della terra da rigirare,la misura del terreno,calcolare il volume e pesare la cenere da porre in maniera uniforme ma credo siano un po' traballoso.
 
P

PeroRosso

Guest
Il problema è che il 90% delle cose scritte qui sono inesattezze... O non sense
 

Franco71

Giardinauta
Io credevo che curare l'orto e le piante in genere facesse rilassare...
ma da questi (ed altri) post mi sembra che la mia convinzione sia errata :confuso: :Saluto:
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Il problema è che il 90% delle cose scritte qui sono inesattezze... O non sense
sarebbe interessante se tu ci dettagliassi ciascuna inesattezza sin qui espressa correggendola.
un forum autorevole come questo, sul web, fa letteratura ed è importante che gli errori vengano sempre evidenziati e corretti.
almeno così ho sempre fatto io in altri ambiti di questa web comunity.

saluti
peppone
 
Alto