Ma perché chi non se ne intende in questo forum è sempre il primo che parla ? Scusa castelli ma hai detto delle cavolate abbondanti..primo non ce modo migliore per dare un concime che seguire le etichette, perché se dato a dosi irrisorie è come non darglielo, secondo che senso ha girare il terreno a concime decomposto? Se non lo si gira subito l'azoto e gli altri composti volatili o fotolabili (degradati dalla luce, come i vari chelati ecc...) se ne vanno letteralmente in aria, terzo la cenere contiene potassio ma in quantità modeste rispetto ai fabbisogni di una pianta da frutto o da orto, e a dosi eccessive danneggia la fertilità del terreno, in quanto fonte di principi anti nutrizionali, di precursori calcarei, di un pH alcalino e di assenza di sostanza organica (impoverisci il terreno di humus ) . Va usata certo ma con moderazione. La cenere pericolosa non è quella di plastica, perché non esiste! Ma è quella di legni trattati con agenti chimici come protettivi, coloranti, colle ecc...
Un consiglio a chi volesse veramente imparare qualcosa, non legga neppure chi comincia con frasi del tipo: "non sono esperto" "non capisco" "non sono pratico" ecc... perché l' agricoltura è una scienza complessa, come l' ingegneria o la chimica, perché, oltre che a contenerle entrambe, ha a che fare con la vita, che è di per se straordinariamente complessa e non basta annaffiare due gerani per parlare, ci vogliono titoli e studi, come per ogni scienza. Si può parlare di quello che si vuole, ma quando le cose non si sanno, per evitare un danno meglio tacere.
O perlomeno non andare ad affrontare la tecnica della concimazione e le fonti di macroelementi in un post in cui veniva chiesto come usare un pacco di stalatico nell'orto (risposta: leggi le dosi riportate sul sacco, apri il sacco, versi attorno alle piantine e dai una mescolata al terreno. Si lo puoi usare anche nei vasi in proporzione) se non si sa di cosa si sta parlando !