• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le mie tillandsie

kermittina

Maestro Giardinauta
T. aeranthos, regalatemi dalla cara alfa80! :)
attachment.php

attachment.php


T. pruinosa
attachment.php


T. caput medusae
attachment.php


T. juncifolia
attachment.php


T. butzii
attachment.php

attachment.php


T. usnoides
attachment.php
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Belle! Col tuo clima, immagino che riesci a tenerle fuori tutto l'anno... :)
 

Delonix

Florello Senior
Ciao Kermittina, complimenti per le tue belle tillandsie :)
Io ne ho tre comprate un mese fa: aerantos, pruinosa e....Boooooh
( mi sa che dovrò fare un salto in sezione riconoscimenti ;) )
io le ho sul balcone, non al sole diretto,
le spruzzo ogni tanto con acqua demineralizzata...

Volevo chiedere: ogni quanto vanno concimate? :)
 

Talea

Aspirante Giardinauta
Ciao! Vieni da noi nel gruppo Tillandsie ed epifite varie cosi' posti un po' di foto :food:
Le tilly non vanno concimate troppo anzi, ma quando le concimi e' sempre meglio farlo per immersione che nebulizzarle....lasciale qualche ora in immersione con dell'acqua demineralizzata e diminuisci drasticamente il quantitativo altrimenti le bruci! Meglio meno che troppo :)
Ciaooo!

Ps: ricorda di farle asciugare del tutto dopo averle immerse.:froggie_r
 

kermittina

Maestro Giardinauta
@delonix: prova a vedere qui
http://www.tillandsie.com/tillandsieCMS/catalogue.jsp?id=4
magari riesci ad identificarla!
quando ho comprato le mie, il vivaista - esperto di tilli - mi ha detto di mettere dei pezzetti di corteccia di conifera nella loro acqua a macerare e di nebulizzarle con quella: incredibile, è miracolosa!!!

@carnina: ti faccio sapere a fine stagione, per ora nessun fiorello! :)
 

Delonix

Florello Senior
@delonix: prova a vedere qui
http://www.tillandsie.com/tillandsieCMS/catalogue.jsp?id=4
magari riesci ad identificarla!
quando ho comprato le mie, il vivaista - esperto di tilli - mi ha detto di mettere dei pezzetti di corteccia di conifera nella loro acqua a macerare e di nebulizzarle con quella: incredibile, è miracolosa!!! :)

Grazie Kermittina!!!!:froggie_r Dal link mi sono anche reso conto che quella che credevo T.pruinosa è invece un'altra cosa.... mi metterò a studiare ben benino così da fare un riconoscimento obiettivo!!! :)

Ti chiedo: la corteccia di conifera usata come "terreno da orchidee" :flower: va bene da mettere nell'acqua demineralizzata? e questa va usata tutte le volte al posto dell'acqua demineralizzata "nuda e cruda" oppure ogni tanto come sostituto del concime? Se va usata sempre devo poi concimare lo stesso?
Scusa per la sequela di domande ma le Tillandsie mi piacciono molto e non vorrei fallire miseramente come è capitato, purtroppo, in precedenza! :cry:
 

Talea

Aspirante Giardinauta
domanda: queste piante misteriose regalano tutte i fiori?


Si...in maniera piu' o meno appariscente a seconda della specie ;).

Vi consiglio un libro fantastico : Tillandsia II di Paul T. Isley III....oltre ad avere tutte le informazioni ha delle foto spettacolari sopratutto la sezione ibridi! Ciaooo
 

Talea

Aspirante Giardinauta
Grazie Kermittina!!!!:froggie_r Dal link mi sono anche reso conto che quella che credevo T.pruinosa è invece un'altra cosa.... mi metterò a studiare ben benino così da fare un riconoscimento obiettivo!!! :)

Ti chiedo: la corteccia di conifera usata come "terreno da orchidee" :flower: va bene da mettere nell'acqua demineralizzata? e questa va usata tutte le volte al posto dell'acqua demineralizzata "nuda e cruda" oppure ogni tanto come sostituto del concime? Se va usata sempre devo poi concimare lo stesso?
Scusa per la sequela di domande ma le Tillandsie mi piacciono molto e non vorrei fallire miseramente come è capitato, purtroppo, in precedenza! :cry:


Si, devi concimare lo stesso ;)
 

kermittina

Maestro Giardinauta
io non le concimo ulteriormente, ho la corteccia costantemente nel loro contenitore dell'acqua e le spruzzo sempre con quella. per ora stan crescendo un sacco, poi vedrò se sarà il caso di concimarle ulteriormente! :)
penso vada benissimo anche quella delle orchidee! :)
 
Ultima modifica:

alfa80

Maestro Giardinauta
io quando concimo le orchi immergo anche le tilli nell'acqua..... male nn gli ha fatto ma se qualcuno conosce un concime equilibrato per i fabbisogni delle tilli PARLI ZUBBBBITTTTO:D:D:D:D
 

Delonix

Florello Senior
quindi dico:-

Beh, ragazzi/e, che dire...
Siete gentilissimi/ee molto carini/e a fornirmi tutti questi consigli, quindi dico:-
GRAZIE A TUTTI!!!:hands13::hands13::hands13:
 
K

Kelly Genova

Guest
Uhhhh,io ho le aerantos da un anno e non le ho mai concimate.....:martello: Ora provo con la corteccia di pino,va bene?Quanto tempo dopo che l'hai messa a macerare usi l'acqua per nebulizzarle? :confuso:
 

kermittina

Maestro Giardinauta
figurati, delonix!!! :)

@alfetta: anche io sapevo di quel concime! :)

@kellina: da 1-2 giorni in poi, i pezzetti rimangono lì e man mano aggiungo l'acqua! :)
 

mario 46

Aspirante Giardinauta
Questa della corteccia a macerare nell'acqua proprio mi mancava. Io uso lo stesso concime delle orchi 20-20-20. Ma non vedo nessuna crescita.
 
Alto