• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cocciniglia bruna...help!

Iggiola

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti...è da un pò di tempo che una delle mie phal ha la cocciniglia bruna..consigli per eliminarla?mi consigliate qualche prodotto specifico?
ps:pur avendo questo problema la pianta è apparentemente in buona salute sia foglie che radici...grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno;-)
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
passa un batuffolo di cotone con alcol, e togli tutte quelle che riesci
poi però usa un prodotto specifico, lo trovi in un vivaio, giardineria o simili
va usato con costanza in genere una volta ogni 2 settimane per un po'
non facile debellarla, serve ad eliminare progressivamente i parassita ad ogni stato della sua crescita, dalle uova alle larve (hanno un nome preciso ma nn ricorso) fino ai soggetti adulti...

è una lotta lunga.....
 

Iggiola

Aspirante Giardinauta
proprio oggi ho visto un prodotto specifico contro cocciniglia e altri parassiti . sulla scatola c'era scritto k andava bene x piante ornamentali ma non ero sicura andasse bene perchè ho letto su un libro che ci vorrebbe l olio bianco..
 

Marcello

Master Florello
va benissimo olio bianco all'1,5% in acqua spruzzato alla sera.Va bene per le uova e per tutte le altre forme.
E' accettato dal biologico.

Lo puoi usare a ottobre novembre per prevenzione e in primavera per trattamento
ciao
 

MARINA201080

Giardinauta
purtroppo mi sono accorta che anche le mie Phale hanno preso la cocciniglia :eek: una ha dei piccoli scudi marroni, l'altra delle macchiette più sul marroncino chiaro e bianche ... per ora sono poche, e come da vostro consiglio oggi le ho pulite con batuffolo di cotone più alcol... può bastare?
 

mammamimi

Aspirante Giardinauta
Ma cos'e l'olio bianco e x che parassiti puo' essere utile...ah un'altra cosa x parassiti come cocciniglia va meglio un prodotto da giardinieri xche da quello che ho capito sono prodotti un po' difficili da usare e le piante ne risentono molto sino anche a morire!
[/COLOR][/COLOR]
 

Marcello

Master Florello
Ma cos'e l'olio bianco e x che parassiti puo' essere utile...ah un'altra cosa x parassiti come cocciniglia va meglio un prodotto da giardinieri xche da quello che ho capito sono prodotti un po' difficili da usare e le piante ne risentono molto sino anche a morire!
[/COLOR][/COLOR]

l'olio bianco è un olio minerale raffinato che soffoca uova e insetti(anche quelli utili se presenti.
E' facile da usare e non danneggia le piante se usato alle giuste concentrazioni e messo la sera senza sole o comunque con temp inferiori i 20/25 gradi.
Si spruzza diluito in acqua nelle foglie.
tutto qui'.
 

mammamimi

Aspirante Giardinauta
QUindi posso usarlo anche sulla mia cambria che pare abbia un parassita invisibile che se la mangia o meglio se uso prodotti come confidor o simili?
 

Marcello

Master Florello
sono due prodotti diversi.
L'olio è accettato dall'agricoltura biologica,il Confidor è un prodotto di sintesi,un insetticida,che non uso.
Sulla tua pianta si puo' usare l'olio ma se ci sono i fiori è meglio di no.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
qualsiasi prodotto usi, fai attenzione alle quantità che rimangono nelle ascelle delle foglie
le orchidee mal tollerano i ristagni, e questi prodotti sono oleosi e quindi, se in quantità eccessiva, i residui che si raccolgono tra le foglie in pochi giorni portano la pianta a marciume

lo dico perchè questa primavera, nella mia lotta contro la cocciniglia, ho lasciato qualche cadavere sul campo, e non erano tutti insetti

però sono prodotti che funzionano,
meglio interventi leggeri e prolungati nel tempo, che drastici per brevi periodi, rischi meno di debilitare le piante anche se impieghi + tempo a liberarti del parassita

ma una pianta morta senza cocciniglia... non ci interessa vero? :D
 

Marcello

Master Florello
non sapevo di questa sensibilità.
La spruzzatura,quando effettuata con gli irrigatori a pressione(anche da litro),è regolabile.
Se si usa un getto poco polverizzato,forse possono restare gocce "appese".Se si polverizza finemente è meno probabile.
 

pretorian

Guru Giardinauta
ecco, forse prima di consigliare qualcosa si dovrebbe vagliare meglio.
Il livello di polverizzazione non cambia! non tutte le orchidee sono "cosi' sensibili" ma o si conoscono o e' meglio non spruzzarle o se spruzzate, farle asciugare "alla veloce". In inverno si evita a prescindere, in estate si puo' praticare ma il tempo di asciugatura dovuto al gran caldo non permette alla pianta di giovarne in alcun modo se non con macchie di calcare sulle superfici piane (dipende da che acqua si utilizza)
 

mammamimi

Aspirante Giardinauta
Ricapitoliamo...provo a fare il trattamento con olio bianco nn eccedendo con la vaporizzazione,la pianta e' nella vasca da bagno un ambiente più caldo xcio dovrebbe asciugassi più velocemente ,potrei così sperare di salvarla!!!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
non sapevo di questa sensibilità.
La spruzzatura,quando effettuata con gli irrigatori a pressione(anche da litro),è regolabile.
Se si usa un getto poco polverizzato,forse possono restare gocce "appese".Se si polverizza finemente è meno probabile.

sinceramente non ne avevo idea nemmeno io e non l'avevo nemmeno letto

però alla prima phal morta... ho detto.. mbah.. chissà che ho combinato... oltretutto non era in perfetta forma, quindi non ci ho fatto caso

quando però o morto il primo keiki di phal equestris alba, che ormai era pronto alla sua prima fioritura, ed era in perfetta forma... ho controllato bene e ho visto che le foglie erano rimaste un po' unte, fino nel cuore della pianta
a quel punto ho usato il prodotto con molta più cautela
c'è da dire che le phal sono estremamente permalose ai ristagni tra le foglie

quindi, anche se non ne sono certa al 100% consiglio attenzione nell'uso di questi prodotti
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ecco, forse prima di consigliare qualcosa si dovrebbe vagliare meglio.
Il livello di polverizzazione non cambia! non tutte le orchidee sono "cosi' sensibili" ma o si conoscono o e' meglio non spruzzarle o se spruzzate, farle asciugare "alla veloce". In inverno si evita a prescindere, in estate si puo' praticare ma il tempo di asciugatura dovuto al gran caldo non permette alla pianta di giovarne in alcun modo se non con macchie di calcare sulle superfici piane (dipende da che acqua si utilizza)

il problema è che l'olio, per sua natura, non asciuga
quindi, va usato con parsimonia

credo che il problema sia nello spruzzare, se ci scappa il dito qualche secondo di troppo, gli eccessi poi gocciolano tra le foglie apicali.
 

Marcello

Master Florello
il problema è che l'olio, per sua natura, non asciuga
quindi, va usato con parsimonia

credo che il problema sia nello spruzzare, se ci scappa il dito qualche secondo di troppo, gli eccessi poi gocciolano tra le foglie apicali.

vedi che ci capiamo?? è vero che l'olio non asciuga,ma è vero' anche che è diluito all'1,5% quindi ce ne ben poco.
E se dopo che spruzzi finemente,cerchi le gocce appese o i ristagni e assorbi con uno scottex?
non mi pare un grosso lavoro......ciao
 

pretorian

Guru Giardinauta
il problema è che l'olio, per sua natura, non asciuga
quindi, va usato con parsimonia

credo che il problema sia nello spruzzare, se ci scappa il dito qualche secondo di troppo, gli eccessi poi gocciolano tra le foglie apicali.

dall'olio ho comunque ricondotto allo spruzzare in se (per le phal e piante similari)

l'olio ovvio che non asciuga!

da cio' che dici, chiedi o pensi se l'olio puo' essere causa di marciume nero e del colletto?

non saprei dire ma di fatto creando la famosa pellicola soffocante, direi che potrebbe creare un protettivo che non agevola di certo l'evaporare di eventuale acqua che possa essere finita nel colletto e da li concausa di tutto il resto
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
dall'olio ho comunque ricondotto allo spruzzare in se (per le phal e piante similari)
'olio ovvio che non asciuga!
da cio' che dici, chiedi o pensi se l'olio puo' essere causa di marciume nero e del colletto?
non saprei dire ma di fatto creando la famosa pellicola soffocante, direi che potrebbe creare un protettivo che non agevola di certo l'evaporare di eventuale acqua che possa essere finita nel colletto e da li concausa di tutto il resto

credo che un po' sia miscibile con l'acqua senno' non si potrebbe spruzzare una fase olio in acqua.
In ogni caso la parte acquosa si asciuga di sicuro.Sta a Spulky decidere in quanto a seconda di dove la mette,asciuga velocemente o meno.
In bagno c'è piu' umidità.
 
Ultima modifica:
Alto