• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mission: prato di paspalum e giardino da sistemare. Mission mpossible??

Marcosail

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti.

Mi sono appena iscritto a questo fantastico forum e sono "solo" alle seconda nottata passata in bianco a leggere praticamente gran parte delle discussioni pubblicate ...

Mi chiamo Marco e da qualche anno accarezzo l'idea di realizzare un bel prato nel mio giardino...o meglio...in quello che diventerà (spero) un giardino decente, così come mio padre avrebbe voluto ma non è vissuto abbastanza per realizzarlo.
Quindi ora toccoa a me...pardon..a Noi...visto che vi prego a mani giunte di aiutarmi in questa per me titanica impresa che per intime ragioni intendo compiere personalmente e non affidarmi a nessun professionista. :baf:

Ho letto un pò di tutto tra i contenuti meravigliosi di questo forum ed ho realizzato che dovrò affrontare una lunga e faticosa preparazione del terreno che è letteralmente infestato da pietre, in periodo di fioritura si trasforma in foresta di malerbe... ed è così compatto da poterci giocare a tennis...

Oggi, in preda all'entusiasmo irrefrenabile del neofita, ho iniziato a fare qualcosina...e subito dopo sono corso in farmacia a recuperare una bella scatola di antidolorifico per la schiena...ma sono certo che con il Vostro aiuto i miei sforzi (non solo fisici) saranno ricompensati.

Anticipo a Voi tutti cari amici che ho letteralmente perso la testa per il Paspalum ma prima di scegliere insieme la specie da piantumare vorrei anticipare qualche indicazione che credo possa essere utile:

1. la superficie da piantumare è poco meno di 600 mq.
2. devo realizzare di sana pianta l'impianto di irrigazione;
3. la mia villa è difronte al mare a circa 70 metri in linea d'aria;
4. devo acquistare la tagliaerba ed eventuale arieggiatore;
5. ritengo che dovrò fresare, diserbare e concimare, riportare terreno ove necessita e concimare;poi preparare il terreno forse miscelare un pò di sabbia...giusto??? :muro:
6. ho un cane che vive in giardino...è il suo regno...

Ho poi una mini pinetina ed altre piante che creano zone d'ombra, ma domani inserirò una serie di foto per meglio spiegare la mia (drammatica) situazione.

Signori! Mi metto con fiducia nelle vostre sapienti mani!!!

Grazie di esistere e grazie a tutti coloro che mi dedicheranno qualche minuto per seguirmi in questa avventura!
 
Ultima modifica:

scerlocchius

Aspirante Giardinauta
in bocca al lupo per il lavoro!
io ho messo il paspalum lo scorso anno: è stata una bella faticaccia (e ho un giardino molto più piccolo del tuo...), ma dà delle grandi soddisfazioni!!!

sabbia: più ne metti e meglio è... però non trasformarlo nel Sahara! :eek:k07:
cane: con lui sono garantite macchie gialle di erba secca...
 
M

marcobri

Guest
innanzitutto benvenuto nel forum conregionale:Ddata la tua posizione dal mare e latitudine il paspalum andra' benissimo,oltre ad essere una bella macro sara' anche nel suo ambiente ottimale.
per ora fresa il terreno per bene ad una profondita' di 20-25cm aiutandoti con motozappa ad esempio e aggiungi al tuo terreno almeno 2-3 m3 di sabbia silicea vagliata 0-4.togli quanti piu' sassi puoi e livella.fai il tutto con calma dato che poi sarebbe tardino per piantare il paspalum almenocche' tu non abbia un budget tale da metterlo a rotoli subito....
ti dico subito che' sara' oneroso preparare il tutto data la grande estenzione della superficie da trattare.per ora sistema il terreno e pensa all'impianto di irrigazione. se come penso dovrai mettere piantine se ne parlera' a maggio del prossimo anno.grossomodo sono consigliate 15 piantine al mq ogni piantina al massimo la paghi 0.50 a voler esagerare...fatti 2 conti e pianificati il lavoro.
fossi in te ora mi occuperei del terreno,dell'impianto e diserbo costante della zona in maniera poi che quando sara' il momento dovrai solo preoccuparti si metterle e basta e concimare logicamente:D.
se hai qualche domanda siamo qui':Saluto:
maggiori info sul paspa le trovi in questo link
http://forum.giardinaggio.it/prato/118448-esperienze-consigli-sulle-macroterme.html:eek:k07:
 

Marcosail

Aspirante Giardinauta
Prima di ogni cosa ti ringrazio per della risposta.
Pensavo di fare la stessa cosa ma per diserbare è il caso che inizi subito su quei pochi ciuffetti che sono in giardino oppure attendo la prossima fioritura delle infestanti a marzo? in tal caso, quale principio attivo usare come diserbante?
 
M

marcobri

Guest
se dovrai piantare a maggio diserbare ora non ha senso.se ti vuoi divertire lo stesso dagli il glifosate.e' un diserbante totale che agisce per via fogliare,basta irrorale le infestanti e in 10gg tirano le cuoia:D.ora pensa al miglioramento del terreno e impianto di irrigazione.poi in primavera ti scateni coi diserbi:D e dopo aver messo le piantine prevederai l'uso di un antigerminello tipo il panda della compo che agisce in via preventiva(infatti viene detto pre-emergenza),in pratica agendo al livello del seme ti inibisce la nascita delle "bestiacce" che poi sarebbero il problema principale durante il periodo di "chiusura" del paspalum,oltre alla concimazione logicamente:D:Saluto:
 

Marcosail

Aspirante Giardinauta
Ok perfetto!
Mi era sfuggito e non ci avevo fatto caso...mi accorgo solo ora che siamo conterranei del Grande Salento... lu sole, lu mare, lu jentu!:eek:k07:

Volevo chiederti se in zona ci sia qualcuno che noleggia strumenti da giardinaggio tipo motozappa, tagliaerba, arieggiatore etc ... e se magari, anche in privato, potresti indicarmi qualche centro ben rifornito dove poter fare un salto anche per i diserbanti.
La tagliaerba la comprerò certamente ma la motozappa che mi pare di capire da usare solo un paio di volte mi dispiace davvero acquistarla per poi avere anche il problema del dove conservarla.

A proposito: diserbante dato con la classica pompetta a spalla o con atomizzatore a scoppio come suggerito qua e là?
Altra cosa: mi sconsigli la eventuale semina del Paspalum?
 
Ultima modifica:

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
Con le macroterme è sempre sconsigliata la semina perchè temono la concorrenza da giovani e sono molto lente a germinare. Ti conviene o mettere i rotoli oppure delle piantine che poi andranno a chiudere con la dovuta spinta data dal concime.
 
M

marcobri

Guest
guarda su taranto non conosco nessuno,magari se conosci qualche giardiniere o contadino potrebbe prestartela....per cerca in giro la sabbia silicea vagliata granulometria 0-4 dato che mi hai detto che hai "cemento". la trovi o presso delle cave oppure vivai, nei grandi rivenditori di materiale edile,specifica che deve essere silicea,non calcarea e granulometria 0-4. i prodotti tipo diserbanti,selettivi vari,concimi ecc li trovi in qualsiasi centro specializzato per giardini. se non dovessi trovarli poi ti mando a latiano dove mi servo io...
non ho capito cosa intendi nell'ultima domanda:D perche' dovrei sconsigliarti il paspa? e' la scelta migliore per la tua zona e vicinanza al mare...
se intendi proprio a semi e' sconsigliato altamente....o piantine o rotoli....
 

Marcosail

Aspirante Giardinauta
Si, mi riferivo solo alla eventuale semina.
Il diserbante come lo dò, con la pompetta o con l'atomizzatore? Tieni presente che qui a marzo ci sarà un bosco.
 

michelepm

Florello Senior
Ciao paesà:eek:k07:, benventuto in questo forum di magici giardinieri (non io). condivido tutto quello che ti ha detto marco; solo che io metterei le piantine verso aprile magari subito dopo pasquetta, così fai pasqua in santa pace e il mal di schiena te lo fai venire dopo, anche perchè dalle nostre parti già ad aprile come temperature per il paspa è perfetto. Poi se non lo riesci a trovare da nessuna parte, potresti ordinarlo da erbavogliosystem, lo pagheresti orientativamente a € 0.185 a piantina comprese le spese di spedizione. Vedi tu, per il resto affidati ai consigli dei nostri esperti. Ciao
 
M

marcobri

Guest
aprile forse e' un po' prestino per la semina,ma se e' un aprile anomalo come caldo potresti anche azzardare...la pompa a spalla da 10 o 20lt potrebbe anche andare,se vuoi lavorare piu' comodo e hai soldi da spendere,ti prendi l'atomica:D
 

Marcosail

Aspirante Giardinauta
Ciao paesà:eek:k07:, benventuto in questo forum di magici giardinieri (non io). condivido tutto quello che ti ha detto marco; solo che io metterei le piantine verso aprile magari subito dopo pasquetta, così fai pasqua in santa pace e il mal di schiena te lo fai venire dopo, anche perchè dalle nostre parti già ad aprile come temperature per il paspa è perfetto. Poi se non lo riesci a trovare da nessuna parte, potresti ordinarlo da erbavogliosystem, lo pagheresti orientativamente a € 0.185 a piantina comprese le spese di spedizione. Vedi tu, per il resto affidati ai consigli dei nostri esperti. Ciao

Grazie per i benvenuto!!!:hands13:
Ho fatto due conti alo volo...mi toccherà piantumare qualcosa come 9.600 piantineee!!!! :confuso:

Credo che dovrò davvero organizzarmi calendarizzando le operazioni e dividendo la consegna delle piantine anche in 4 o 5 soluzioni...ma quanto tempo occorre per piantare 9.600 piante?!?!?! :cry:
Vedevo proprio in questo momento il sito erbasystem...dovrò chiamarli al tel per cercare di ottenere un ulteriore sconto "quantità"...

aprile forse e' un po' prestino per la semina,ma se e' un aprile anomalo come caldo potresti anche azzardare...la pompa a spalla da 10 o 20lt potrebbe anche andare,se vuoi lavorare piu' comodo e hai soldi da spendere,ti prendi l'atomica:D

L'atomizzatore cercherò di farmelo prestare da un amico ...altrimenti tra una cosa e l'altra dovrò vendere la villa per allestire il giardino... :martello2

Ok...parliamo dell'acqua del mio pozzo che userò per irrigare...è molto calcarea...credete sia il caso di fare qualche piccola analisi sull'acqua?

...intanto, vado giù a fare un pò di foto da inserire per meglio illustrarvi anche il discorso delle zone d'ombra e dei pini...:muro:
 
M

marcobri

Guest
tieni conto che il paspa non tollera bene l'ombra...l'acqua se hai la possibilita' falla analizzare, e' meglio.magari porti 2 campioni:quella di pozzo e dell'acquedotto. per curiosita (mia piu che altro:lol:),'userai quella meno calcarea anche se cmq non hai una microterme e potrebbe essere trascurabile sul paspalum dato che tollera anche irrigazioni con acqua marina o quasi....
le piantine sono tante in effetti,armati di pazienza e organizzati il lavoro,tanto hai tempo....:Saluto:
 

Marcosail

Aspirante Giardinauta
Bene!
Purtroppo posso usare solo l'acqua del pozzo, per la potabile abbiamo una cisterna ...qui l'acquedotto non arriva...e anche se arrivasse, con i costi dell'acqua del'Acquedotto Pugliese sarebbe un suicidio annaffiarci il prato.

L'acqua a pensarci bene posso analizzarmela io usando i fotometri che impiego per l'acquario, tanto mi occorrono solo i parametri fisici: Ph, Gh, Kh, No2, No3, Po4 , conduttività e salinità totale. Tra fotometri e rifrattometro posso fare tutto in casa...e iniziare a risparmiare qualcosetta visto che con l'aria che tira...sarà un salasso!

Ok posto qualche foto scattata oggi alle ore 13.00 (12.00 ora solare) con sole allo zenit. Ne farò delle altre alle 19.00 (18.00 solare) per vedere bene il discorso delle ombre e domani altre ancora alle 07.00 (06.00 solare).
 
M

marcobri

Guest
okkkkkkkkk:D e vai col ph....:lol:. so' cosa intendi...il mio prato e' "solo" di 90mq e a ottobre arriva una bella botta da 350 euro ogni anno.poi quest'anno almeno da me ha piovuto pochissimo e quindi irrigazioni a gogo'.l'acqua l'ha fatta tutta questo inverno,abbiamo accumulato in 3 mesi la bellezza di 540mm:eek::D che per brindisi sono sovramedia...
 

michelepm

Florello Senior
Bene!
Purtroppo posso usare solo l'acqua del pozzo, per la potabile abbiamo una cisterna ...qui l'acquedotto non arriva...e anche se arrivasse, con i costi dell'acqua del'Acquedotto Pugliese sarebbe un suicidio annaffiarci il prato.ù

Zona Lama-San Vito?Però anche quelle delle cisterne non scherza, dai mio padre a mare 25€ a camion (65-70ql)

L'acqua a pensarci bene posso analizzarmela io usando i fotometri che impiego per l'acquario, tanto mi occorrono solo i parametri fisici: Ph, Gh, Kh, No2, No3, Po4 , conduttività e salinità totale. Tra fotometri e rifrattometro posso fare tutto in casa...e iniziare a risparmiare qualcosetta visto che con l'aria che tira...sarà un salasso!

Ok posto qualche foto scattata oggi alle ore 13.00 (12.00 ora solare) con sole allo zenit.
AZZ.... quà siamo di fronte ad un astronomo et nauticus allora mi sà che mi tocca abbandare la conversazione
:eek:k07: Scherzo, comunque io in 6 ore ho piantino circa 900 piantine (con molta calma) in 5-6 giorni dovresti riuscire a piantarle tutte.
 

Marcosail

Aspirante Giardinauta
okkkkkkkkk:D e vai col ph....:lol:. so' cosa intendi...il mio prato e' "solo" di 90mq e a ottobre arriva una bella botta da 350 euro ogni anno.poi quest'anno almeno da me ha piovuto pochissimo e quindi irrigazioni a gogo'.l'acqua l'ha fatta tutta questo inverno,abbiamo accumulato in 3 mesi la bellezza di 540mm:eek::D che per brindisi sono sovramedia...

...a ottobre rateo trimestrale...a dicembre conguaglio annuale dell'Acquedotto...okkio al contatore!!!!!
L'acquedotto tra letture stimate e reali combina dei macelli incredibili...ed alla fine non si sa mai quanto si paga davvero 'acqua.

Non dirlo a nessuno che annaffi il prato con la potabile, sarebbero capaci anche di venirti a multare...

Ok! inizio ad inserire qualche foto del deserto dei tartari!!!

Ok, qualche foto del deserto...ora capirete con maggiore facilità il senso del titolo di questa discussione.


IMG_0397.jpg IMG_0398.jpg IMG_0399.jpg IMG_0400.jpg IMG_0401.jpg

...ancora altre 2...

IMG_0402.jpg IMG_0403.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Ho l'impressione che alcune zone siano troppo ombreggiate per il paspalum, la zoysia tollera meglio il parziale ombreggiamento o meglio ancora la st. augustinegrass se ti piace la lamina molto spessa.

cigolo
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Per l'ombra quoto cigolo, il rischio è che il paspalum non riesca a chiudere e le infestanti la facciano da padrone, considera che la Zoysia Japonica ha comunque bisogno di almeno 4 ore di sole il St. Agustine grass o stenotaphrum può stare anche all'ombra senza problemi.

Mai usare un atomizzatore per distribuire il diserbante potresti combinare danni enormi, obbligatoria una pompa a spalla a bassa pressione e spargerlo in assenza di vento e come cautela aggiuntiva con una "campana" di protezione.
 

Marcosail

Aspirante Giardinauta
ok...allora valuteremo diversamente anche se paspalum mi rimarrà in gola...
Lunedì inserisco qualche altra foto di primo mattino e di pomeriggio...giusto per avere la sentenza definitiva. Tutto il giardino è esposto ad est quindi di primo mattino qualcosa dovrebbe arrivare...vedremo insieme!

La St. Agustine grass (stenotaphrum è il secondo nome o altra varietà?) vanno piantate o si seminano? Perdonate l'ignoranza ma come anticipavo sto procedendo a tappe serrate nella "conoscenza" ma a questo punto, proprio, non ci sono arrivato. :fifone2:

Altra domanda...sapreste indicarmi una tagliaerba elicoidale a scoppio di ottima qualità?
Magari da acquistare anche on line viso che dalle mie parti al di là dei motocoltivatori non vanno...
Ne ho viso una, Klippo Lawnmaster ma sfiorava i 3000 euro e non vorrei certo spendere tanto...

Intanto vi ringraio ancora per la disponibilità e la pazienza. :)
 
Ultima modifica:
Alto