• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato da sistemare..

giuliaq7

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti/e, sono nuova ed è la prima volta che scrivo!
ho un giardino da sistemare: è un tappeto di solo tarassaco :martello2
vorrei sapere come si deve procedere per arrivare, ormai la prossima primavera, ad avere un bel praticello.
Saranno circa 90 mq di terreno.. mi aiutate??? grazie
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Benvenuta nella gabbia dei matti :)
Adesso è troppo tardi per seminare e se ne riparlerà a primavera per ogni operazione saliente.
Puoi sfruttare l'inverno per leggere bene le faq del sito http://forum.giardinaggio.it/il-pra...-consigli-sulle-microterme-prato-inglese.html per fare una progettazione del tuo verde ragionata (ossia capire la tipologia di terreno, la necessità eventualmente di correggerlo e in che modo in relazione alle disponibilità economiche e alla voglia, la scelta di una essenza erbosa - seme o tappeto pronto - idonea al clima e all'esposizione solare, la progettazione dell'impianto di irrigazione - da fare nella sezione opportuna -, l'individuazione delle tue necessità e di ciò che vorrai ottenere a livello prestazionale che incide un pò su tutti i discorsi).
Hai il gran vantaggio di approcciarti al forum prima di aver fatto i lavori e quindi, al contrario di molti di noi, potrai evitare un gran numero di errori dettati dall'inesperienza del privato (ma anche di qualche giardiniere da piante o da orto che si "inventa" manutentore del prato dalla notte alla mattina :mazza:). Qualsiasi dubbio siamo a tua disposizione e, se ci inizi a dare un pò di info su queste cose possiamo ragionarci sù con calma.
Se è molto infestato potresti già iniziare a diserbare il tutto con prodotto a base di glifosathe e ripetere l'operazione a cadenza mensile più o meno (per diserbare i semi infestanti ancora non germinati) fino a quando non arriveremo ai veri lavori primaverili ma sinceramente, benchè utile, te lo sconsiglio perchè saresti costretta a vederti per circa 6 mesi una steppa desolata (meglio il tarassaco :) ). Quindi anche per il diserbo, uno o due passaggi, rimanderei il discorso verso fine gennaio inizio febbraio....avrai tutto il tempo per arrivare a marzo col terreno bello pulito e esente da un gran numero di infestanti per fare le cose alla grande :)
Ciao :)
 
Ultima modifica:

giuliaq7

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per la precisa e completa risposta!!
Ti dico qual era la mia idea, visto che è il primo giardino di cui mi devo occupare direttamente: pensavo, visto il periodo, di procedere ad una fresatura del terreno e poi magari dare il primo colpo del diserbante di cui scrivevi .. è una cattiva idea? Rimando tutto a inizio primavera?
 
Ultima modifica:

Grappino

Esperto Sez. Prato
Prima si diserba, si aspetta che in 7-10 giorni secchi tutto, si raccoglie il grosso, poi si fresa. Se è un lavoro che vuoi iniziare a fare sin da adesso non c'è alcuna controindicazione ovviamente....anzi (tenendo presente che dovrai mantenere "pulito il terreno" diserbando di tanto in tanto ciò che nascerà fino a marzo). Poi a marzo ovviamente dovrai rifresare il tutto e sminuzzare rendendo il terreno bello sciolto (al quale quasi sicuramente te lo dico sin da adesso dovrai aggiungere tanta sabbia). Se invece vuoi fare le cose in grande ossia sbancare 15-20 cm di terreno e rifare il top di 15-20 cm ex novo allora quasi nessuna di queste operazioni è necessaria.
Io sinceramente ti avevo detto di lasciare tutto così fino a gennaio/febbraio perchè tra il vedermi un terreno smosso e uno di tarassaco per un intero inverno preferisco di gran lunga la seconda :)
 

giuliaq7

Aspirante Giardinauta
era tanto per cominciare a fare qualcosa.. proprio non sopporto di vedere un tappeto di tarassaco!

ne approfitto per chiederti un'altra cosa: il perimetro del giardino è racchiuso da siepe (photinia red). il diserbante può danneggiare le piante o altri arbusti nei dintorni?
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Il diserbante totale (principio attivo gliphosate) agisce esclusivamente per via fogliare. Si diluisce in acqua al giusto dosaggio, si spruzza con pompa a spalla sul prato e nel giro di 7-10 giorni distrugge il prato. Per favorire l'assimilazione dello stesso puoi diluire anche un pò di concime azotato. Se operi in una giornata con poco o nullo vento, non spruzzando sulla siepe ovviamente, questa non si renderà nemmeno conto che hai diserbato sul prato in quanto, ripeto, il principio attivo viene assimilato ESCLUSIVAMENTE dalle foglie e poi traslocato internamente alle radici e NON dal terreno. Come per tutti gli agrofarmaci e diserbanti mi raccomando: mascherina, guanti, vestiti e calzature adeguate, assenza di vento, non fumare, non bere, non mangiare durante la somministrazione......tenere lontano dal prato bambini e animali domestici per almeno 24-48 ore dalla somministrazione :)

Ps: anche se una spruzzata dovesse andare accidentalmente sulla photinia di certo non la ammazzi :) ; ricordo infatti che: i dosaggi sono calcolati per prato che sono piante infinitamente più piccole di un arbusto da siepe.....quindi...... :)
 
Ultima modifica:
Alto