• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

dipladenia o sundavilla: porteggere per l'inverno?

Federica

Master Florello
Ne avevo una lo scorso anno e durante il gelido inverno lombardo non ha retto, era in balcone sud-est. Quest'anno ne ho messa un'altra e mi sto domandando cosa fare...la copro tutta o solo la parte che va dal vaso fino a metà.
Che ne dite?



Eccola!
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
X mia esperienza ti posso dire che se non hai una serra fredda difficilmente riesci a salvarla!!!Io ho provato a coprirle ma senza risultato,mentre in serra fredda le ho salvate!!ciao ciao
 

Cinxia

Aspirante Giardinauta
La potatura?

Scusate se mi intrufolo in questa discussione per chiedere come e quanto si pota la sundaville. Cercando informazioni su internet ho trovato scuole di pensiero molto diverse tra loro, qualcuno dice di potarla ora, prima di ricoverarla all'interno, altri dicono di farlo solo a primavera. La mia sundaville è enorme (supera i due metri, io l'ho fatta salire su dei tutori e ora ricade su di essi) quanto devo accorciarla? Anche qui qualcuno dice si "spuntarla" altri di tagliare in modo radicale a 50 cm circa.
Che faccio?
:baffi:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Io di solito la poto adesso,perchè ricoverarla così grande è un problema e la taglio dove mi fà comodo...nel senso che accorcio secondo quanto mi entra in serra fredda!!ciao ciao
 

liliana-36215

Aspirante Giardinauta
mi intrufolo anch'io: ne ho una piccina che è ancora fiorita ed è fuori in vaso, alcune foglie sono completamente gialle (questo da alcuni giorni, da quando si è abbassata la temperatura) , ho letto che può essere messa anche in casa, che ne dite? O debbo metterla in stanza fredda così com'è? cioè fiorita? bagnarla quanto?

è piccina, ma molto greaziosa, mi dispiacerebbe perderla
grazie!!
 

Federica

Master Florello
Bella domanda! Come hai letto l'anno scorso è morta per il gelo e quest'anno allestirò una serra fredda tutta per lei...speriamo di ruscire nell'opera. Comunque più che in casa io la metteri sulle scale, in casa fa troppo caldo, mentre sulle scale non gela e siccome il problema è il gelo...dovrebbe essere una soluzione accettabile....
 

liliana-36215

Aspirante Giardinauta
non in casa, bene, grazie. Ma le foglie gialle? ed è ancora fiorita e piccola, la lascio così?
grazie per ogni consiglio che mi potete dare !
 

Federica

Master Florello
Quante foglie gialle? Saranno solo alcune, è normale che qualche foglia ingiallisca...l'importante è che le altre siano verdi.
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Io ne ho una da diversi anni ed è ancora fuori sul balcone piena di fiori malgrado nei giorni scorsi c'erano 5°C, la ritirerò solo quando proprio la temperatura non salirà più sopra i 10°C di giorno e si avvicinerà allo zero di notte, normalmente la ricovero in una stanza non riscaldata davanti ad una finestra, durante l'inverno tende gradualmente a spogliarsi ma poi con l'avvicinarsi della primavera riprende nuovamente a vegetare.
Quest'anno ne ho acquistata un'altra piccina, anch'essa è fuori con ancora qualche fiore, ha qualche foglia gialla ma suppongo sia dovuto più che al freddo alla tanta piogga di questo ultimo mese, ora l'ho messa a tetto e mi pare che il problema si stia risolvendo!!!.

Ciao.
 

Federica

Master Florello
Beh, grazie Valtellinese, ci dai qualche sparanza, se non muore da te in montagna, dovrei riuscire a salvarla anch'io. GRAZIE MILLE
 

jasminefiocco

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ho anche io una dipladenia sul balcone, esposizione nord est, l'ho messa questa estate e sta benissimo,
da noi l'inverno non è molto freddo, cosa posso fare per proteggerla?
Tenete presente che non la posso spostare perchè si è arrampicata sulla ringhiera...
Grazie per i vostri suggerimenti e baci a tutti
 

Anitka

Apprendista Florello
Ciao
Credo di aver letto che la dipladenia non tolleri temperature inferiori ai 5°.

La mia l'anno scorso l'ho ricoverata nell'antingresso di casa, luminosissimo e non riscaldato e non ha neanche perso le foglie.
Mia sorella due anni fa a Siena l'ha lasciata in terrazza, la parte aerea è morta, ma ha ricacciato benissimo dalle radici. Però l'inverno scorso (2009-2010) non ce l'ha fatta :(

Jasminefiocco, tu a Napoli non dovresti avere grossi problemi, credo ti basti del tnt


Ciao
Anita
 

Federica

Master Florello
Ilaria, mettila in serra fredda, aspetta ancora, quando le temperature scendono un po' , bagnala poco, una volta alla settimana, perchè la pianta rallenta la crescita, molta luce. Mettiamocela tutta per salvare le nostre dipladenia o sundavilla quest' inverno. Se avete altri suggerimenti, CONDIVIDIAMOLI e speriamo di ritrovarle belle e fiorite il prossimo anno.
 

mammagiò

Apprendista Florello
Stavo giusto cercando anch'io informazioni su questa bellissima pianta; ne ho una di color rosso che mi è stata regalata a luglio in occasione del mio compleanno.

E' ancora nel suo vasetto e nella sua confezione regalo....è talmente bella così, che non oso toccarla.
Però anch'io mi sono posta tutte le domande lette in questo post....dunque fino a qui ho capito.

Quello che non so è se mi converrebbe cambiarle il vaso o se posso lasciarla nel vasetto di plastica e se i rami rampicanti li posso già eliminare....

Non vorrei danneggiarla perchè mi ha regalato una fioritura straordinaria e tuttora è piena di fiori e foglie verdissime!
 

lalle

Florello
Assolutamente in serra fredda: io l'anno scorso ne avevo una che era un amore, l'ho lasciata fuori tutta fasciata nel TNT ma non è servito a nulla. Ci sono rimasta così male che, quest'estate, non ho voluto ricomprarla ...
 

Federica

Master Florello
Come dice lalle, in serra fredda, e lasciala così com'è, poi in primavera cambierai il vaso e nel caso accorcerai qualche ramo. ciao
 

Luisaa

Giardinauta Senior
La dipladenia mi piace tantissimo, dopo la delusione dell'anno scorso, quest'anno non l'ho ricomprata.
L'anno scorso, le ho fatte tutte per salvarla, ma non c'è stato niente da fare.
Se ci riuscite, sono ben contenta di sapere come, perchè l'anno prossimo la vorrei riprendere :)
 
Alto