• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto!! Ho una talpa in giardino!!!

BARBY73

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
mi sono ritrovata dei buchi in giardino e anche i miei vicini di casa mi hanno confermato che c'è una talpa che gira.
Come mandarla via?
Per favore datemi un consiglio, un rimedio di sicura efficacia.
E poi ci sono piante da mettere in giardino che facciano in modo che le talpe non tornino?
Grazie dell'attenzione.
Barby
 

Cipino

Aspirante Giardinauta
Un amico un paio di anni fa è impazzito dietro una talpa in giardino, per mesi e mesi.

Non ne veniva mai a capo fino a quando gli preparò delle polpettine di macinato con del veleno,
che mise nei buchi che la talpa faceva in giardino.
Non credo che sia un metodo lecito ed ortodosso, ma risolse il problema.
 

Daddi

Aspirante Giardinauta
Ciao,si e terribile sterminare le povere talpine...:(
Due settimane fa ho visto in un consorzio agricolo(spero che si chama cosi e non agrario:) delle gocce che hanno un odore repellente per le talpe.Non so se queste goce funzionino e se li tengono lontano dal terreno,ma forse vale la pena provare.Per quanto mi riccordo,avevo sentito anche per i ultra suoni che caciano via topi e talpe.
 

tecnosauro

Aspirante Giardinauta
Il metodo più sicuro, sperimentato personalmente, ecologico e a costo pressochè zero ma con tantissimi vantaggi collaterali è.... un cane! Puoi fartene "prestare" uno da un amico se per te è troppo impegnativo. Intendiamoci, non è che debba eliminarla fisicamente, ma il passo irregolare lo segnala alla talpa che conoscendolo come"predatore" si allontanerà dalla zona. Lo so per certo perchè abito da circa due anni in campagna e, sia dai miei vicini che nel campo di fronte, monticelli di terra e sprofondamenti sono all'ordine del giorno. Da me nemmeno l'ombra! E pensare che sta quasi sempre in casa. I paletti e le bottiglie infilate sui tondini di ferro hanno la stessa funzione (sbattono al vento e la spaventano) ma azione circoscritta. Prova e sappimi dire.
 

gabriele'78

Giardinauta Senior
Buongiorno a tutti,
mi sono ritrovata dei buchi in giardino e anche i miei vicini di casa mi hanno confermato che c'è una talpa che gira.
Come mandarla via?
Per favore datemi un consiglio, un rimedio di sicura efficacia.
E poi ci sono piante da mettere in giardino che facciano in modo che le talpe non tornino?
Grazie dell'attenzione.
Barby

ciao Barby,
come rimedio innocuo ed efficace per allontanare le talpe, ti suggerisco pure io i paletti ad ultrasuoni. ne ho 2 in giardino e posso assicurare che l'efficacia è garantita, però non nell'immediato :fischio:

guarda, ti posto un paio di link dove ne parlavo tempo fa, e troverai anche altri consigli spero utili...

[FONT=&quot]http://forum.giardinaggio.it/parassiti-malattie/102205-talpe.html[/FONT]

[FONT=&quot]http://forum.giardinaggio.it/prato/91253-talpa-nel-prato.html

[/FONT]
per quanto riguarda le piante anti talpe ho trovato qualcosa in questo sito

buona fortuna e facci sapere...

:Saluto:
 

mazinga

Master Florello
Ti consiglio di piantare delle piante di Ricino visto che mio zio nell'orto ha risolto lo stesso tuo problema piantando ai margini delle piante e tra l'altro sono anche decorative
 

gabriele'78

Giardinauta Senior
Ti consiglio di piantare delle piante di Ricino visto che mio zio nell'orto ha risolto lo stesso tuo problema piantando ai margini delle piante e tra l'altro sono anche decorative

rviwye.jpg


f5ks1.jpg


concordo sul fatto che sono molto decorative come piante :) ma riguardo l'efficacia ho qualche dubbio... :fischio: ...non sapevo che il ricino fosse una pianta anti talpa, sono 17 anni che il mio giardino ospita piante di ricino ma ha sempre ospitato pure tante talpe :lol:

cmq tentar non nuoce, la pianta è bella, se poi ha pure questa particolare proprietà tanto meglio... :eek:k07:
 

mazinga

Master Florello
il mio zietto tutti gli anni semina parecchie piantine e le mette vicino all'orto ottenendo questo risultato;sarà una coincidenza ma ormai tutti gli anni le pianta
 

steff

Florello
Un amico un paio di anni fa è impazzito dietro una talpa in giardino, per mesi e mesi.

Non ne veniva mai a capo fino a quando gli preparò delle polpettine di macinato con del veleno,
che mise nei buchi che la talpa faceva in giardino.
Non credo che sia un metodo lecito ed ortodosso, ma risolse il problema.


:storto:......:burningma........:mazza:.....pessimo gusto !!!
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Trappole, sono il rimedio più efficace: così mi ha detto stamattina una giovane imprenditrice agricola che, badile in mano, spianava i cumuli prodotti dalle talpe in un prato permanente (per sua esperienza ultrasuoni, fumigazioni e quant'altro funzionano poco).
Non di rado vedo gatti fare la posta accanto ai buchi, ma quella è un'altra storia.
Ciao
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ecco cosa si trova in forum di tipo agrario circa la lotta alle talpe.



Ti elenco quello che ho provato.
  • Distribuzione di ricino nel terreno (dicono che la pianta di ricino le tenga lontane): non ho notato differenza.
  • Bottiglie di plastica capovolte e inserite in tondini di ferro piantati nel terreno (dicono che le bottiglie produrrebbero fastidiosi ultrasuoni): non ho notato differenza.
  • Girandole costruite con quattro bottiglie di plastica e inserite nei soliti todini di ferro (vedi sopra per il principio): vedi sopra per il risultato, anzi si devono essere incazzate perché hanno iniziato a tagliarmi la pacciamatura.
  • Generatori di suoni da piantare nel terreno e alimentati con pannelli solari: non ho notato differenza. Mi raccomando: se udite il suono significa che non sono ultrasuoni nonostante quello scritto nelle confezioni.
  • Generatori di ultrasuoni (50kHz) da me costruito. Sembra funzionare abbastanza bene, ma al momento ha un rendimento troppo basso: consuma troppo e copre una piccola area.
  • Grasso di maiale miscelato con veleno per topi: probabilmente funziona, ne ho visto un po' mangiato ma non ne vanno ghiotte.
  • Esche avvelenate adatte alle talpe: penso che funzionino ma non si trovano più in commercio perché ora le talpe sono una specie protetta.
  • Tagliole sotterranee: no public comment.
Ma da dove avete ricavato che la talpa è una specie protetta? Io in rete ho trovato il contrario:

Protezione esistente: nessuna. La L. 11/02/1992, n. 157 esclude espressamente la tutela per questa specie. Per la sua uccisione non è richiesta, quindi, nessuna licenza ed è consentita in ogni periodo dell'anno con l'impiego di qualsiasi mezzo.

Talpa schiattata (sperasi legalmente :ciglione: ) individuata ieri dal mio cane in :tupitupi: passeggiata

002-7.jpg
 

gabriele'78

Giardinauta Senior
Ecco cosa si trova in forum di tipo agrario circa la lotta alle talpe.



Ti elenco quello che ho provato.
  • Distribuzione di ricino nel terreno (dicono che la pianta di ricino le tenga lontane): non ho notato differenza.
  • Bottiglie di plastica capovolte e inserite in tondini di ferro piantati nel terreno (dicono che le bottiglie produrrebbero fastidiosi ultrasuoni): non ho notato differenza.
  • Girandole costruite con quattro bottiglie di plastica e inserite nei soliti todini di ferro (vedi sopra per il principio): vedi sopra per il risultato, anzi si devono essere incazzate perché hanno iniziato a tagliarmi la pacciamatura.
  • Generatori di suoni da piantare nel terreno e alimentati con pannelli solari: non ho notato differenza. Mi raccomando: se udite il suono significa che non sono ultrasuoni nonostante quello scritto nelle confezioni.
  • Generatori di ultrasuoni (50kHz) da me costruito. Sembra funzionare abbastanza bene, ma al momento ha un rendimento troppo basso: consuma troppo e copre una piccola area.
  • Grasso di maiale miscelato con veleno per topi: probabilmente funziona, ne ho visto un po' mangiato ma non ne vanno ghiotte.
  • Esche avvelenate adatte alle talpe: penso che funzionino ma non si trovano più in commercio perché ora le talpe sono una specie protetta.
  • Tagliole sotterranee: no public comment.
Ma da dove avete ricavato che la talpa è una specie protetta? Io in rete ho trovato il contrario:

Protezione esistente: nessuna. La L. 11/02/1992, n. 157 esclude espressamente la tutela per questa specie. Per la sua uccisione non è richiesta, quindi, nessuna licenza ed è consentita in ogni periodo dell'anno con l'impiego di qualsiasi mezzo.

Talpa schiattata (sperasi legalmente :ciglione: ) individuata ieri dal mio cane in :tupitupi: passeggiata

Wow sai che c’hai proprio ragione? :eek::eek::eek: ...ora che ci penso, manco l’essere umano è una specie protetta, :confuso: potrei sistemare qualche bella trappola in qua e in la… e poi magari, con un pò di fortuna, ti posto pure la fotina di uomo schiattato! :ciglione: (non so quanto legalmente) :tupitupi:

(a parte che per correttezza, quella foto era meglio se non la mettevi diretta ma in modo che si aprisse tramite link con tanto di avviso a chi volesse vedere la foto che la visione sarebbe stata quella di un animale morto!)
 

steff

Florello
Ecco cosa si trova in forum di tipo agrario circa la lotta alle talpe.





Ti elenco quello che ho provato.
  • Distribuzione di ricino nel terreno (dicono che la pianta di ricino le tenga lontane): non ho notato differenza.
  • Bottiglie di plastica capovolte e inserite in tondini di ferro piantati nel terreno (dicono che le bottiglie produrrebbero fastidiosi ultrasuoni): non ho notato differenza.
  • Girandole costruite con quattro bottiglie di plastica e inserite nei soliti todini di ferro (vedi sopra per il principio): vedi sopra per il risultato, anzi si devono essere incazzate perché hanno iniziato a tagliarmi la pacciamatura.
  • Generatori di suoni da piantare nel terreno e alimentati con pannelli solari: non ho notato differenza. Mi raccomando: se udite il suono significa che non sono ultrasuoni nonostante quello scritto nelle confezioni.
  • Generatori di ultrasuoni (50kHz) da me costruito. Sembra funzionare abbastanza bene, ma al momento ha un rendimento troppo basso: consuma troppo e copre una piccola area.
  • Grasso di maiale miscelato con veleno per topi: probabilmente funziona, ne ho visto un po' mangiato ma non ne vanno ghiotte.
  • Esche avvelenate adatte alle talpe: penso che funzionino ma non si trovano più in commercio perché ora le talpe sono una specie protetta
    .
  • Tagliole sotterranee: no public comment.
Ma da dove avete ricavato che la talpa è una specie protetta? Io in rete ho trovato il contrario:
Protezione esistente: nessuna. La L. 11/02/1992, n. 157 esclude espressamente la tutela per questa specie. Per la sua uccisione non è richiesta, quindi, nessuna licenza ed è consentita in ogni periodo dell'anno con l'impiego di qualsiasi mezzo.




Avevi scritto tutto tu !!!....STEFF .
 
Ultima modifica:

steff

Florello
(a parte che per correttezza, quella foto era meglio se non la mettevi diretta ma in modo che si aprisse tramite link con tanto di avviso a chi volesse vedere la foto che la visione sarebbe stata quella di un animale morto!)
[/QUOTE]



sono daccordo anch'io !!!!!
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Va bene.
Non voglio indugiare più che tanto in polemiche, men che meno con chi ostenta la propria vocazione ideologica a mo' di firma. C'è però un particolare di cui tener conto: questo è un forum di giardinaggio, non di propaganda, e nemmeno di animalisti arrabbiati. E certe divagazioni "antropologiche" circa le specie protette io le trovo, sul piano umano e culturale, molto ma molto più squalificanti di una foto di talpa stecchita.
Gli animali cosiddetti dannosi non comprendono solo minuscoli acari o crostose cocciniglie: se disturba il cadaverino di una talpa i moderatori possono anche toglierlo. Se si chiede come è possibile elimanare le talpe dai prati lo stato dell'arte è quello suddetto, poi ognuno sceglie se tenersele o provare sistemi non cruenti. Ma la biologia mi dice che ogni essere vivente ha come scopo la sopravvivenza sua e della sua specie: perciò, secondo me, o lo si tollera anche se sgradito (l'organismo vivente talpa) o nient'altro, perchè se si riesce ad allontanarlo significa solo mandarlo nel prato del vicino. Aggiungo: vivere la natura significa accettare la sua logica, non quella falsamente buonista e disneyana della new age dell'amico degli animali.
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
caspita non sono l'unico che scrolla l'aria... devo dire che sono concorde, le esche sono una soluzione oltre al cane. Poi ognuno fa come crede, non serve esasperare i concetti.
 
Alto