• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Raccolta differenziata

Pin

Master Florello
Genova, città all'avanguardia ha messo i cassonetti gialli per la raccolta plastica.
Poi molto solerti i volantini di spiegazione nelle cassette.
Dunque bottiglie lavate e contratte.
Contenitori di alimenti senza rifiuti organici (vasetti di yougurt, contenitori uova)
niente piatti, bicchieri e posate di plastica
Niente bottiglie contenti solventi acidi o liquidi inquinanti.
Niente polistirolo.
Quindi a parte le bottiglie d'acqua dovrei lavare i vasetti di yogurt, lavare i contenitori dove ci sono alimenti, sciacquare i contenitori dei detersivi,quindi spreco d'acqua, spreco di energie e mi finisce l'uso della parola rifiuto.
Considerando che ho comprato la lavapiatti per evitare i lavaggi a mano ora lavo i rifiuti?
 

Coral

Maestro Giardinauta
Genova, città all'avanguardia ha messo i cassonetti gialli per la raccolta plastica.
Poi molto solerti i volantini di spiegazione nelle cassette.
Dunque bottiglie lavate e contratte.
Contenitori di alimenti senza rifiuti organici (vasetti di yougurt, contenitori uova)
niente piatti, bicchieri e posate di plastica
Niente bottiglie contenti solventi acidi o liquidi inquinanti.
Niente polistirolo.
Quindi a parte le bottiglie d'acqua dovrei lavare i vasetti di yogurt, lavare i contenitori dove ci sono alimenti, sciacquare i contenitori dei detersivi,quindi spreco d'acqua, spreco di energie e mi finisce l'uso della parola rifiuto.
Considerando che ho comprato la lavapiatti per evitare i lavaggi a mano ora lavo i rifiuti?

Questo è un aspetto della parola "differenziata" che mi è oscuro,
perchè se deve essere tutto pulito dov'è sta il risparmio delle risorse energetiche, o il minor inquinamento con l'uso di detersivi?
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Io lo farei pure se non vedessi regolarmente dalle mie parti raccogliere le diverse tipologie di rifiuti con lo stesso camion della rifiuti generici!!!

Ieri addirittura un operatore della raccolta si è bellamente scolato una bottiglia di acqua minerale e l'ha gettata nel camion che aveva appena svuotato un cassonetto dell'umido!!!!

I sacrifici delle persone (perché tenere nelle case - specialmente per chi vive in appartamento - i rifiuti divisi...lavare bottiglie e vasetti...ecc. costituiscono un sacrificio) dovrebbero avere un riscontro con la serietà delle municipalizzate.Invece cassonetti di raccolta stracolmi che a volte tocca riportarsi i sacchetti indietro ed episodi di cui all'inizio non incentivano certo il senso civico dei cittadini.
 

romnait

Giardinauta Senior
e vorrei aggiungere: ma perchè dobbiamo pagare la tassa sulla spazzatura se poi con il riciclaggio si ottengono vari materiali? mi viene da pensare alle lattine delle bibite con cui ci fanno ad esempio bici e quant'altro; ci ritroviamo a pagare tre volte: una quando acquistiamo il prodotto, la seconda nel buttarlo via, e la terza nell'acquistare un oggetto ottenuto con il riciclaggio dei ns rifiuti!?!? Mah...
 

Pin

Master Florello
Io lo farei pure se non vedessi regolarmente dalle mie parti raccogliere le diverse tipologie di rifiuti con lo stesso camion della rifiuti generici!!!

Ieri addirittura un operatore della raccolta si è bellamente scolato una bottiglia di acqua minerale e l'ha gettata nel camion che aveva appena svuotato un cassonetto dell'umido!!!!

I sacrifici delle persone (perché tenere nelle case - specialmente per chi vive in appartamento - i rifiuti divisi...lavare bottiglie e vasetti...ecc. costituiscono un sacrificio) dovrebbero avere un riscontro con la serietà delle municipalizzate.Invece cassonetti di raccolta stracolmi che a volte tocca riportarsi i sacchetti indietro ed episodi di cui all'inizio non incentivano certo il senso civico dei cittadini.


Non siamo così emancipati da tenere in casa la differenziata.
Ma se ogni cosa la devo lavare prima di buttare, direi che il risparmio...........sia ernegetico che economico va a farsi benedire
 

Cynthia

Maestro Giardinauta
So che è un paradosso ,anche io ho la lavastoviglie per il risparmio sia di acqua che di gas, ma una passatina sotto l'acqua io gliela do :embarrass, scusate c'è gente che lava i piatti o si lava i denti e l'acqua la tiene aperta UN'ORA:eek: o si fanno 3 doccie al giorno !!! L'unica casa che mi sembra da accertare.... è se veramente ci sia la raccolta differenziata !!!!!:Saluto:
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Per esserci c'è, poi dipende tutto dal comune secondo me.
Trovo giusto non gettare nella plastica contenitori di solventi acidi o liquidi inquinanti, sarebbe da veri irresponsabili, per questo c'è un sistema di raccolta a parte.
E' giusto non gettare piatti e posate in plastica perchè comunque sono "sporche" di cibo....indi le si lava e le si mette nella plastica o le si butta, sporche, nel secco non riciclabile.
Quando finisco una bottiglia di detersivo liquido o ammorbidente, metto sempre un pò d'acqua e recupero quel poco che rimane sulle pareti e sul fondo....comunque il comune dove abito non lo richiede.
Il polistirolo invece lo si raccoglie assieme alla plastica e lì è un grattacapo in meno.
Sono molti anni che si fa la differenziata e nel tempo il sistema è migliorato molto, è normale comunque che all'inizio i malcontenti ci siano, tutto sta nel farci l'abitudine.
 

bonsai d'aprile

Giardinauta
Io lo farei pure se non vedessi regolarmente dalle mie parti raccogliere le diverse tipologie di rifiuti con lo stesso camion della rifiuti generici!!!

Ieri addirittura un operatore della raccolta si è bellamente scolato una bottiglia di acqua minerale e l'ha gettata nel camion che aveva appena svuotato un cassonetto dell'umido!!!!

I sacrifici delle persone (perché tenere nelle case - specialmente per chi vive in appartamento - i rifiuti divisi...lavare bottiglie e vasetti...ecc. costituiscono un sacrificio) dovrebbero avere un riscontro con la serietà delle municipalizzate.Invece cassonetti di raccolta stracolmi che a volte tocca riportarsi i sacchetti indietro ed episodi di cui all'inizio non incentivano certo il senso civico dei cittadini.

MA DAAAIIII!! CHE CAPRONE!

e vorrei aggiungere: ma perchè dobbiamo pagare la tassa sulla spazzatura se poi con il riciclaggio si ottengono vari materiali? mi viene da pensare alle lattine delle bibite con cui ci fanno ad esempio bici e quant'altro; ci ritroviamo a pagare tre volte: una quando acquistiamo il prodotto, la seconda nel buttarlo via, e la terza nell'acquistare un oggetto ottenuto con il riciclaggio dei ns rifiuti!?!? Mah...

sacrosanto ragionamento. ci stanno... inchiappettando al cubo

Per esserci c'è, poi dipende tutto dal comune secondo me.
Trovo giusto non gettare nella plastica contenitori di solventi acidi o liquidi inquinanti, sarebbe da veri irresponsabili, per questo c'è un sistema di raccolta a parte.
E' giusto non gettare piatti e posate in plastica perchè comunque sono "sporche" di cibo....indi le si lava e le si mette nella plastica o le si butta, sporche, nel secco non riciclabile.
Quando finisco una bottiglia di detersivo liquido o ammorbidente, metto sempre un pò d'acqua e recupero quel poco che rimane sulle pareti e sul fondo....comunque il comune dove abito non lo richiede.
Il polistirolo invece lo si raccoglie assieme alla plastica e lì è un grattacapo in meno.
Sono molti anni che si fa la differenziata e nel tempo il sistema è migliorato molto, è normale comunque che all'inizio i malcontenti ci siano, tutto sta nel farci l'abitudine.

anche da me son anni che si fa ed un po' alla volta si sta imparando. poi capita che ci sono gli irriducibili vandali caproni che buttano lungo i fossi o le strade sacchetti di immondizia. ma li, secondo me, bisognerebbe tornare alle punizioni corporali tramite battipanni chiodato sul didietro :lol:
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
poi capita che ci sono gli irriducibili vandali caproni che buttano lungo i fossi o le strade sacchetti di immondizia. ma li, secondo me, bisognerebbe tornare alle punizioni corporali tramite battipanni chiodato sul didietro :lol:

Qua stanno risolvendo con una cosa ben peggiore delle punizioni corporali..... una salatissima multa per chi abbandona i rifiuti fuori dal proprio comune....il bello è che sono così scemi da farsi beccare :squint: :lol:

Comunque non hai tutti i torti....io li metterei in piazza con un cartello in mano con su scritto "io abbandono i rifiuti in giro" :eek:
 

bonsai d'aprile

Giardinauta
sì, se metto il cervello su "civiltà" ti do ragione; ma oggi non riesco proprio a toglierlo dall'opzione "cro-magnon". quindi insisto col battipanni chiodato sulle chiappe. sono soddisfazioni, erika!
 

rootfellas

Florello
la questione piatti e posate di plastica che non vanno nel riciclo è semplicemente perchè la normativa prevede il riciclo dei soli imballaggi e piattie bicchieri non lo sono, quindi non esiste un centro o un coordinamento nazionale per il riciclo, anche perchè non èche la plastica si ricicla tutta insieme, ppt con pp cn pet.. etc etc, alcuni comuni prevedono la differenziata anche per stoviglie di plastica, salvo poi mandarle all'incenerimento con altri rifiuti solidi.

Un consiglio, usate le stoviglie di plastica il meno possibile.
 

artemide

Florello Senior
dove abito io, a Peschieera Borromeo, sono anni che si fa la raccolta differenziata dei rifiuti.... e paghiamo anche le tasse per lo smaltimento di questi che vengono poi portati nei veri centri per il riciclaggio o l'incenerimento... e fin qui tutto bene sarebbe da dire, ma ...nella zona di Milano dove invece abita mia suocera (Milano è esattamente a 10 minuti di macchina da dove abito io, 20 minuti dove abita mia suocera), sono già diversi anni che la raccolta differenziata NON LA FANNO PIU'.

Ora io mi chiedo, perchè devo pagare le tasse sui rifiuti (debitamente suddivisi, risciacquati etc, etc.) se poi nei vari grandi centri di raccolta oltre ai "miei" , ci buttano dentro anche quelli "di mia suocera" che NON SONO DIFFERENZIATI?

Non vi sembra anche questa una mega presa di fondelli ?
 
N

ninfa77

Guest
E' giusto non gettare piatti e posate in plastica perchè comunque sono "sporche" di cibo....indi le si lava e le si mette nella plastica o le si butta, sporche, nel secco non riciclabile.
Quando finisco una bottiglia di detersivo liquido o ammorbidente, metto sempre un pò d'acqua e recupero quel poco che rimane sulle pareti e sul fondo....comunque il comune dove abito non lo richiede.
Sono molti anni che si fa la differenziata e nel tempo il sistema è migliorato molto, è normale comunque che all'inizio i malcontenti ci siano, tutto sta nel farci l'abitudine.

Quoto anch'io recupero quello che rimane sul fondo e lavo i contenitori sia di vetro che plastica prima di buttarli anche perchè basta un pò di acqua a meno chè non si tratti di bottiglie dell'olio dove allora uso il detersivo....poi ho imparato col tempo a riciclare i contenitori dei prodotti che riesco a trovar sfusi come per esempio il latte in modo da non produrre rifiuti......
 

Pin

Master Florello
Preciso che nel volantino era ben specificato di non buttare piatti bicchieri e posate di plastica,
Quindi anche ammesso che li lavassi, non posso buttarli nella plastica.
Comunque la mia perplessità rimane, se devo lavare ogni cosa prima di gettarla, dov'è il risparmio d'acqua? come limito l'inquinamento dai detersivi?
Perchè ho comprato la lavapiatti?
 
V

vinceco

Guest
in zona da me non si fa,per riciclare un pò di vetro(bottiglie ed altro ) mi sono dovuto fare dei km,sapete che vi dico?sti signori che dicono a noi cosa dobbiamo fare li vorrei vedere riciclare ,io credo che dicono a noi cosa che loro non fanno ....abbiamo molti esempi in tutto ciò che vogliamo.quando mi metteranno nelle migliori condizioni per farlo ,lo farò altrimenti me ne sbatto ...tanto non serve a niente ,i primi zo..zzoni sono loro,mi diano l'esempio provato ed io mi adeguerò. ciao
vincenzo
 
M

margherita51

Guest
Io li lavo sempre anche se non è richiesto perchè i vasetti sporchi attirano animali, soprattutto gli insetti e a me danno fastidio sia le mosche che le vespe.
cerco anche di limitare la spazzatura all'origine scegliendo prodotti che abbiano confezioni semplici e da un sacco di tempo non uso acqua minerale ma quella del rubinetto anche per contenere lo sciupio di plastica.
 
Ultima modifica di un moderatore:

simomb

Maestro Giardinauta
Qua stanno risolvendo con una cosa ben peggiore delle punizioni corporali..... una salatissima multa per chi abbandona i rifiuti fuori dal proprio comune....il bello è che sono così scemi da farsi beccare :squint: :lol:

Comunque non hai tutti i torti....io li metterei in piazza con un cartello in mano con su scritto "io abbandono i rifiuti in giro" :eek:
:hands13::hands13::hands13:

la questione piatti e posate di plastica che non vanno nel riciclo è semplicemente perchè la normativa prevede il riciclo dei soli imballaggi e piattie bicchieri non lo sono, quindi non esiste un centro o un coordinamento nazionale per il riciclo, anche perchè non èche la plastica si ricicla tutta insieme, ppt con pp cn pet.. etc etc, alcuni comuni prevedono la differenziata anche per stoviglie di plastica, salvo poi mandarle all'incenerimento con altri rifiuti solidi.

Un consiglio, usate le stoviglie di plastica il meno possibile.
:hands13::hands13::hands13:

Preciso che nel volantino era ben specificato di non buttare piatti bicchieri e posate di plastica,
Quindi anche ammesso che li lavassi, non posso buttarli nella plastica.
Comunque la mia perplessità rimane, se devo lavare ogni cosa prima di gettarla, dov'è il risparmio d'acqua? come limito l'inquinamento dai detersivi?
Perchè ho comprato la lavapiatti?

non posso parlare per esperienza personale perchè quì PURTROPPO la differenziata totale ancora non esiste, ma solo qualche campana per plastica carta e vetro, ma io non penso che si richieda un lavaggio accurato, ma solo un risciaquo per eliminare il grosso dei residui.
 

nicola71

Guru Giardinauta
io la raccolta differenziata la faccio,magari a volte posso anche sbagliare,ma cerco di rispettare le regole di smaltimento. Non mi sento di buttare una pila dell'orologio in un cassonetto qualunque,e nemmeno una bottiglia di vetro nel non riciclabile...non riesco proprio, sarebbe come buttarla per strada.Certo non sto li a lavare i piatti di plastica o leccare le nutelline fino a tirarle lucide, e nemmeno entro nel tubetto di dentifricio per pulire bene le pareti,........però se mangio la pizza nel cartone,quando poi lo butto non lascio il salame piccante ,che era troppo piccante,quindi non mi andava di mangiarlo....lo butto nell'organico(il salame). Non penso che bisogna lucidare le scatolette di tonno prima di gettarle,basta togliere l'olio e rimanenze di tonno e passarle un attimo sotto l'acqua,anche perche se butti la scatoletta nel sacco poi ti ritovi la strisciata di goccioline d'olio sul pavimento,quando scendi per le scale.Poi non mangerai mica scatolette di tonno tutto il giorno.... Non importa che lavi i piatti di plastica come nuovi,ma elimina le parti grosse di cibo....insomma una cosa giusta,credo. Mi capita di mangiarmi un vasetto di marmellata alle ciliege al mese,quando lo butto metto un po di acqua ,agito velocemente per togliere i residui ed il gioco è fatto.Poi se il camioncino raccoglie tutto insieme,lo denuncio,....ma più che altro differenzio perchè mi sembra una cosa giusta e mi fa star meglio.
 

Bia

Giardinauta Senior
Preciso che nel volantino era ben specificato di non buttare piatti bicchieri e posate di plastica,
Quindi anche ammesso che li lavassi, non posso buttarli nella plastica.
Comunque la mia perplessità rimane, se devo lavare ogni cosa prima di gettarla, dov'è il risparmio d'acqua? come limito l'inquinamento dai detersivi?
Perchè ho comprato la lavapiatti?


Piatti e bicchieri non si buttano nella plastica perchè non sono contenitori (questo è quello che ho capito io).

Nel mio comune si fa la differenziata porta a porta da circa un mese e mezzo, siamo organizzati così:

- tutto quello che è plastica o assomiglia alla plastica e quando lo compri contiene qualcosa si butta nella plastica: ciò significa tutte le bottiglie di qualsiasi genere (e io quelle di detersivi, shampo e quant'altro già le sciacquo per raschiare il fondo del barile, come si dice...). Quindi anche i sacchetti delle patatine, i contenitori degli affettati pretagliati e messi in vaschette, le carte delle pastine, i vasetti degli yougurt. Quello che va sciacquato, lo passo velocemente sotto l'acqua, per eliminare il grosso del residuo, mica lo devo passare con spugna e detersivo.

- piatti e bicchieri di plastica vanno nel secco, meglio usarne il meno possibile.

Mi sono resa conto che produco una valanga di plastica e di secco meno di un sacchetto alla settimana, .... prima era il contrario.

Pensa Pin che io devo lavare anche le scatolette del gatto (3 al giorno), perchè la mia gatta mangia solo cibo in scatoletta (Almo, per la precisione), quindi ogni volta che apro una scatoletta la sciacquo sotto l'acqua per togliere i residui, ... ci si abitua.

In effetti concordo con chi dice che a volte ci laviamo i denti tenendo per un sacco di tempo l'acqua aperta, non credo che lo spreco di acqua sia nel sciacquare un contenitore di plastica vuoto.

Magari puoi radunarli tutti e sciacquarli insieme una volta al giorno?!!!

E pensa che devo tenere una scatola per le pile scariche, una per i medicinali scaduti, una per le latte sotto pressione (lacca, schiuma per capelli, schiuma da barba, etc....) ed addirittura tengo le bottiglie di olio per friggere esausto, perchè tutte queste cose si possono conferire solo presso ecocentri e discariche autorizzate.

Come detto, ci si abitua... Se ai nostri figli possiamo lasciare un mondo più pulito......:hands13::hands13:
 

Pin

Master Florello
@ Bia, certo ci si abitua a tutto.
Ma difficilmente mi posso abituare a lasciare cose poco pulite ammucchiate da lavare tutte insieme.
Cerco comunque di lasciare un po' di pulito in + per i posteri
 
Alto