• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

limoni senza fiori e varie

piccola lithops

Maestro Giardinauta
limoni senza fiori

ciao
ho problemi circa una decina di piante di agrumi in vaso.
Sono divese varietà di limone, arancio non so se dolce o amaro e una pianta di clementine.
le piante presentano qualche frutto in via di maturazione ma nessun fiore. Non mi pare di vedere nemmeno le gemme dei fiori. La fruttificazione non mi sembra così elevata da sottrarre così tanta energia alla pianta da compromettere la fioritura.
Le piante tutte tranne quella di clementine, che è più piccola, sono alte più di 1 metro e mezzo.
di queste piante, ho rinnovato, senza danneggiare le radici, a primavera, lo strato superficiale di terreno. Le ho concimate secondo le dosi di etichetta, una volta con il solfato di ferro, poi con concime liquido specifico, 1 volta al mese circa. Le ultime due concimazioni sono state eseguite con concime granulare secifico, contenente: granulare, cornunghia e lupini tritati.
Le annaffiature non sono state proprio regolari perchè a primavera inoltrata quando è stato fatto l'orto, sono stati montati i gocciolatori che mandavano acqua giornalmente per 5 minuti. Il panetto di terra non si bagnava tutto e uniformemente. quando avevo tempo (cioè non sempre e non costantemente), toglievo io i gocciolatori, raccoglievo l'acqua e ogni 2/3 giorni annaffiavo. Ora da settembre l'irrigatore è spento e si bagna manualmente, quando il terreno è asciutto.


voi cosa pensate?
avete consigli per coltivare el meglio le mie piante?

grazie a chiunque voglia e sappia rispondermi.
 
Ultima modifica:

awalkony

Giardinauta Senior
ciao piccola lithops,
dunque per quanto riguarda i tuoi agrumi bisognerebbe che postassi qualche foto in modo che sia piu' facile identificare altri eventuali problemi;
procedendo ai tuoi agrumi da come li descrivi secondo me hanno avuto una mancanza idrica...e' vero che gli agrumi odiano i ristagni d' acqua pero' specie quando hanno i frutti e' bene dargli molta acqua (il terreno non deve essere fradicio ovvio ma umidiccio si'),un' altra cosa che mi sembra strano e' la concimazione liquida con concime specifico (di solito i concimi liquidi si danno ogni 10/15 giorni perche' sono molto blandi ) e quelli granulari a lenta cessione per agrumi ogni 4-6 in base alle istruzioni della confezione.
Dici poi che le piante sono tutte piu' alte di un metro e mezzo...ma quanti anni hanno? puo' essere che siano ancora giovani e non producano ancora molto;e ancora il vaso e' abbastanza capiente? il terriccio utilizzato e' quello specifico per agrumi?
prendono abbastanza sole le piante? piu' ne prendono meglio e'! per le innaffiature con i gocciolatori posso dirti che e' meglio innaffiare abbondantemente quando la pianta ha bisogno che spesso e' poco.
Ad ogni modo se posti qualche foto e' meglio cosi' vediamo con piu' certezza se ha qualche problema nascosto (puo' essere che ha qualche attacco fungino e/o di insetti che rallentano la produzione)
spero di esserti stato comunque di aiuto e chiaro nelle esposizioni.
Buona fortuna e buon giardinaggio,
Andre
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
grazie andre, chiare le tue spiegazioni!
purtroppo non ho modo di postare le foto, ma escluderei eventuali problemi fitosanitari.
Solo il pompelmo che non produce affatto presenta un vasto cancro sul punto di innesto e penso sia per questo che non produce.

Non sono piante giovani, l'uomo che ce le ha regalate, le aveva da parecchi anni e a lui fiorivano copiosamente.
penso possa essere carenza di concime e può darsi non prendano abbastanza sole.
Cercherò di regolarmi meglio con le annaffiature.

grazie,

eventuali altri consigli o precisazioni a quanto già detto sono ben accetti.
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
dimenticavo come terreno ho usato una miscela che avevo gia a casa composta da 10% sabbia, 20% ammendante compostato verde e 70% terra da giardino, con l'aggiunta di pomice come drenante.
come deve essere un buon terreno per agrumi fai da te?
in rete ho trovato poche informazioni.

grazie
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
gli agrumi crescono su quasi tutti i tipi di terreno, senza foto diventa difficile esprimersi, in ogni caso utilizza concimi granulari perchè sono più ricchi, le foglie devono essere tutte di un verde molto intenso perchè siano sane e vigorose, l'ultima cosa sono le potature che sono la prima causa di una scarsa fioritura.
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Ciao
gli agrumi crescono su quasi tutti i tipi di terreno, senza foto diventa difficile esprimersi, in ogni caso utilizza concimi granulari perchè sono più ricchi, le foglie devono essere tutte di un verde molto intenso perchè siano sane e vigorose, l'ultima cosa sono le potature che sono la prima causa di una scarsa fioritura.

le foglie devono essere di un bel verde vivo anche ora che è autunno?

quest'anno non ho potato. Sai come e quando è meglio potare?

grazie
 

Pungolo del sole

Aspirante Giardinauta
non capisco il problema reale:
Ti stupisci che i tuoi agrumi non stiano fiorendo ADESSO? E' abbastanza normale che non fioriscano ora, anzi le fioriture autunnali (tranne che sui limoni) sono spesso indesiderate
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
non capisco il problema reale:
Ti stupisci che i tuoi agrumi non stiano fiorendo ADESSO? E' abbastanza normale che non fioriscano ora, anzi le fioriture autunnali (tranne che sui limoni) sono spesso indesiderate

come mai? questa non la sapevo!
spiegati meglio per favore.
\
nei limoni in inverno la fioritura, non serve per produrre verdelli, visto che in inverno si annaffia poco o niente.
 

Pungolo del sole

Aspirante Giardinauta
Agrumi in genere: la fioritura desiderata è quella primaverile e fornisce frutti invernali.

Limoni: a parte che ci sono tante varietà, più o meno rifiorienti, non è così scontato che debbano fiorire continuamente tutto l'anno. Solitamente, in climi ideali, e se sono della varietà corretta (tipo la Femminello), rifioriscono in autunno: non è cmq così scontato.
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ok, chiaro, ma secondo te come mai le stesse piante, intendo quelle di limone, rifiorivano, al signore che ce le ha regalate e a me non rifioriscono?

grazie
 
V

vinceco

Guest
ok, chiaro, ma secondo te come mai le stesse piante, intendo quelle di limone, rifiorivano, al signore che ce le ha regalate e a me non rifioriscono?

grazie
Per la produzione del limone molto importante è la concimazione(oltre al terreno di base,quello è ok ,manca solo un pò di letame)e la potatura fatta a dove re altrimenti ti scordi dei limoni.Il concime usa un concime granulare tipo osmocote (KB.COMPO,BAYER),le spiegazioni dicono ogni 8-9 mesi mi pare ,ma te lo dai ad aprile e di nuovo a settembre (segui le dosi)aggiungendo anche del letame se riesci a reperirlo altrimenti lo compri oppure pollina.Per la potarua ricorda che i limoni producono sui rami di 1 anno, pota ogni anno sfoltendo internamente la pianta in modo che la luce arrivi dapertutto.Per i clementini,mandarini ed aranci 1 anno si ed 1 no ,sui clementini e mandarini sfoltisci i mazzetti che produce.Sul pompelmo non ti so dire (è il primo anno che ne metto 1 quindi debbo provare).acqua quando è asciutto e danne tanta ma non la fare ristagnare,nel mese di giugno non dare troppo acqua altrimenti avrai una caduta fiori maggiore.per i trattamenti quando sarà il momento vediamo ,comunque un pò di poltiglia fa sempre bene.questo e tutto quello che ti posso dire io.ciao
vincenzo
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Per la produzione del limone molto importante è la concimazione(oltre al terreno di base,quello è ok ,manca solo un pò di letame)e la potatura fatta a dove re altrimenti ti scordi dei limoni.Il concime usa un concime granulare tipo osmocote (KB.COMPO,BAYER),le spiegazioni dicono ogni 8-9 mesi mi pare ,ma te lo dai ad aprile e di nuovo a settembre (segui le dosi)aggiungendo anche del letame se riesci a reperirlo altrimenti lo compri oppure pollina.Per la potarua ricorda che i limoni producono sui rami di 1 anno, pota ogni anno sfoltendo internamente la pianta in modo che la luce arrivi dapertutto.Per i clementini,mandarini ed aranci 1 anno si ed 1 no ,sui clementini e mandarini sfoltisci i mazzetti che produce.Sul pompelmo non ti so dire (è il primo anno che ne metto 1 quindi debbo provare).acqua quando è asciutto e danne tanta ma non la fare ristagnare,nel mese di giugno non dare troppo acqua altrimenti avrai una caduta fiori maggiore.per i trattamenti quando sarà il momento vediamo ,comunque un pò di poltiglia fa sempre bene.questo e tutto quello che ti posso dire io.ciao
vincenzo

grazie,
se ho qualche altro problema ci risentiamo!
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
secondo voi, posso gia procedere al rinvaso e poi aspettando una settimana, alla successiva potatura?
Quando rinvaso, devo aggiungere stalletico (ce l'ho in sacchi) sul fondo del vaso oppure se miscelo conciome per agrumi addizionato a lupini al terreno nelle dosi di etichetta è sufficiente?
i frutti ancora presenti sulle piante, vanno eliminati?
avete consigli su eventuali altri lavori da fare sugli agrumi a primavera?

Grazie in anticipo
 

Ivannn

Giardinauta Senior
secondo voi, posso gia procedere al rinvaso e poi aspettando una settimana, alla successiva potatura?
Quando rinvaso, devo aggiungere stalletico (ce l'ho in sacchi) sul fondo del vaso oppure se miscelo conciome per agrumi addizionato a lupini al terreno nelle dosi di etichetta è sufficiente?
i frutti ancora presenti sulle piante, vanno eliminati?
avete consigli su eventuali altri lavori da fare sugli agrumi a primavera?

Grazie in anticipo

Ciao, il periodo più indicato per rinvasare è a piena ripresa vegetativa, quindi primavera inoltrata-inizio estate. Potature solo se strettamente necessario, succhioni o chioma troppo affollata, e comunque non i rami cresciuti l'anno precedente dove la pianta fiorirà. Per quanto riguarda le concimazioni non sono molto pratico:embarrass
 

gianfra

Guru Giardinauta
I miei agrumi sono in serra fredda e quel che mi dispiace è che perdono l'impollinatura visto che alcuni hanno pure il fiore.
Riguardo ai trattamenti, sono estremamente scostante, quest'anno per la prima volta ho dato i lupini, normalmente 2- 3 volte l'anno ovvero quando mene ricordo do il concim liquido,normalmente 1 -2 volte l'anno cambio lo strato di terriccio per limoni, ma non ne metto molto poichè ho notato che d'estate fa da coibente termico, ovvero impedisce il raffreddamento notturno del pane e manca poco perdevo una pianta .
Ora data l'inclemenza del tempo non oso annaffiare per paura delle gelate notturne.
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Ciao, il periodo più indicato per rinvasare è a piena ripresa vegetativa, quindi primavera inoltrata-inizio estate.

ok, ma secondo voi conviene aspettare a rinvasare anche una pianta di clementine che ha la terra talmente compatta che non assorbe più acqua ed è muschiosa in superficie?
in questo non caso potrebbe trattarsi di un rinvaso di emergenza effettuabile in qualsiasi periodo dell'anno?

grazie
 
Alto