• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vorrei...

Serenella91

Giardinauta
Ma la sistemazione pensi di trovarla entro pochi mesi?
Perchè in questo caso potresti posizionare le rose inclinate in cassette di legno con terriccio e sabbia appena umidi sino a febbraio/marzo...in un luogo fresco ....probabilmente perderesti la sola fioritura di maggio
Mi comportai così con un ordinedi Cinesi presso la Campanella ...venne a nevicare presto quell'anno e le conservai per tre mesi in tagliola
Ciao
volevo tenerle in vaso finchè non avessi finito di recintare lo spazio dove metterle ma ci vuole un pò di tempo x me, non avendo ancora in lavoro
 

Serenella91

Giardinauta
Sì, si possono applicare entrambi i metodi...certo che se è per un lungo periodo (mesi) è meglio invasare.

A mio parere però se ti arrivano le piante adesso sei ancora pienamente in tempo per metterle a dimora. Farai certamente un po' fatica a scavare, ma spesso il terreno è ghiacciato solo per qualche centimetro. Al di sotto è molto più morbido.
Io l'ho fatto più di una volta.

L'unico problema vero è se c'è della neve o ghiaccio spesso per terra e/o se la terra è molto bagnata. In quel caso è davvero difficile da lavorare e si rischia di lasciare dell'aria nel terreno che nuocerebbe alle radici.

Io personalmente se ti arrivano entro la metà di dicembre sarei ancora per metterle a dimora, specie dove vivi tu...dopo averle messe a dimora copri praticamente tutti i rami con del terriccio, facendo una montagnola (lascia fuori solo qualche centimetro).
Questa proteggerà la pianta dal freddo e dal vento. La toglierai poi in primavera, dopo la fine delle gelate.

ps: non ho capito se non puoi metterle a dimora per il clima o per altri motivi. Se è per altri motivi salta tutto il mio discorso :D

ahahahaha è per altri motivi, devo proteggerle dai gatti che hanno preso a scavare dove ho alcune rose, quindi sto cercando di recintare le rose, ma costa un pò e mi serve molto tempo, ho già qualche rosa in vaso proprio per questo problema, xkè a quanto pare quì da me i gatti hanno preso il mio giardino come lettiera .-.
 

Serenella91

Giardinauta
Anch'io come Emanuela e Teddy sono del Club "priva vaso poi svaso" :lol:... vale a dire che dopo l'esperienza non proprio positiva con quelle di Meilland messe a radice nuda in piena terra pur con tutte le cautele del caso ed erano comunque belle piante, da allora tutte le rose che arrivano passano sempre per il vaso, te lo straconsiglio

quanto le tenevi in vaso prima di metterle a terra? se io le ordinassi ora quanto potrei tenerle in vaso?
 

Serenella91

Giardinauta
Anche io acquisto le rose a radice nuda da tanti anni da Barni ,ma anche quelle dentro le scatole e nei sacchetti di plastica, ho preso la buona abitudine di metterle subito in vaso anche se so dove piantarle , per un semplice motivo ,essendo ancora con poche radici ,avvicinandosi l'inverno e le gelat, c'è il rischio che non attecchiscano o crescano stentate , soprattutto quando sono piccole o deboli. Dopo un anno le metto a dimora con il pane di terra e con le radici ben sviluppate , forse sbaglio, ma ho notato che in questo modo le rose mi si sviluppano robuste e atteschiscono più facilmente .
quindi possono resistere anche un'anno in vaso pur che sia grande?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
quindi possono resistere anche un'anno in vaso pur che sia grande?

Se è grande, sicuramente.

Tieni però presente che poi mettere a dimora rose prelevate da grandi vasi non è facile. Già solo estrarle senza rompere il pane di terra può diventare un'impresa. Sono pur sempre piante voluminose e spinose...

A mio parere è una buona idea far radicare per un po' in vaso una rosa a radice nuda.
Se però la sua destinazione finale è la piena terra è meglio trasferirla appena riempie il vaso, senza che le radici comincino a fuoriuscire o girare. Questo perchè è importante per la rosa in piena terra avere radici che vanno in profondità...il vaso non incentiva questo tipo di crescita (soprattutto i comuni vasi che si trovano in commercio, specie se neri e/o di plastica).
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
ahahahaha è per altri motivi, devo proteggerle dai gatti che hanno preso a scavare dove ho alcune rose, quindi sto cercando di recintare le rose, ma costa un pò e mi serve molto tempo, ho già qualche rosa in vaso proprio per questo problema, xkè a quanto pare quì da me i gatti hanno preso il mio giardino come lettiera .-.

Hai provato a chiedere nella sezione animali (o fare una ricerca)...magari c'è qualche soluzione alternativa.

Io ho solo esperienza col mio cane che odia tutte le piante rosse e quelle con le radici legnose :D
Ultimamente per fortuna si è un po' calmato (ma non lo devo dire troppo forte, potrebbe sempre ricominciare :burningma)
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
quanto le tenevi in vaso prima di metterle a terra? se io le ordinassi ora quanto potrei tenerle in vaso?

Normalmente ora le pianto in vaso dove le tengo fino alla fioritura di Maggio, dopo la quale siccome entrano, anche le rifiorenti, in riposo vegetativo, le pianto in terra. Quest'anno ho fatto così per circa 300 e più rose con risultati positivi che hanno sorpreso anche me :D. Considera che soprattutto le rose a radice nuda arrivano molto stressate ed averle in vaso mi consente di poterle spostare più volte facendo godere loro i primi tepori sul terrazzo a Sud per poi essere spostate in posti ad ognuna più idonei anche più volte (a casa mia mi dicono che i vasi hanno le zampe :D :martello:). Inoltre le puoi maggiormente tenere sotto controllo, concimare, trattare e coccolare :love_4:. Hélène ti ha dato un consiglio molto importante : non esagerare mai con le dimensioni del vaso : diventerebbe poi un problema trasportarle e trapiantarle :crazy:... anche se il vaso ora ti sembra stretto non ti preoccupare dopo la fioritura di Maggio quando il vaso serve loro grande per non avere problemi di shock idrici finiscono in terra :eek:k07:.....
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Ti posto qualche esempio delle mie invasature per darti una misura dei vasi :eek:k07:

Rose arrivate a Febbraio, rinvasate all'arrivo e poi piantate in piena terra da Giugno a Settembre

100_7423.jpg



100_7429.jpg


100_7430.jpg


100_7432.jpg




Rose arrivate a fine Novembre ed appena invasate :eek:k07:

100_9982.jpg


100_9988.jpg


100_9989.jpg


100_9990.jpg
 

emanuela4760

Giardinauta Senior
Concordo con Stefano :hands13: ed anzi lo ringrazio visto che con quest'anno sono 2 anni che fa il lavoro anche per me ed altri amici, anzi ti preciso che quelle arrivate a febbraio 2011, con un ordine collettivo, essendo molte le ha invasate anche 3 o 4 per vaso per poi potercele consegnare, io appena ricevute le mie le ho divise e, la maggior parte messe a terra mentre alcune sono rimaste in singoli vasi da 35 cm. e solo ad agosto le ho messe a dimora.
L'unica cosa che penso è che se il travaso avviene a breve le rose hanno già sviluppato quelle tenere radichette bianche molto delicate ed è facile provocargli danni per quante attenzioni si abbiano mentre se si aspetta, come dice Stefano, qualche mese di più il loro apparato radicale è molto più sviluppato e robusto e si riesce ad estrale dal vaso in maniera compatta e con meno rischi e stres per le piante
 

Serenella91

Giardinauta
Ti posto qualche esempio delle mie invasature per darti una misura dei vasi :eek:k07:

Rose arrivate a Febbraio, rinvasate all'arrivo e poi piantate in piena terra da Giugno a Settembre

100_7423.jpg



100_7429.jpg


100_7430.jpg


100_7432.jpg




Rose arrivate a fine Novembre ed appena invasate :eek:k07:

100_9982.jpg


100_9988.jpg


100_9989.jpg


100_9990.jpg



oh sono così piccole quando arrivano? ma che carine XD grazie per aver postato queste foto mi hanno molto aiutata, e grazie a tutti per i consigli utilissimi, spero che per la nuova primavera sia già tutto pronto così posso piantare le mie rose grazie :)
 

Serenella91

Giardinauta
Hai provato a chiedere nella sezione animali (o fare una ricerca)...magari c'è qualche soluzione alternativa.

Io ho solo esperienza col mio cane che odia tutte le piante rosse e quelle con le radici legnose :D
Ultimamente per fortuna si è un po' calmato (ma non lo devo dire troppo forte, potrebbe sempre ricominciare :burningma)

ho trovato da bakker un repellente per cani gatti e conigli, lo prenderò sperando funzioni
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
oh sono così piccole quando arrivano? ma che carine XD grazie per aver postato queste foto mi hanno molto aiutata, e grazie a tutti per i consigli utilissimi, spero che per la nuova primavera sia già tutto pronto così posso piantare le mie rose grazie :)

Sembrano piccole perchè sono state molto potate per potere essere spedite. Considera che la forza della rosa è il rizoma carnoso in attacco alle radici nonchè le radici stesse dove la pianta accumula gli elementi nutritivi che le permettono di fare le fioriture strepitose che conosciamo, similmente ad altre rizomatose (Iris) o bulbose (tulipani &Co). E' da quello che devi giudicare la qualità di quanto ricevi :eek:k07:... Vedo che anche tu hai problemi con quadrupedi "rodofili" ... anch'io lotto da anni con i famelici caprioli che snobbano la tenera erbetta (che mi tocca tagliare IO) e divorano anche le foglie più malate delle rose oltre ai getti più promettenti ed a tutti i boccioli.... grunffff
 

Serenella91

Giardinauta
Sembrano piccole perchè sono state molto potate per potere essere spedite. Considera che la forza della rosa è il rizoma carnoso in attacco alle radici nonchè le radici stesse dove la pianta accumula gli elementi nutritivi che le permettono di fare le fioriture strepitose che conosciamo, similmente ad altre rizomatose (Iris) o bulbose (tulipani &Co). E' da quello che devi giudicare la qualità di quanto ricevi :eek:k07:... Vedo che anche tu hai problemi con quadrupedi "rodofili" ... anch'io lotto da anni con i famelici caprioli che snobbano la tenera erbetta (che mi tocca tagliare IO) e divorano anche le foglie più malate delle rose oltre ai getti più promettenti ed a tutti i boccioli.... grunffff

come ti capisco :( è una lolla continua, non finisce mai
 
Alto