• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vorrei vorrei..........

Scatolina

Guru Giardinauta
Ciao a tutti!
Vengo ad "imbrattare" anche questo forum perchè avrei l'intenzione di cominciare a coltivare una Orchidea, ma siccome sono completamente vergine :rolleyes: nel settore, vorrei chiedervi una varietà particolarmente facile e magari qualche dritta :D
So che le Orchidee non sono particolamente facili da coltivare, ma mi piacerebbe cmq provare......
Grazie a chiunque mi risponda


Scat
 

abelia75

Giardinauta Senior
Poiché sono anche io una principiante e ho fatto anche le tue stesse domande, ti posso dire quello che mi hanno risposto:

- Ibridi di Phalaenopsis
- Cymbidium
- Paphiopedilum (scarpetta di Venere)

Ciao

Abelia
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Grazie Abelia :D
Pensavo anche io alla Phalaenopsis ;)
Ho letto che è piuttosto semplice da coltivare (e per una principiante va bene).
Per quanto riguarda la "scarpetta di Venere" beh non ridere ma mi inquieta.....
Brrr


Scat

PS naturalmente vi renderò partecipi della vita nella mia nuova piantina :rolleyes:
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Grazie Abelia :D
Pensavo anche io alla Phalaenopsis ;)
Ho letto che è piuttosto semplice da coltivare (e per una principiante va bene).
Per quanto riguarda la "scarpetta di Venere" beh non ridere ma mi inquieta.....
Brrr


Scat

PS naturalmente vi renderò partecipi della vita nella mia nuova piantina :rolleyes:
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Ops....
evidentemente presa dall'entusiasmo ho schiacciato troppe volte l'invio....
:rolleyes:

scat

[ 10-03-2003: Messaggio scritto da: Scatolina ]
 
T

TEX

Guest
Vorrei solo precisare che la cosidetta scarpetta di venere non è il Phaphio. ma bensì il Cypripedium
Ciao
 
G

Giulio

Guest
solo per precisazione ;)
la scarpetta di venere propriamente detta é il cypripedium calceolus.
Commercialmente parlando sono scarpette di venere tutti i cypripedium, paphiopedilum e phragmipedium ... anche considerando il fatto che molti floricoltori (non orchidocultori) continuano a chiamare 'cypripedium' i paphiopedilum, che pure hanno cambiato nome un secolo ed un pezzo fa

ciao
Giulio
 
R

RINO

Guest
E diciamo pure che il bellissimo scarpetta di venere , e anche specie floreale delle nostre alpi-prealpi , e siccome è mooolto ostico da coltivare raccomando di lasciarli dove si trovano!!!!!!!!!!!!!!!( anche e sopratutto per rispetto della natura) e se qualcuno non ne vuole fare a meno li vendono!
Ciao
 
B

Bacarospa

Guest
...scusate la domanda banale (da chi di orchidee se ne intende ben poco!):
Ma per un principiante non è meglio il Cymbidium invece che la Phalaenopsis??? :confused:
Insomma a me pare più semplice e anche più facile da far rifiorire (insomma il principiante deve essere anche gratificato ;) )
La mia Phal è ancora lì, non è stecchita per fortuna, e questo fà intuire che sia semplice nella coltivazione, ma dubito che riuscirò a farla rifiorire...continuo a sperare!!!!
 
G

Giulio

Guest
Come sempre dipende dalle condizioni ambientali che si hanno a disposizione.
Chiaramente per uno che vive in una baita in trentino può risultare facilissimo anche l'iper-ostico cypripedium calceolus, basta metterlo in giardino

Per alcuni può essere più facile tenere bene i cymbidium, per altri le phalaenopsis, per altri ancora altre cose.
Mediamente, *in casa*, le phalaenopsis sono la scelta migliore, ma è chiaro che non è sempre così.
Cioè, se l'unico posto dove puoi tenere l'orchidea è un'ombrosa finestra a nord-est ... lascia perdere i cymbidium. Viceversa, se il posto è una luminosissima ma fredda veranda, escludi le phalaenopsis.
E' il discorso di tutte le piante, non puoi tenere un pothos all'aperto tutto l'anno a Milano, così come non puoi tenere tutto l'anno in casa un bonsai di acero.
ciao
Giulio
 
B

Bacarospa

Guest
Giustissima risposta Giulio :D ....e che a volte mi faccio prendere dall'entusiasmo scordandomi le cose basilari
!!!!!
 
Alto