Cari ochidiofili, dopo alcuni anni felicemente passati a coltivare ibridi di phal e cymbidium, scrupolosamente seguendo le indicazioni che leggevo qui sul forum, ed avendo sulla coscienza soltanto (si fa per dire) un povero dendrobium, prima orchidea regalatami diversi anni fa (che ho ucciso quando ho avuto la brillante idea di moltiplicare per divisione)..
Ehm, dicevo, dopo diversi anni di discreti successi con le cosidette orchidee facili, mi piacerebbe tentare di coltivare un qualche altro tipo di orchidea, cosa mi consigliate considerando che non dispongo di una serra fredda e che devo limitarmi alle orchi che possono stare dentro casa oppure fuori ai quattro venti?
Oh, sia chiaro, rimaniamo sul medio-facile eh!!!
Ehm, dicevo, dopo diversi anni di discreti successi con le cosidette orchidee facili, mi piacerebbe tentare di coltivare un qualche altro tipo di orchidea, cosa mi consigliate considerando che non dispongo di una serra fredda e che devo limitarmi alle orchi che possono stare dentro casa oppure fuori ai quattro venti?
Oh, sia chiaro, rimaniamo sul medio-facile eh!!!
Gianni da Ulm e tanti altri esempi insegnano che anche in appartamento si possono ottenere risultati strepitosi, adattando tantissimi tipi di orchidee! Magari non si danno le condizioni ideali, ma con qualche accorgimento sono comunque sufficienti a farle star bene e fiorire. Forte di questa filosofia, ho cercato di creare un angolo più luminoso e umido dedicato alla coltivazione delle orchidee, inoltre mi sembra di capire che oggi molti ibridi sono "progettati" proprio per essere più flessibili e dunque adatti alla coltivazione domestica. Intanto ho trovato in un garden uno zygopetalum e una colmanara e spero che si trovino bene, alla prima occasione ci riproverò con paphio e vorrei osare una cattleya (mi hanno consigliato come facile e fiorifera la chunyeah good life). Sono curiosa di senrire altri suggerimenti!