• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vorrei acquistare una pianta che faccia ombra, cosa mi consigliate?

Pino_Xmas

Aspirante Giardinauta
Dovrei acquistare 6 piante "rampicanti" (tipo i glicini) che facciano ombra. (andrebbero in un punto dove 3 piante stanno mezza giornata all'ombra e mezza quasi al sole, mentre le altre 3 starebbero un filo più esposte al sole delle altre)

Al momento ho dei glicini da un paio di anni, solo che crescono molto in fretta e fanno troppe radici.
Date le loro troppe radici, mi hanno praticamente spostato tutto il "cordone" che li circondava, e iniziano a sbucare le radici sul cemento.
Per questo motivo vorrei toglierli (a meno che, esista un qualcosa che permetta di rallentare parecchio la crescita delle radici).



Sono in cerca di una pianta simile (che faccia molta ombra) e che a livello di radici non cresca troppo in fretta.

Cosa mi consigliereste?
 

steff

Florello
io sceglierei il Gelso ,molto indicato per intrecciare i rami e fare pergole .Se è una spalliera potresti vedere la pandorea jasminoides ...ma non ricordo se è sempreverde .
 

xadax

Giardinauta Senior
io sceglierei il Gelso ,molto indicato per intrecciare i rami e fare pergole .Se è una spalliera potresti vedere la pandorea jasminoides ...ma non ricordo se è sempreverde .
10 e lode per le tue scelte
la pandorea poi sarebbe stupenda come pianta, peccato che non sappiamo dove Pino la metterebbe in quanto nemica di inverni rigidi....
ci sarebbe anche il gelsomino
le viti da uva da tavola
bouganville
caprifoglio

dalla descrizione il glicine di cui parli (me lo immagino bello grosso) sarà un osso duro da debellare
 
Ultima modifica:

steff

Florello
....infatti !!! non sappiamo da dove scrive ....con un glicine così rigoglioso ipotizzerei centro-sud...mah!!!
 

Pino_Xmas

Aspirante Giardinauta
la vite canadese non mette radici aggrappanti ma delle ventose che non rovinano i muri

..anche quella non è male..ma poi quei grappoli che fa primo o poi caderanno e finisce che macchia tutto :squint:

io sceglierei il Gelso ,molto indicato per intrecciare i rami e fare pergole .Se è una spalliera potresti vedere la pandorea jasminoides ...ma non ricordo se è sempreverde .

il gelsomino non è male, però poi emana troppo profumo, e poi mi sa che diventa nauseante :(

onestamente anche se non è sempreverde non importa; io dovrei fare una specie di pergolato, e ogni circa 3m ci va una pianta, per un totale di 6.

10 e lode per le tue scelte
la pandorea poi sarebbe stupenda come pianta, peccato che non sappiamo dove Pino la metterebbe in quanto nemica di inverni rigidi....
ci sarebbe anche il gelsomino
le viti da uva da tavola
bouganville
caprifoglio

dalla descrizione il glicine di cui parli (me lo immagino bello grosso) sarà un osso duro da debellare

Io sono in Lombardia zona Varese;
la metterei in un punto dove le 3 piante centrali starebbero per più tempo all'ombra che al sole, 2 laterali che stanno quasi sempre al sole, e 1 sta in penombra (poi tanto il sole gira, e bene o male tutte riescono a prenderlo)

La vite da uva da tavola le tenemmo per circa 20 anni, ma poi ci stancammo e avevamo deciso di mettere i glicini (mai e poi mai pensavamo crescessero così in fretta, soprattutto a livello di radici), non è che siano molto grandi (sono piantati da 2-3 anni), hanno il tronco medio (quelli che stanno più all'ombra ce l'hanno più stretto, gli altri più grosso), è che fanno troppe radici, e mi stanno rovinando praticamente tutto "il cordone" che li circonda (lo buttano in fuori) e il cemento del pavimento che da lì sbucano le radici!!! :burningma

non è che altrimenti conoscete un qualcosa che non faccia tanti fiori (attiri poche api) ma che stia bene comunque? ...mi piacerebbe un qualcosa tipo la pyracantha, solo che quella è una siepe...
 

G.altamurano

Florello Senior
veramente la mia ha un anno e sta fruttificando ma non cade nessun frutto sicuramante perchè sono acerbi
però dove ci sono case interamente ricoperte di viti canadesi non ho mai visto bacche spiaccicate
se poi vuoi altri consigli ci sono rose rampicanti davvero stupende
 

Pino_Xmas

Aspirante Giardinauta
Cavoli, se è come dici tu allora il mio problema è risolto con la vite canadese!

Quindi quando questa fa i frutti (grappoli simili al'uva), durante tutto il periodo dell'anno non cadono mai , confermi?
A livello di crescita invece com'è? lo sviluppo delle radici è decisamente inferiore ai glicini, vero? Mentre per lo sviluppo dei rami, ecc?


Essendo uno a cui piacciono i pini (es. il Pino argentato), non esiste un qualcosa di rampicante che sia aghifoglie proprio come i pini?
 

G.altamurano

Florello Senior
io non ho mai visto marciapiedi imbrattati dalle viti candasi
piuttosto le edere creano questi problemi
comunque non esisto rampicanti aghifogli ma solo alberi (nemmeno arbustive a parte i pini mughi e roba simile perchè il rosmarino è una latifoglia in quanto fa veri e propri fiori e si riproduce per via vegetativa)
 

Pino_Xmas

Aspirante Giardinauta
Alla fine la vite canadese a livello di radici è come la vite normale, giusto?

Quali sono le particolarità della vite canadese?





Ps: il Pino Mugo non mi dispiace, carino...però quello poi magari perde gli aghi ed è difficile farlo arrampicare su un pergolato...poi presumo che facendolo a pergolato, quando nevica sia un problema fare scendere la neve :D
 

xadax

Giardinauta Senior
cmq la vite canedese, anche se tu non li vedi, perchè insignificanti, fiorisce e fruttifica e in questo periodo è un via vai di api...... te lo doco perchè se ti danno fastidio gli insetti con questo genere di vite non risolveresti il problema ( che poi meno male che ci sono api e insetti!!!!!)
Per fare un pergolato con la vite canedese è meglio quella che fa uva mangereccia, perchè la prima se le ventose che produce per arrampicarsi non trovano delle superfici abbastanze ampie e soleggiate a cui appicicarsi comincia a cascare, l'altra invece si lega, cresce su se stessa aggrappandosi e appongiandosi a qualsiasi genere di sostegno (anche un filo)
spero di essere stato chiaro..... per fare un pergolato il modo di arrampicarsi della pianta scelta è fondamentale proprio per creare l'ombra desiderata
 
Ultima modifica:

G.altamurano

Florello Senior
Alla fine la vite canadese a livello di radici è come la vite normale, giusto?

Quali sono le particolarità della vite canadese?





Ps: il Pino Mugo non mi dispiace, carino...però quello poi magari perde gli aghi ed è difficile farlo arrampicare su un pergolato...poi presumo che facendolo a pergolato, quando nevica sia un problema fare scendere la neve :D

non volevo dire che il pino mugo si arrampica perchè è un arbusto
la vite canadese a livello di radici è poco piu estesa della vite normale
la sua particolarità e che fa tanti tipi di di foglie (composte e non, tripuntute e rotondeggianti)
ciao!
 

Pino_Xmas

Aspirante Giardinauta
...la vite canadese dite che è un via-vai di api; ma praticamente lo stesso via-vai che c'è con i glicini o peggio?


Io legherei i rami sui fili (ho 3-4 pali, e su di essi ci sono tirati circa 6 fili) per farla camminare...

la vite canadese è quella che fa le foglie rosse, giusto?

A livello di radici, l'importante è che non ne faccia tante quanto il glicine, perchè altrimenti è una rovina...


non c'è un qualcosa di simile alla vite canadese che mi consigliereste?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
...la vite canadese dite che è un via-vai di api; ma praticamente lo stesso via-vai che c'è con i glicini o peggio?


Io legherei i rami sui fili (ho 3-4 pali, e su di essi ci sono tirati circa 6 fili) per farla camminare...

la vite canadese è quella che fa le foglie rosse, giusto?

A livello di radici, l'importante è che non ne faccia tante quanto il glicine, perchè altrimenti è una rovina...


non c'è un qualcosa di simile alla vite canadese che mi consigliereste?


pino mi sa che si stia facendo un po' di confusione perché la vite canadese che mi par di aver capito descritta da giuseppe è un parthenocissus tricuspidata , diventa rossa in autunno, ci si ricopre le case, si attacca con radichette "a manina " munite di piccole ventose , fa fioriture insignificanti e bacche piccole ,tra l'altro neanche molte e generalmente non cadono genericamente chiamata da tutti vite canadese, ma in realtà è una vite americana .......

mentre quella che tu chiami vite canadese , quella che appunto fa le bacche a "grappoli" che fruttifica come una vera vite ,anche se molto meno e non commestibili e si arrampica con viticci..... beh credo che, molto probabilmente, dalla tua descrizione sia proprio
una ampelopsis brevipeduncolata , e quella si che è una vite canadese ( anzi credo, se non mi sbaglio, sia chiamata anche vite vergine del canada) e perde spesso e volentieri le bacche quando sono a maturazione ...........
ma sono due tipi diversi di piante ..........
:Saluto::Saluto:
 
Ultima modifica:

franco1

Aspirante Giardinauta
se il glicine ti piace perchè non provi a mettere le piante in vasi a filo del terreno?le radici rimarrebbero internamente al vaso quelle che escono le tagli mio fratello a risolto questo inconveniente con il bambù a interrato dei vasi capienti e così tiene sotto controllo le radici
 
Alto