• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

vite candese

kappabadrider86!

Aspirante Giardinauta
buongiorno compagni di giardinaggio,
ho comprato 2 piante di vite candese rossa per coprire un gazebo di 3x3m,pensate che bastino 2 piante? se si,che cosa devo fare per farle crescere velocemente?
le piante sono in 2 vasi da 40 cm di diametro per 30 di altezza con terreno radicon,fertilizzo una volta a settimana con concime per piante verdi...aiuto!
 
K

Kakugo

Guest
Per coprirlo completamente con due piante ti ci vorrà un pochino di pazienza ma ci arriveranno. Altrimenti con quattro ottieni senz'altro un risultato molto più rapido.
C'è da dire che io colla vite canadese in vaso non ho esperienza: le mie piante sono in terra e, una volta che hanno raggiunto la massima estensione, non hanno più avuto bisogno di alcuna cura, solo acqua nei periodi più secchi. Mai concimate a mia memoria e le spunto un paio di volte l'anno.
Sono piante veramente "toste"!
 

kappabadrider86!

Aspirante Giardinauta
bene,quindi con un pò di pazienza,ne ho aggiunta una terza ma è vita americana,non canadese...aspetterò innaffiando spesso allora!
grazie
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
bene,quindi con un pò di pazienza,ne ho aggiunta una terza ma è vita americana,non canadese...aspetterò innaffiando spesso allora!
grazie
i vasi sono troppo piccoli !!!!
sono bassi (30cm:eek:) e dovrebbero essere almeno il doppio in "lunghezza" circa 10/15cm in più di altezza (per pianta)
 

anthony82

Aspirante Giardinauta
io ho una vite canadese da anni, la piantò mia nonna, poi la casa venne affittata e ci stettero 2 inquilini, ora ci sono io.
due anni fa feci i lavori in casa durante l'estate, ogni tanto passavo a bagnare, prese veramente tanto sole e pochissima acqua, ma è sopravvissuta.
ha fatto pochissime foglie quell'anno, ma l'anno scorso l'ho potata per bene e quest'anno si sta allungando molto di più.
l'unico "peccato" è che dopo un autunno fatto di meravigliose foglie rosse, queste cadono e d'inverno sembra sempre che sia morta (per nulla decorativa), poi in primavera la magia.
anche io in vaso, un po' più grande del tuo.
vai tranqui che la vite canadese è un panzer! ;)
 

anthony82

Aspirante Giardinauta
guarda, io quando sono venuto ad abitare qui ho dovuto riorganizzare un po' tutto, in quel caso ho anche cambiato la griglia, mezza arrugginita, che stava dietro alla vite, perciò ho tagliato in base alla necessità di liberarla e riadattarla alla nuova, e non in base a regole botaniche, per essere schietto.
Magari è stata solo fortuna, però si è ripresa alla grande e si è allungata benone. a me è restato solo "guidare" i rami nuovi nella griglia.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
guarda, io quando sono venuto ad abitare qui ho dovuto riorganizzare un po' tutto, in quel caso ho anche cambiato la griglia, mezza arrugginita, che stava dietro alla vite, perciò ho tagliato in base alla necessità di liberarla e riadattarla alla nuova, e non in base a regole botaniche, per essere schietto.
Magari è stata solo fortuna, però si è ripresa alla grande e si è allungata benone. a me è restato solo "guidare" i rami nuovi nella griglia.
:eek: per "vite americana" o "canadese" cosa intendete?
se è una parthenocissus tricuspidata (americana ) o quinquefolia (canadese).......non necessitano di griglie hanno le "manine" (radichette) con le ventose e si attaccano dappertutto senza nessuna necessità di griglie o affini (e comunque se ne fregherebbero alla grande attaccandosi direttamente ai muri, magari la canadese quinquefolia inizialmente ringrazierebbe... poi pure lei ...evvia di ventose).......:confuso: davvero ma che piante intendete o state parlando?
PS io ne ho la casa ricoperta......sia dell'una sia dell'altra
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
la targhetta del vivaio dice "Ampelopsis quinquefolia" ma le ventose o manine non le vdo...vedo le "molle" che si aggrappano per ora...
eccooo appunto .......non sono quelle piante comunemente dette "viti americane"
(parthenocissus tricuspidata rossa in autunno)
o "vite canadese" (parthenocissus quinquefolia sempre rossa in autunno)
credo se non erro ( perchè a parte le piante che ho in realtà non sono un gran esperto di altro) che le ampelopsis (e ne ho una appunto anche di queste) siano altro tipo piante e credo sempre se non mi sbaglio siano conosciute come "viti vergini " americane o canadesi.......giusto per far confusione ma non errare
ed è il motivo per cui sarebbe sempre meglio postare qualche foto delle piante di cui si vorrebbe parlare......
 

anthony82

Aspirante Giardinauta
anche la mia non ha le ventose ma le "molle".
guardando le foto delle specie che hai elencato direi che anche la mia è una ampelopsis quinquefolia (che peraltro mi pare veramente molto simile al parthenocissus quinquefolia), unica diversità, ad un primo esame, direi proprio la presenza di "molle" e non ventose.
 
Alto