• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vite canadese non si attacca al muro

Paolo764

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
Sono nuovo del forum e avrei bisogno dell'aiuto di voi esperti.

Ho comprato 3 piante di vite canadese a 5 foglie perché la trovo molto bella e perché invece di rifare una facciata piuttosto bruttina, volevo valorizzarla con un po' di verde.

Le piante le ho invasate in grandi vasi e la vite sta crescendo....ho solo un "piccolo" problema....e cioè la vite non si attacca al muro. Non vedo ventose e incomincio a pensare che mi abbiano venduto la vite sbagliata.....anche se a me sembra quella giusta.

Vi allego qualche foto nella speranza che voi possiate identificarla meglio e darmi qualche dritta.

Grazie in anticipo.
 

Allegati

  • IMG_20210418_095736.jpg
    IMG_20210418_095736.jpg
    678,1 KB · Visite: 23
  • IMG_20210418_100123.jpg
    IMG_20210418_100123.jpg
    224,6 KB · Visite: 21

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Mhmmm così da una prima occhiata... qualcosa della pianta in foto non mi torna.... devo verificare, di parthenocissus quiquefolia che sono appunto quelli che ANCHE si attaccano ai muri e diventano rosse) ne ho "qualcuna"....
Perché se non lo fossero sarebbe una normale Ampelopsis (ora raggruppati sotto un unica famiglia) NON è pianta che si attacca con le ventose...

Rimando il SI o il NO ad altro successivo mio post....

PS piccola curiosità ...
Credo venga definita "vite canadese" per l'enorme successo e uso che ha avuto in Canada ....ma in realtà è una rampicante Himalayana.
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Buongiorno a tutti,
Sono nuovo del forum e avrei bisogno dell'aiuto di voi esperti.

Ho comprato 3 piante di vite canadese a 5 foglie perché la trovo molto bella e perché invece di rifare una facciata piuttosto bruttina, volevo valorizzarla con un po' di verde.

Le piante le ho invasate in grandi vasi e la vite sta crescendo....ho solo un "piccolo" problema....e cioè la vite non si attacca al muro. Non vedo ventose e incomincio a pensare che mi abbiano venduto la vite sbagliata.....anche se a me sembra quella giusta.

Vi allego qualche foto nella speranza che voi possiate identificarla meglio e darmi qualche dritta.

Grazie in anticipo.
Questa è Phartenocissus quinquefolia che non si attacca al muro in quanto non ha ventose ma viticci.
Quella giusta è Parthenocissus tricuspidata "Veitchii"!!!!
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Questa è Phartenocissus quinquefolia che non si attacca al muro in quanto non ha ventose ma viticci.
Quella giusta è Parthenocissus tricuspidata "Veitchii"!!!!
Scusami Stefano ...ma non è esatto
Il parthenocissus (quello che poi anche diventa rosso) quinquefolia sono delle piante estremamente opportuniste e SI ATTACCANO ANCHE con le ventose....o, per pignoleria e per meglio dire, si adattano "anche a ..." ovvero dove ci sta da abbarbicarsi usano i viticci dove non esiste niente per arrampicarsi producono/trasformano i suoi viticci nelle classiche manine a 5ventose e con quelle si "incollano" ai muri....
E posso dirlo con certezza dato che io di parthenocissus ne ho la casa completamente ricoperta....
Solo i veri Ampelopsis ( quelli che pur assomigliandoci NON DIVENTANO rossi ma ne esistono anche cultivar ibridi) NON HANNO ne producono ventose.
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Allora eccomi ad integrare
@Paolo764
A parere mio avendone il dubbio ed avendo controllato quella in foto non è una vite:come quella comunemente indicante il Parthenocissus quiquefolia.
Lo scrivo perché le foglie NON SONO uguali, le nuove gemme i giovani rami e le nuove piccole foglie non sono tipicamente arrossate ...
Oltre a come paiono diverse le nervature delle foglie adulte ovvero. .. le mie (di cui son sicuro che sono veri Parthenocissus). Sono diverse

20210418_121704.jpg 20210418_121659.jpg
...ci sono anche altre differenze
A questo link (in inglese) vengono ben spiegate tutte


@Stefano Sangiorgio
E a te invece posto una foto della stessa pianta per farti vedere e notare come il VERO Parthenocissus quinquefolia (è la STESSA medesima PIANTA in tutte le foto che ho postato) è molto opportunista ED È abbarbicante MA ANCHE rampicante con le ventose..
20210418_121733.jpg
 
Ultima modifica:

Paolo764

Aspirante Giardinauta
Scusami Stefano ...ma non è esatto
Il parthenocissus (quello che poi anche diventa rosso) quinquefolia sono delle piante estremamente opportuniste e SI ATTACCANO ANCHE con le ventose....o, per pignoleria e per meglio dire, si adattano "anche a ..." ovvero dove ci sta da abbarbicarsi usano i viticci dove non esiste niente per arrampicarsi producono/trasformano i suoi viticci nelle classiche manine a 5ventose e con quelle si "incollano" ai muri....
E posso dirlo con certezza dato che io di parthenocissus ne ho la casa completamente ricoperta....
Solo i veri Ampelopsis ( quelli che pur assomigliandoci NON DIVENTANO rossi) NON HANNO ne producono ventose.
Grazie a tutti X il supporto...ma non ho capito la mia a quale specie appartiene e se può attaccarsi oppure no... :)
Grazie e scusate l'ignoranza in materia...;)
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Grazie a tutti X il supporto...ma non ho capito la mia a quale specie appartiene e se può attaccarsi oppure no... :)
Grazie e scusate l'ignoranza in materia...;)
Per me non si attaccherà con le ventose ma solo con i viticci.
Per me, dalle tue foto, NON È un parthenocissus quinquefolia....quindi non avrà le ventosette.

ED È UN BENE ...infatti non avendo le ventosette potrai meglio gestirla quando sarà adulta ....perché CREDIMI una piantina rampicante del genere qualsiasi sia (vera o "falsa") diventerà gia dal prossimo anno un mostriciattolo molto grande ....per me NON sarebbe ADATTO alla gran piccola superficie che si nota nelle tue foto.

Ma la risposta più certa la troverai leggendo il link che ti ho postato e TU che sei li sul posto... confrontare realmente le descrizioni e le differenze reali tra i due tipi di piante.
 

Paolo764

Aspirante Giardinauta
Grazie ancora per tutto le info che mi avete dato.
A dire il vero..dalle foto che ho postato non sembra ma, su alcuni tralicci, le foglie sono effettivamente rossastre. Ora sono fuori casa e non posso postare foto...dopo torno e le faccio.

Domanda....ma visto che potrebbe non avere le ventose...e visto la natura DRITTA della parete che non offre appigli...come farebbe ad attaccare e salire senza ventose?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Solo tu lì sul posto puoi veramente confrontarle con la descrizione completa ed esauriente che ci sta nel link postato ...comunque nel "vero" parthenocissus di rossastro non ci stanno solo le foglie ma almeno un buon mezzo metro, ed oltre, delle ramificazioni più giovani, appena spuntate, e noterai sin da subito in ogni caso l'apparente differenza che ci sta tra le foglie in foto della tua pianta e della mia nelle mie foto...
RIBADISCO basandomi sulle foto cosa ben diversa e piu certa se la valutazione fosse dal vivo...

Ora SE FOSSE una falsa parthenocissus (ovvero uno dei tanti cultivar ibridi) per farla arrampicare dovrai obbligatoriamente mettere a muro un qualche graticciato o rete o apporre una serie/reticolo di fili di ferro...su cui POI la pianta andrà ad abbarbicarsi.

PS
RICORDARSI SEMPRE che la legge IMPONE che tali (in genere qualsiasi siano) piante rampicanti NON DEVONO invadere le porzioni di muro di altra proprietà e se, in un condominio, dovessero travalicare la propria proprietà lo possono fare SOLO pareti esterne comuni e di tali parti comuni, ad esempio quelle perimetrali alla nostra proprietà, MA NON a quelle interessate ed attigue alle proprietà sovrastanti e/o sottostanti/confinanti e/o esterne alla nostra
(FATTO SALVO accordi/assensi scritti tra privati/condomini o divieti ESPLICITAMENTE inseriti/descritti nel regolamento condominiale)
 

Paolo764

Aspirante Giardinauta
Sto cercando di confrontare il link postato con la mia pianta....ma alcune immagini sembrerebbero portare a quella vera mentre altre a quella falsa...perciò la confusione permane.

Ad ogni modo allego qualche ulteriore foto di dettaglio per chi volesse confrontare ulteriormente.

Ps...ho notato che dove batte il sole (lato sx) le foglie sono verdi brillanti..mentre le piante più in ombra (lato dx) tendono più al rossiccio...
 

Allegati

  • Screenshot_2021-04-18-15-40-04-046_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2021-04-18-15-40-04-046_com.miui.gallery.jpg
    558,2 KB · Visite: 10
  • IMG_20210418_154058.jpg
    IMG_20210418_154058.jpg
    435,1 KB · Visite: 10
  • IMG_20210418_154205.jpg
    IMG_20210418_154205.jpg
    335,2 KB · Visite: 10
  • IMG_20210418_153742.jpg
    IMG_20210418_153742.jpg
    375,1 KB · Visite: 10

Paolo764

Aspirante Giardinauta
Non proprio. Durante l'invaso, per fissarla al muro e cercare di dargli direzionalità, ho messo dei chiodini a muro e ho legato gli stralci della pianta ai chiodini.
É attaccata artificialmente...;)
 

Paolo764

Aspirante Giardinauta
Certo...grazie mille
Cmq forse ne sto venendo a capo....! Ho la ragionevole certezza che sia Ampelopsis Quinquefolia....

che per pensate?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Certo...grazie mille
Cmq forse ne sto venendo a capo....! Ho la ragionevole certezza che sia Ampelopsis Quinquefolia....

che per pensate?
Da "catalogo" da "qualche" anno a sta parte le parthenocissus sono state aggregate tutte nel genere/famiglia AMPELOPSIS ....ma dato che è una grande famiglia MOLTO varia ....ora come ora tutti i parthenocissus SONO degli AMPELOPSIS.
Il tuo problema (come quello di tutti d'altronde) e che se fosse per i cartellini ....e già quando erano divise in due gruppi in ogni caso ...per "ignoranza e/o frettolosità" te ne vendevano l'una per l'altra salvo poi accorgersi che in autunno le piante non arrossavano ....perché le uniche che arrossano sono gli appartenenti alla vecchia famiglia/genere dei Parthenocissus.....se la tua NON FA minimamente una miserrima "manina" con le ventose....è un Ampelopsis definito FALSO quinquefolia o anche chiamato FALSO VIRGINIA ....ed è un cultivar ibrido ....arrossisce pure lui MA NON SI "INCOLLA" al muro con le ventose ....

ALTRA peculiarità di entrambi, il vero ed il falso, é che tendono sempre a crescere prima in altezza/lunghezza e non in larghezza sui fianchi ....quindi sono adatti per ricoprire lunghe distanze e/o pareti strette e alte ....e quando, sia l'uno che l'altro, non hanno di che sostentarsi in lunghezza/altezza ...ricadono libere "a mo di lunghe liane" verso il basso.

Mentre i Parthenocissus TRICUSPIDATA citati da @Stefano Sangiorgio preferiscono crescere allargandosi prima sui fianchi in larghezza poi DOPO crescono anche in altezza e sono validissimi (ANCHE TROPPO TANTO E anche TAAAANTO velocemente) colonizzatori di ampie superfici molto larghe.

Se non vuoi cambiarle ...devi mettere in opera un reticolo di fili ferro (con "quadrati" anche di 30cm...non serve fitto come una rete")per tutto lo spazio che vuoi ricoprire....ma per fargli ricoprire i lati devi spostare tutorare ogni nuova ramificazione per accompagnarla anche sui fianchi ....altrimenti lui va subito solo sui tetti e ti fa una striscia verde più o meno larga al max un paio di metri alta alta e del resto del muro gliene fregherà poco.
 
Ultima modifica:

Paolo764

Aspirante Giardinauta
Ok, grazie della spiegazione. Vedo che siete tutti molto preparati.
Solo un ultima domanda.....se fosse una VERA dovrebbe già avere le ventose eh? Calcola.che l'ho invasata da un mesetto (se può servire come info).

Cmq se fosse falsa...mi rimane il problema di come arrivarci in alto per fissare il reticolato. Ho preferito RICOPRIRE al posto di imbiancare proprio X l'impossibilità di salire in alto....e a questo punto il problema mi si ripresenta...,
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Un mesetto dall'invaso è un tempo un po scarso per farli abbarbicare e vanno SEMPRE tutorate tutte, sia gli uni sia gli altri (ma vale per tutti i rampicanti) vanno indirizzati con delle canne orientate dalla pianta ad essere appoggiata al muro per almeno due/tre metri di altezza....poi crescendo se si devono abbarbicare coi viticci ...si abbarbicano...se si devono aggrappare con le ventose si aggrappano...
E i parthenocissus quinquefolia (vale anche i falsi Virginia...mhmm sono tra quelli più pigri nel farlo.
 
Alto