• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vite canadese con foglie grasse

ivoel

Giardinauta Senior
Sulle ringhiere di alcuni giardini privati di Catania trovo spesso questa Vite canadese con 5 foglie, ma diversa dalle solite, perché ha delle foglie molto più grandi (anche 20 cm una delle 5 foglie) e poi carnose e succulente. Si tratta della Parthenocissus quinquefolia, o una sua sottospecie, o un'altra specie? Grazie

ivoel

py5jk.jpg


10ghfmt.jpg


1zgvjub.jpg


r2u7pe.jpg


2zretll.jpg


24vmnts.jpg
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
a me pare una normale vite canadese, ma probabilmente le foglie più coriacee del solito sono un adattamento a certe condizioni forse di terreno o di carenza di acqua (l'ho notato anch'io su certe viti canadesi piantate in posti "strani", tipo chessò in mezzo a un cortile ghiaiato dove magari il terreno è duro e l'acqua scarseggia, o forse terreno eccessivamente povero, o calcareo, non saprei....
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
a me pare una normale vite canadese, ma probabilmente le foglie più coriacee del solito sono un adattamento a certe condizioni forse di terreno o di carenza di acqua (l'ho notato anch'io su certe viti canadesi piantate in posti "strani", tipo chessò in mezzo a un cortile ghiaiato dove magari il terreno è duro e l'acqua scarseggia, o forse terreno eccessivamente povero, o calcareo, non saprei....
mi dispiace boba ........di sicuro non è un "quinquefolia"
4 particolari
1) le attaccatutre delle "foglie" nel quinquefolia partono direttamente dal picciolo e non come queste che si diramano in 5 piccioli e poi parte la foglia
2) i giovani e i nuovi rami della quinquefolia sono rossicci e non verdi come quelli in foto e hanno una conformazione completamente diversi
3) le foglie della quinquefolia sono con i margini molto più seghettati
4) i rami "anziani " sono di colore nocciola scuro e sono alla 'apparenza" più legnosi di quelli verde chiaro delle foto ........
penso e dico...... non è una quinquefolia (vite canadese)
forse, e dico forse un altro tipo di parthenocissus

e guardando meglio le foto aggiungo anche un 5°particolare
i viticci della quinquefolia partono dai rami e sono fini
quelli in foto partono dall'attaccatura (picciolo) delle foglie sono e sono molto più spessi
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
piccola ricerchina == risultato NON E' un parthenocissus ........ma credo , potrebbe essere un CISSUS probabilmente Sanderson e....(?).... succulenta rampicante ( ? )
attaccatura foglie, viticci robusti e dalle ascelle fogliari, tipologia di foglie "belle in carne", colore dei rami ...:rolleyes:...ci starebbero........
 

ivoel

Giardinauta Senior
Grazie a tutti per la discussione e per la determinazione del genere e quasi della specie.
Un saluto

ivoel
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ultima modifica:

ivoel

Giardinauta Senior
Grazie Marco per il lavoro di ricerca di approfondimento per le mie, forse esagerate, esigenze di precisione. Mii ha convinto di più Cissus sandersonii.
Un particolare: le foto riportate nelle ricerche sono di piante piccole in vaso, mentre le piante delle mie foto riempiono metri e metri di muri di recinsione. Evidentemente il clima è particolarmente favorevole.
Un saluto

ivole
 
Alto