• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

vi prego, aiuto per intero terrazzo!!

tyler77

Aspirante Giardinauta
Spero che possiate aiutarmi. Mentre stavo annaffiando ho notato che nel sottovaso dell'origano c'erano dei minuscoli insettini, lunghi 1-3 millimetri, cormo ovale grigio, che correvano come matti. Ho pensato di buttare via l'origano, ma piano piano mi sono accorto che erano anche nel sottovaso della maggiorana e del mirto. Ho buttato via anche loro, mi giro ed erano anche nel sottvaso delle belle di notte (io le chiamo così, sono fiori che sbocciano la notte e al mattino si richiudono). Io non so come fare! che sono? praticamente non mi è rimasto più nulla!!! un'azalea e una gardenia, sono pericolosi, sono afidi? Aiuto vi prego!!!!!!:cry:
 

miciajulie

Fiorin Florello
ciao, guarda sono stata recentemente aiutata proprio su questo forum per l'identificazione dell'odioso esserino veloce come il vento, perchè ne sono vittima. si chiama comunemente pesciolino d'argento, non mi han dato grandi consigli su come debellarlo, però non fa male alle piante. anche a me staziona nei sottovasi, anche asciuttissimi, nonostante mi abbiano scritto che si nutre di amidi. non ho idea di che amidi trovi nei sottovasi. per le piante non alimentari, ho deciso che periodicamente do nei sottovasi la semplice ma efficace spruzzata di baygon per le formiche. ovvio che per le altre non è il caso. mi sa che ci tocca tenercelo, almeno pare non sia dannoso, ma non è simpatico, ne convieni? vediamo se qualcuno ci dice anche come sterminarlo. napalm?
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Non mi è molto chiaro. Il pesciolino d'argento (Lepisma saccharina) è lungo circa 10 mm e con le appendici ben di più. Tyler puoi verificare in rete e se non si tratta di Lepisma mettere una foto dei tuoi insetti?
 

miciajulie

Fiorin Florello
Non mi è molto chiaro. Il pesciolino d'argento (Lepisma saccharina) è lungo circa 10 mm e con le appendici ben di più. Tyler puoi verificare in rete e se non si tratta di Lepisma mettere una foto dei tuoi insetti?
signor conte verde, concordo con te sulla lunghezza da adulto del pesciolino, ma ci sono anche i suoi bambini, forse... io li trovo piccoli e più grandicelli i pesciazzi, mi auguro che siano la stessa cosa! aiuto!:ciglione:
 
Alto