• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

vi piace lo yogurt?

seya

Master Florello
ahahahah
la rettoscopia ahahahahaha
con lo yogurt...mmmmmmmm e un pò di muesli dentro, sai che bbbona è la rettoscopia...
uhhhhhhhhhhddddioooooooooooo
 

klosy

Guru Giardinauta
ahahahah
la rettoscopia ahahahahaha
con lo yogurt...mmmmmmmm e un pò di muesli dentro, sai che bbbona è la rettoscopia...
uhhhhhhhhhhddddioooooooooooo

Ma che chifffffffffffffoSeya....!! :azz:
sto pensando al müesli di stamattina e sto facendo le smorfiette...
bleah bleah bleah!
 

seya

Master Florello
avete mai preso in ospedale la temperatura interna?
insomma vi mettono un termometro nel didietro..
ecco mi cacciano inmano sto termometro e mi dicono, quando vuole, signorina...

mi lasciano sola (ero moooooooolto giovvvane) e io cerco di chiudere tutte le porte, no.
appena provo a tirarmi giù i pantaloni entra un medico....e me li ritiro subito su e lo guardo storto....
poi esce...
poi di nuovo giù e passa un 'infermiera....che mi dice: ha fatto? e io, non ancora....un attimo...

insomma dopo 40 minuti di apri e chiudi porte non ne potevo più, sembrava la commedia degli equivoci.
per prendere sto cacchio di temperatura sono stata lì col termometro in mano e i pantaloni mezzi giù e mezzi su, per un'ora!!!!!!!!



per prenderla bene, mi dovevo abbassare.....e la prima volta che ci sono riuscita ho sentito un'altra porta aprirsi, ma lì non ho avuto il coraggio di voltarmi, perchè ero viola dalla vergogna......

fortuna vuole che era l'infermiera...




un'altra volta invece dovevo fare le lastre, mi mettono inuno spogliatoio e mi dicono di cambiarmi e spogliarmi tutta tranne biancheria intima.
eseguo.
se non fosse che sono stordita ed esco dall'altra porta,avevo la testa tra le nuvole, che ne so, non mi ricordavo, pensavo fosse uguale, la stessa porta, insomma dettagli....
mi sono ritrovata in corridoio con tremila occhi puntati su di me.....

sono rientrata di corsa , io ero uscita decisa.....e mi sono bloccata sul posto, ghiacciandomi all'istante!!!


ma perchè le devo fare sempre io ste figure di cacchina?


non rispondetemi va....
 

pieracd

Guru Giardinauta
allora, vi aggiorno! ho ritrovato la yogurtiera, e l'altro ieri sera ho fatto lo yogurt usando come base un vasetto di Milla, ho aggiunto 1 litro di latte "parzialmente scremato" e acceso. La mattina ho messo in frigo e la sera non vedevo l'ora di sbafarmelo :food: ma.......:eek: non è la stessa cosa per niente :cry: fà un po' chifo :cry: è mollo e anche acido!!! sembra lo Yomo quello light, che proprio non mi và!! perché? sarà il latte? ci voleva quello intero? :confuso:
 

Sevi

Fiorin Florello
Allora...oggi ho fatto la torta...è venuta che meglio non si può...metto qualche piccola fotina...io ho raddoppiato le dosi perché ho usato una tortiera da 26...è diventata altissima...Fagio ha detto che è una poesia...sue testuali parole...Seya sbrigati a provarla che il fidansalato resta di stucco:eek: :eek:

Per il raddoppio delle dosi...io l'ho un po' modificata....ho messo 1 vasetto e mezzo di olio invece di 2...uno d'oliva e l'altro mezzo extra...

5 e mezzo di farina invece dei 6 (ma scarsi...non sono arrivata alla riga insomma)
2 e mezzo di zucchero invece di 3....
il resto ho raddoppiato invece...senza modifiche...

delle 6 uova medie (in realtà erano piuttosto piccole) ho messo 2 intere subito...poi i 4 tuorli...quindi, alla fine, erano 4 gli albumi montati fermissimamente...
Ah...yogurt yomo al malto coi biscotti + uno yomo malto (quello con la spiga sopra) + poco meno di metà di granarolo alla nocciola...

Cottura 170° per 40 min...ho aperto...messo alluminio...proseguito stessa temperatura 20 min.....fatto prova stecchino...mi sono occorsi ancora 20 min. ma ho alzato a 200°....sempre forno statico e acceso sempre sopra e sotto...

E' forse la migliore finora...e sì che era già buona...:food: :food:

L'altezza della fetta era 7-8 cm...una favola...e per la prima volta la superficie ha fatto quelle belle bollicine a mò di cellulite eh...tipiche del pandispagna per intenderci...che resta mrbida morbida senza seccare...sembra pelle insomma...sì fa un po' senso a dirla così ma è il suo buono...che non secchi...

Il colore dorato dell'interno è dovuto al tipo di yogurt usato...non è che il malto si senta eh...ma cmq fa acquistare alla torta un così buon sapore...e pure l'olio...non si sente ma...boh...secondo me è meglio di quello di semi...

Tortaalloyogurt006copia.jpg


Tortaalloyogurt007copia.jpg


Tortaalloyogurt012.jpg



Grazie seco...che mi hai ricordato gli stencil per decorare...era un po' che non lo facevo...:love_4: :love_4: :love_4:
 
Ultima modifica:

klosy

Guru Giardinauta
Sevi, ma è ALTISSIMA!!

...e sembra proprio buona! :hands13: :food: :hands13:

Io gli stencil li faccio con il cartoncino, sul momento, ma ovviamente faccio solo figure semplicissime!
 

klosy

Guru Giardinauta
Riporto su il topic perchè devo chiedervi una cosa:
Domenica Ivano mi ha regalato la yogurtiera, ma ci sono due problemucci:
1.sulle istruzioni c'è scritto che ci vogliono dalle 7 alle 10 ore per fare lo yogurt!! :eek: Ma è normale che ci voglia cosi tanto?!
2.dove trovo i fermenti lattici vivi?! Ho guardato al supermercato (Auchan) ma non ho trovato nulla, non so neppure in che reparto cercarli! :confuso:

Help me please :ros:
 

Upendo

Giardinauta
sulle istruzioni c'è scritto che ci vogliono dalle 7 alle 10 ore per fare lo yogurt!! :eek: Ma è normale che ci voglia cosi tanto?!
normalissimo!! Lo yogurt è il risultato di un processo di fermentazione naturale........ e quindi ha bisogno del suo tempo :eek:k07:

dove trovo i fermenti lattici vivi?! Ho guardato al supermercato (Auchan) ma non ho trovato nulla, non so neppure in che reparto cercarli! :confuso:

Help me please :ros:
Io li trovavo anni fa in farmacia........ non so se adesso siano cambiati i tempi
 

celeste

Giardinauta Senior
Riporto su il topic perchè devo chiedervi una cosa:
Domenica Ivano mi ha regalato la yogurtiera, ma ci sono due problemucci:
1.sulle istruzioni c'è scritto che ci vogliono dalle 7 alle 10 ore per fare lo yogurt!! :eek: Ma è normale che ci voglia cosi tanto?!
2.dove trovo i fermenti lattici vivi?! Ho guardato al supermercato (Auchan) ma non ho trovato nulla, non so neppure in che reparto cercarli! :confuso:

Help me please :ros:
Nella mia esperienza ne bastano 6. Devi trovare il tempo giusto per te: se lo lasci troppo poco, lo yogurt viene un po' liquidino, tipo yogurt da bere (comunque buonissimo), poi solidifica (yogurt cremoso) e più lo lasci più diventa acido. Quindi è molto una questione di gusti, sempre sapendo che essendo un prodotto artigianale, non avrai mai esattamente lo stesso risultato. Se la tua yogurtiera ha un timer puo essere molto utile. La mia non ce l'ha, quindi io lo metto a fare la sera verso mezzanotte e poi la mattina mio marito - che si sveglia prima di me - lo spegne verso le sei. Se però voi dormite otto ore buone potrebbe essere troppo (ma prova).
I fermenti vivi dovresti trovarli nelle erboristerie, ma non sono necessari. La prima volta mischia il latte (intero, bollito se fresco, a temperatura ambiente) con un vasetto di yougurt intero bianco di quelli ben ricchi di bacilli. Per le volte a seguire, tieni da parte un paio di buone cucchiaiate di yogurt fatto da te che mischierai al latte per fare lo yogurt nuovo. Anche in questo caso le dosi sono una questione di aggiustamenti e prove.
:Saluto: :Saluto:
 
R

Romolantus

Guest
ve lo chiedo perchè io sono seduta davanti al pc con un bel vasone da 1 Kg di yogurt bianco buonissmo. :food: Potrei mangiarlo tutto! :food:
quanto ne mangiate voi per volta? siete come me , che vi dovete imporre di togliervelo davanti sennò lo finite, o siete meno ingordi?
non ho fame, intendiamoci, ma và giù che è un piacere!!! Poi, da un po' di tempo , al supermercato abbiamo trovato questo , marca MILA , che è fantastico. Lo conoscete? :love_4:

Ho aperto un 3d scemo vero? :ros:

Sono un fedelissimo consumatore di yogurt, fin da bambino, perchè mi piace tanto quanto le...croste del parmigiano. ( con le "stracaganasse" una vera delizia ).
Lo consumo regolarmente al mattino come colazione ( addolcito con vari tipi di miele italiano ), accompagnato da un fumante e profumato te aromatizzato con arancia e cannella ( pronte le polveri ).
Questo piccolo rituale mi fà iniziare bene la giornata.
Saluti.
 

klosy

Guru Giardinauta
Nella mia esperienza ne bastano 6. Devi trovare il tempo giusto per te: se lo lasci troppo poco, lo yogurt viene un po' liquidino, tipo yogurt da bere (comunque buonissimo), poi solidifica (yogurt cremoso) e più lo lasci più diventa acido. Quindi è molto una questione di gusti, sempre sapendo che essendo un prodotto artigianale, non avrai mai esattamente lo stesso risultato. Se la tua yogurtiera ha un timer puo essere molto utile. La mia non ce l'ha, quindi io lo metto a fare la sera verso mezzanotte e poi la mattina mio marito - che si sveglia prima di me - lo spegne verso le sei. Se però voi dormite otto ore buone potrebbe essere troppo (ma prova).
I fermenti vivi dovresti trovarli nelle erboristerie, ma non sono necessari. La prima volta mischia il latte (intero, bollito se fresco, a temperatura ambiente) con un vasetto di yougurt intero bianco di quelli ben ricchi di bacilli. Per le volte a seguire, tieni da parte un paio di buone cucchiaiate di yogurt fatto da te che mischierai al latte per fare lo yogurt nuovo. Anche in questo caso le dosi sono una questione di aggiustamenti e prove.
:Saluto: :Saluto:

Grazie Celeste :love_4:
Si, la mia ha il timer, quindi posso lasciarla accesa tutta la notte e poi si stacca da sola, proverò prima con 7 ore, poi se mi sembra troppo liquido (mi piace cremoso) riproverò con 8...si tratta solo di fare qualche tentativo!
Dormire 8 ore?!Io al massimo 6! :storto:

Ho letto nelle istruzioni che va bene anche lo yogurt intero bianco, ma pensavo che venisse meno buono che con i fermenti lattici.
Ne ho alcuni vasetti a casa, per cominciare proverò con lo yogurt, poi posso sempre cercare i fermenti in erboristeria :eek:k07:
Da quello che ho capito si tratta di un procedimento simile al lievito madre, che si rinnova ogni volta e in questo modo si mantiene per anni....o no?! :confuso:
 

klosy

Guru Giardinauta
Ecco, ora sono andata in cucina, ho aperto il frigorifero e mi sto gustando uno yogurt bianco!!
Sono solo le 2 e mezzo, ho pranzato mezz'ora fa e già faccio merendina! :martello:
 

celeste

Giardinauta Senior
Grazie Celeste :love_4:
Ne ho alcuni vasetti a casa, per cominciare proverò con lo yogurt, poi posso sempre cercare i fermenti in erboristeria :eek:k07:
Da quello che ho capito si tratta di un procedimento simile al lievito madre, che si rinnova ogni volta e in questo modo si mantiene per anni....o no?! :confuso:
Sì è come il lievito madre. Controlla solo che lo yogurt che hai in casa sia ben fresco (non vicino alla scadenza) e intero
 

pa0la

Florello
Sì è come il lievito madre. Controlla solo che lo yogurt che hai in casa sia ben fresco (non vicino alla scadenza) e intero

Se posso darti anch'io un consiglio anche io uso lo yogurt come lievito madre, se li aromatizzo ne lascio sempre uno bianco da usare la volta successiva. Però ho notato che dopo un po' di volte si esaurisce e i tempi si allungano. Così ogni 6 7 volte compro uno yogurt nuovo.
:Saluto:
pa0la
 
Alto