Ci è scappato di nuovo l'o.t.!!!!!:fifone2:
Tento di rimediare: stiamo facendo battutine acide come certi tipi di yoghurt.... come sono andata...? Ehm...
perfetta!!!!!!!!!!!!!!
Ci è scappato di nuovo l'o.t.!!!!!:fifone2:
Tento di rimediare: stiamo facendo battutine acide come certi tipi di yoghurt.... come sono andata...? Ehm...
ahahahah
la rettoscopia ahahahahaha
con lo yogurt...mmmmmmmm e un pò di muesli dentro, sai che bbbona è la rettoscopia...
uhhhhhhhhhhddddioooooooooooo
Ma che chifffffffffffffoSeya....!! :azz:
sto pensando al müesli di stamattina e sto facendo le smorfiette...
bleah bleah bleah!
normalissimo!! Lo yogurt è il risultato di un processo di fermentazione naturale........ e quindi ha bisogno del suo tempo k07:sulle istruzioni c'è scritto che ci vogliono dalle 7 alle 10 ore per fare lo yogurt!! Ma è normale che ci voglia cosi tanto?!
Io li trovavo anni fa in farmacia........ non so se adesso siano cambiati i tempidove trovo i fermenti lattici vivi?! Ho guardato al supermercato (Auchan) ma non ho trovato nulla, non so neppure in che reparto cercarli! :confuso:
Help me please :ros:
Nella mia esperienza ne bastano 6. Devi trovare il tempo giusto per te: se lo lasci troppo poco, lo yogurt viene un po' liquidino, tipo yogurt da bere (comunque buonissimo), poi solidifica (yogurt cremoso) e più lo lasci più diventa acido. Quindi è molto una questione di gusti, sempre sapendo che essendo un prodotto artigianale, non avrai mai esattamente lo stesso risultato. Se la tua yogurtiera ha un timer puo essere molto utile. La mia non ce l'ha, quindi io lo metto a fare la sera verso mezzanotte e poi la mattina mio marito - che si sveglia prima di me - lo spegne verso le sei. Se però voi dormite otto ore buone potrebbe essere troppo (ma prova).Riporto su il topic perchè devo chiedervi una cosa:
Domenica Ivano mi ha regalato la yogurtiera, ma ci sono due problemucci:
1.sulle istruzioni c'è scritto che ci vogliono dalle 7 alle 10 ore per fare lo yogurt!! Ma è normale che ci voglia cosi tanto?!
2.dove trovo i fermenti lattici vivi?! Ho guardato al supermercato (Auchan) ma non ho trovato nulla, non so neppure in che reparto cercarli! :confuso:
Help me please :ros:
ve lo chiedo perchè io sono seduta davanti al pc con un bel vasone da 1 Kg di yogurt bianco buonissmo. :food: Potrei mangiarlo tutto! :food:
quanto ne mangiate voi per volta? siete come me , che vi dovete imporre di togliervelo davanti sennò lo finite, o siete meno ingordi?
non ho fame, intendiamoci, ma và giù che è un piacere!!! Poi, da un po' di tempo , al supermercato abbiamo trovato questo , marca MILA , che è fantastico. Lo conoscete? :love_4:
Ho aperto un 3d scemo vero? :ros:
normalissimo!! Lo yogurt è il risultato di un processo di fermentazione naturale........ e quindi ha bisogno del suo tempo k07:
Nella mia esperienza ne bastano 6. Devi trovare il tempo giusto per te: se lo lasci troppo poco, lo yogurt viene un po' liquidino, tipo yogurt da bere (comunque buonissimo), poi solidifica (yogurt cremoso) e più lo lasci più diventa acido. Quindi è molto una questione di gusti, sempre sapendo che essendo un prodotto artigianale, non avrai mai esattamente lo stesso risultato. Se la tua yogurtiera ha un timer puo essere molto utile. La mia non ce l'ha, quindi io lo metto a fare la sera verso mezzanotte e poi la mattina mio marito - che si sveglia prima di me - lo spegne verso le sei. Se però voi dormite otto ore buone potrebbe essere troppo (ma prova).
I fermenti vivi dovresti trovarli nelle erboristerie, ma non sono necessari. La prima volta mischia il latte (intero, bollito se fresco, a temperatura ambiente) con un vasetto di yougurt intero bianco di quelli ben ricchi di bacilli. Per le volte a seguire, tieni da parte un paio di buone cucchiaiate di yogurt fatto da te che mischierai al latte per fare lo yogurt nuovo. Anche in questo caso le dosi sono una questione di aggiustamenti e prove.
:Saluto: :Saluto:
Grazie mille, mi hai tranquillizzato! :love_4:
Se mi dici che ti ho tranquillizzato e poi sotto nella firma mi metto il simbolo del gentil sesso....... non ci capisco più una cippalippa.......:azz: k07: :love_4:
Sì è come il lievito madre. Controlla solo che lo yogurt che hai in casa sia ben fresco (non vicino alla scadenza) e interoGrazie Celeste :love_4:
Ne ho alcuni vasetti a casa, per cominciare proverò con lo yogurt, poi posso sempre cercare i fermenti in erboristeria k07:
Da quello che ho capito si tratta di un procedimento simile al lievito madre, che si rinnova ogni volta e in questo modo si mantiene per anni....o no?! :confuso:
Sì è come il lievito madre. Controlla solo che lo yogurt che hai in casa sia ben fresco (non vicino alla scadenza) e intero