• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

vermi.........

lucat

Aspirante Giardinauta
:burningmascusate il disturbo volevo avere un consiglio per un problema che non riesco a risolvere:ho un girdino di circa 150 mq e ogni volta che piove, anche oggi , dal giardino mi escono centinaia di lombrichi o vermi che arrivano fino alle finestre del seminterrato......il giardino è talmente pieno che sembra che si muovi........tutti mi dicono che è un buon segno ( la terra è buona ) ma passare le ore a toglierli sinceramente mi sono un po stancato; un'azienda agricola mi ha dato anche un prodotto velenoso da mettere una volta a settimana, ma non fa molto effetto saranno circa 2 mesi che metto il prodotto; qualcuno di voi sa indicarmi la strada giusta???
Grazie
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ciao intanto e benvenuto.:Saluto:
Dici che succede specie dopo che piove. Sicuro che non sono limacce?
Dai qualche altro indizio...e magari una foto, così capiamo meglio.
 

lucat

Aspirante Giardinauta
Ciao intanto e benvenuto.:Saluto:
Dici che succede specie dopo che piove. Sicuro che non sono limacce?
Dai qualche altro indizio...e magari una foto, così capiamo meglio.

buongiorno,verdiana

di sicuro non sono limacce, ma veri vermi ( uguali a queli che servono da esca per la pesca ) appena posso esco in giardino e gli faccio una foto ( è da ieri che piove e non smette )
un saluto a presto.........
:Saluto:
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao:)

Se sono lombrichi, allora sei proprio fortunato poiché sono molto importanti per la decomposizione della sostanza organica. Se sono molti, allora vuol dire che il tuo terreno è ricco di sostanza organica e tutto ciò va molto bene.:eek:k07: Se vengono in superficie dopo che ha piovuto molto, allora vuol dire che il tuo terreno non drena bene e ciò non va molto bene:(! L'acqua riempie tutti i pori disponibili ( probabilmente il tuo è terreno argilloso molto compatto), i lombrichi non respirano più e se ne vengono in superficie. Se fossi in te non darei il veleno per i lombrichi, causeresti un grave danno anche a tutta la microflora presente nel terreno, trasformando un terreno potenzialmente fertile in uno completamente sterile. Cercherei piuttosto di correggere il terreno, renderlo più drenato, la qual cosa gioverebbe sicuramente anche alle piante, oltre ben inteso anche ai lombrichi che se ne starebbero sotto terra anche nei giorni di pioggia intensa.:):Saluto:
 
Ultima modifica:
P

Piera1

Guest
Se parla di vermi come quelli da pesca devono essere bianchi, almeno quelli usa mio figlio e se sono così io li ho avuti solo su una pianta senza apportate danni alla pianta.
 

Samskeyti

Giardinauta Senior
Io mi sono fatto portare un po' di terra dal giardiniere per travasare un'edera grassa e in quel terriccio ho trovato un millepiedi... cmq, non saprei... ogni volta che innaffiavo la vecchia kentia che avevo - e che ora è seccata - usciva sempre un lombrico... probabilmente è lo stesso tipo dei tuoi... ora nn so di preciso cosa fosse,ma qualcosa tipo millepiedi... non so se la kentia è morta per questo...
ma se ne hai davvero così tanti non è possibile sostituire tutto il terriccio del giardino?
 

lucat

Aspirante Giardinauta
Ciao:)

Se sono lombrichi, allora sei proprio fortunato poiché sono molto importanti per la decomposizione della sostanza organica. Se sono molti, allora vuol dire che il tuo terreno è ricco di sostanza organica e tutto ciò va molto bene.:eek:k07: Se vengono in superficie dopo che ha piovuto molto, allora vuol dire che il tuo terreno non drena bene e ciò non va molto bene:(! L'acqua riempie tutti i pori disponibili ( probabilmente il tuo è terreno argilloso molto compatto), i lombrichi non respirano più e se ne vengono in superficie. Se fossi in te non darei il veleno per i lombrichi, causeresti un grave danno anche a tutta la microflora presente nel terreno, trasformando un terreno potenzialmente fertile in uno completamente sterile. Cercherei piuttosto di correggere il terreno, renderlo più drenato, la qual cosa gioverebbe sicuramente anche alle piante, oltre ben inteso anche ai lombrichi che se ne starebbero sotto terra anche nei giorni di pioggia intensa.:):Saluto:

ciao ileana, si effettivamente sono lombrichi il terreno sinceramente non mi sembra che non dreni bene....anzi tieni presente che prima di mettere la terra buona ho scavato per oltre 1 metro arrivando addirittura alla sabbia
( abito a fiumicino vicino al mare ) proprio perchè il costruttore mi ha lasciato un terreno talmente argilloso che quando pioveva non riuscivo ad entrare a casa; a volte capita che quando piove molto, solamente una parte di giardino non drena bene ma dopo circa 1 o 2 minuti di orologio l'acqua non c'è più; per esempio ieri c'è stata molta umidità e questa mattina quando sono uscito li ho trovati lo stesso e comunque succede anche quando piove poco; che tu sappia aventualmente per far drenare meglio il terreno cosa mi consigli di fare???ci ho messo molto a fare un bel giardono e vorrei evitare di rifarlo; comunque anche a me hanno detto che è sintomo di terreno molto fertile.aspetto un tuo consiglio: ho sentito che esistono delle scarpe con dei chiodi sotto per fare dei buchi al terreno, che ne dici??
ciao e grazie mille
PS eventualmente se non ti creo problemi posso inviarti una foto del mio giardino con i lombrichi.:Saluto:
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
ciao ileana, si effettivamente sono lombrichi il terreno sinceramente non mi sembra che non dreni bene....anzi tieni presente che prima di mettere la terra buona ho scavato per oltre 1 metro arrivando addirittura alla sabbia
( abito a fiumicino vicino al mare ) proprio perchè il costruttore mi ha lasciato un terreno talmente argilloso che quando pioveva non riuscivo ad entrare a casa; a volte capita che quando piove molto, solamente una parte di giardino non drena bene ma dopo circa 1 o 2 minuti di orologio l'acqua non c'è più; per esempio ieri c'è stata molta umidità e questa mattina quando sono uscito li ho trovati lo stesso e comunque succede anche quando piove poco; che tu sappia aventualmente per far drenare meglio il terreno cosa mi consigli di fare???ci ho messo molto a fare un bel giardono e vorrei evitare di rifarlo; comunque anche a me hanno detto che è sintomo di terreno molto fertile.aspetto un tuo consiglio: ho sentito che esistono delle scarpe con dei chiodi sotto per fare dei buchi al terreno, che ne dici??
ciao e grazie mille
PS eventualmente se non ti creo problemi posso inviarti una foto del mio giardino con i lombrichi.:Saluto:

Ciao:)
Penso che l'idea di postare una foto sia ottima:). Nel frattempo, per poter capire meglio la situazione del tuo giardino, vorrei sapere se, prima di aggiungere la "terra buona" hai fatto togliere per 1 metro di profondità la terra da riporto che ti aveva lasciato il costruttore.
I lombrichi dove appaiono? sulla superficie del prato? nelle aiuole?
Il tuo giardino è stato appena realizzato, oppure ha qualche anno e tu hai notato questo problema solo ora?:Saluto:
 

lucat

Aspirante Giardinauta
Ciao:)
Penso che l'idea di postare una foto sia ottima:). Nel frattempo, per poter capire meglio la situazione del tuo giardino, vorrei sapere se, prima di aggiungere la "terra buona" hai fatto togliere per 1 metro di profondità la terra da riporto che ti aveva lasciato il costruttore.
I lombrichi dove appaiono? sulla superficie del prato? nelle aiuole?
Il tuo giardino è stato appena realizzato, oppure ha qualche anno e tu hai notato questo problema solo ora?:Saluto:

Buongiorno Ileana,

la terra che ho fatto togliere era stata portata dal costruttore che aveva fatto uno scavo pesso un'altro cantiere ( immagina solamente quello che ho potuto trovare nella terra, calcinacci e altro materiale da cantiere );
i lombrichi appaiono in superfice e oltre a trovarli sul pavimento li trovo anche arrampicati lungo tutta la parete perimetrale del giardino confinante con altre case; il giardino l'ho fatto per la prima volta a primavera, mi sono fatto portare la terra e ho piantato io ( penso sia stato Aprile 2007 ) e solamente ora me ne sono accorto con l'iniziare dell'autunno e delle prime piogge;questa estate quelle rare piogge che ha fatto non ho mai notato questa cosa........forse una volta pensando che si trattasse di escrementi di uccelli ( con il caldo si erano seccati sul pavimento )
A presto ciao:Saluto:
 

Samskeyti

Giardinauta Senior
Mi sa che faresti prima a cambiare terreno... cioè, insomma. nn è che sia il massimo avere tutti 'sti lombrichi ovunque...
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao

la terra che ho fatto togliere era stata portata dal costruttore che aveva fatto uno scavo pesso un'altro cantiere ( immagina solamente quello che ho potuto trovare nella terra, calcinacci e altro materiale da cantiere )
Non ho bisogno di immaginare, perché lo so per esperienza!cat:.......purtroppo:storto:
Ora, mi hai detto che sul fondo del terreno si trova sabbia ( elevato potere drenante), hai tolto tutta la "terraccia", non hai ristagni, tranne che in una sola piccola zona, penso allora che tu non abbia problemi di ristagni, per cui penso che le "scarpette chiodate" non ti servano affatto:eek:k07:
Se però di va di fare una prova per vedere se il drenaggio del terreno funziona, allora ti dico come faccio io:
Scavo una buca di circa 30 / 40cm di diametro e di profondità uguale. Riempio la buca con acqua. Dopo che l’acqua ha drenato completamente, la riempio nuovamente e osservo quanto tempo impiega l’acqua a drenare. Se impiega meno di due ore, significa che il terreno drena troppo velocemente, se invece impiega più di 6 ore, allora significa che drena male. In entrambi i casi la soluzione per migliorare la struttura del terreno ( troppo sciolto nel primo caso e troppo compatto o “tenace” nel secondo) è l’aggiunta di materia organica sotto forma di terriccio di foglie, compost, stallatico maturo o torba. Logicamente il terreno di partenza deve essere asciutto e non saturo d’acqua.
A questo punto penso che il terreno che ti hanno messo era veramente super-fertile, ricco, oltre che di sostanza organica, anche di molte uova di lombrico.

I lombrichi vengono in superficie dopo le piogge anche se il terreno è ben drenato, (soprattutto se sono in numero elevato) in primavera ed autunno, ed alle volte anche quando l'umidità dell'atmosfera è molto alta e non rischiano la disitratazione o l'assideramento per le basse temperature. Normalmente vi permangono poco per evitare anche possibili predazioni da parte degli uccelli.
A parte il senso di repulsione che puoi provare nel vederli girare in ogni dove, posso assicurarti che hai dato al tuo giardino un terreno ottimo che ti consiglio di non cambiare. La loro presenza indica anche un ph ideale per la crescita delle piante, con la loro azione scavatrice formano tunnel che aiuteranno a drenare bene il terreno, oltre ad arieggiarlo e parteciperanno ( assieme ad altri microorganismi) alla trasformazione della materia organica presente in prezioso humus che aiuterà senza alcun dubbio le tue piante a prosperare. Sapessi quante persone vorrebbero almeno una parte dei tuoi lombrichi!
Il consiglio che ti posso dare è quello di pazientare, non dare veleno e non concimare le piante per tutta la prossima stagione vegetativa. Venendo a diminuire parte della sostanza organica che sarà mineralizzata dai funghi e batteri ( quindi assorbita dalle piante come concime naturale), diminuiranno anche i lombrichi ( li prenderai per fame :eek:k07:).
Ma lo sai che l'humus di lombrico è uno dei fertilizzanti organici migliori e più cari in commercio?:):Saluto:
 
Ultima modifica:

Samskeyti

Giardinauta Senior
Ma i vermi non possono danneggiare le radici? Io una volta ne avevo alcuni nella terra della kentia... che si fa in questi casi?
 

lucat

Aspirante Giardinauta
Buongiorno Ileana,

la terra che ho fatto togliere era stata portata dal costruttore che aveva fatto uno scavo pesso un'altro cantiere ( immagina solamente quello che ho potuto trovare nella terra, calcinacci e altro materiale da cantiere );
i lombrichi appaiono in superfice e oltre a trovarli sul pavimento li trovo anche arrampicati lungo tutta la parete perimetrale del giardino confinante con altre case; il giardino l'ho fatto per la prima volta a primavera, mi sono fatto portare la terra e ho piantato io ( penso sia stato Aprile 2007 ) e solamente ora me ne sono accorto con l'iniziare dell'autunno e delle prime piogge;questa estate quelle rare piogge che ha fatto non ho mai notato questa cosa........forse una volta pensando che si trattasse di escrementi di uccelli ( con il caldo si erano seccati sul pavimento )
A presto ciao:Saluto:

mi sono scordato di dirti che comunque vivendo a fiumicino la falda è molto alta; tieni presente che se scavo nel giardino a circa 1 metro 1 1/2 trovo l'acqua, quindi probabilmente quando piove forse il livello si alza un po e di conseguenza è inevitabile che escano fuori...........
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
mi sono scordato di dirti che comunque vivendo a fiumicino la falda è molto alta; tieni presente che se scavo nel giardino a circa 1 metro 1 1/2 trovo l'acqua, quindi probabilmente quando piove forse il livello si alza un po e di conseguenza è inevitabile che escano fuori...........

Cioè se scavi quasi per tutta la profondità del terriccio che hai messo, arrivando alla sabbia?
Allora i lombrichi escono proprio poiché i loro tunnel vengono invasi dall'acqua della falda che sale e non a causa dell'acqua piovana trattenuta dal terreno che non drena bene. La causa è diversa, ma il risultato non cambia!
Penso però che questo accada solo in presenza di forti rovesci, visto che hai notato questo fatto solo ultimamente.
 

lucat

Aspirante Giardinauta
Cioè se scavi quasi per tutta la profondità del terriccio che hai messo, arrivando alla sabbia?
Allora i lombrichi escono proprio poiché i loro tunnel vengono invasi dall'acqua della falda che sale e non a causa dell'acqua piovana trattenuta dal terreno che non drena bene. La causa è diversa, ma il risultato non cambia!
Penso però che questo accada solo in presenza di forti rovesci, visto che hai notato questo fatto solo ultimamente.

buongiorno ileana,

purtroppo no, succede anche quando piove poco, come questa mattina che sono uscito verso le 07,30 e ho trovato gli amichetti tutti contenti:hands13:
comunque come da tuo consiglio sono arrivato alla conclusione di lasciare il terreno e di aspettare, che con il tempo dovrebbero diminuire; ora ho capito perchè sono risuscito a fare un prato molto bello, invidiato da tutti, in pochi mesi; è vero pure che avrò messo ( penso Kg ) di concime proprio per far crescere l'erba ( ho piantato la digondra e il prato inglese ) ora la digondra ha preso possesso di tutto il giardino.
A presto ciao:Saluto:
 
H

hatshepsut

Guest
Ciao intanto e benvenuto.:Saluto:
Dici che succede specie dopo che piove. Sicuro che non sono limacce?
Dai qualche altro indizio...e magari una foto, così capiamo meglio.

ciao, scusate l'intrusione: cosa sono le "limacce"?:martello2 lo chiedo perchè dopo le piogge dei giorni scorsi ho trovato alcuni piccoli vermicelli bianchi sulla terra delle mie fioriere! spero non siano pericolosi per le radici..... :baf:
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
ciao, scusate l'intrusione: cosa sono le "limacce"?:martello2 lo chiedo perchè dopo le piogge dei giorni scorsi ho trovato alcuni piccoli vermicelli bianchi sulla terra delle mie fioriere! spero non siano pericolosi per le radici..... :baf:

Ciao:)

Sono i lumaconi, per lo più rossi. Per quanto riguarda i vermicelli bianchi che hai trovato, dovresti descriverli un pò più dettagliatamente per poter capire di cosa si tratta.
 
H

hatshepsut

Guest
Ciao:)

Sono i lumaconi, per lo più rossi. Per quanto riguarda i vermicelli bianchi che hai trovato, dovresti descriverli un pò più dettagliatamente per poter capire di cosa si tratta.

ciao ileana, i vermetti di cui parlo sono molto piccoli, lunghi circa 5 o 6 mm, bianchi, sottilissimi, hanno tanti piedini, ne ho trovati parecchi già morti e rinsecchiti, ma qualcuno ancora vivo, e comunque non sulle piante.:martello:
 
Alto