• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vermi affamati

C

Carlo33

Guest
Ho un piccolo balcone dove mi diletto a coltivare qualche pianta ornamentale e qualche aroma, da qualche giorno ho scoperto dei vermi verdi (di cui riporto foto in allegato) che si stanno mangiando le foglie di basilico, ma anche di altre piante. Alcuni li ho allontanati con le mani ma mi piacerebbe conoscere qualche rimedio "antico" che non ricorra all'utilizzo di pericolosi prodotti chimici di sintesi. Rigrazio find'ora chi voglia darmi un consiglio.
 
Ultima modifica di un moderatore:

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Carlo:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base alle tue condizioni climatiche:hands13: :hands13:
 

luckybamboo

Florello Senior
benvenuto Carlo

'mmazza che ingrandimento! :D
quanto lunghi sono? se sono dai 3 ai 15 mm massimo, sono quelli che mi hanno mangiato il geranio, la miseria e il ciclamino....:martello2
io li toglievo manualmente, passando foglia per foglia.......
se qualcuno conosce altri sistemi che non siano insetticidi, sarò felice di ascoltare pure io! :D
 
C

Carlo33

Guest
coccinella40 ha scritto:
Benvenuto nel forum Carlo:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base alle tue condizioni climatiche:hands13: :hands13:
Abito a Napoli in un parco in quartiere quasi centrale: nei dintorni ci sono molti più palazzi che alberi!
 
A

Aurelio

Guest
Anche a me questi vermi, lunghi tra 1,5 e 2 centimetri, mi stanno mangiando tutto bucherellando le foglie.
La salvia e la melissa che hanno fatto fuori del tutto, ed ora anche le foglie delle melanzane.
Ma come si chiamano?
Possibile che non lo sappiate?
 
P

Piera1

Guest
Sono larve di cavolaia e di nottua del cavolo. A fine primavera e inizio autunno attaccano cavoli e cavolfiori ma anche piante perenni e annuali, tra cui il nasturzio. Si può ricorrere all'utilizzo di formulati a base del batterio Bacillus thuringiensis.
 
A

Aurelio

Guest
Autographa gamma

Autographa gamma.
Dopo un ricerca, ti posso dire quasi con certezza che è questo il vermetto che hai trovato, e che trovo sulle mie piante di salvia e melissa.
Per i rimedi prova con il Bacillus che ti indicava Piera.

Ciao, ciao
 
A

Aurelio

Guest
Per Carlo33 e Piera: risposta a vermi

Carlo, il verme che dici è una larva di Autographa gamma.
Dopo un ricerca, ti posso dire quasi con certezza che è questo il vermetto che hai trovato, e che trovo sulle mie piante di salvia e melissa.
Per i rimedi prova con il Bacillus che ti indicava Piera.

Ciao, ciao
 
F

filimagno

Guest
Piera1 ha scritto:
Sono larve di cavolaia e di nottua del cavolo. A fine primavera e inizio autunno attaccano cavoli e cavolfiori ma anche piante perenni e annuali, tra cui il nasturzio. Si può ricorrere all'utilizzo di formulati a base del batterio Bacillus thuringiensis.


GRANDE PIERA!!!!!sei diventata anche tu una paladina del bio heeheheheh....
PER I LEPIDOTTERI BACILLUS THURINGIENSIS (VAR TURSTAKI):D
 
P

Piera1

Guest
Filimagno, qualche volta ti chiamo per fare due chiacchiere, vorrei prevenire le malattie, piuttosto che curarle.
 
F

filimagno

Guest
Piera1 ha scritto:
Filimagno, qualche volta ti chiamo per fare due chiacchiere, vorrei prevenire le malattie, piuttosto che curarle.

non c'e problema...hai la mia mail piera:froggie_r
cmq i bacillus ancora non li tengo a catalogo ma non e' un problema ordinarli .io di solito come prevenzione uso il neem sia sotto forma di olio che estratto + acido citrico.E cmq ,l'okkio vigile + una mano decisa contro quei bastardissimi lepidotteri ,sono la migliore prevenzione.:martello2 :martello2
 
Alto