• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Utilizzo foto

kiwoncello

Master Florello
Mi sono accorto che parecchie mie foto presenti in Photobucket e già in rete su vari siti di giardinaggio vengono utilizzate in siti di altro genere. Lungi da me l'idea di avviare contenziosi; vorrei soltanto sapere se ciò è assolutamente legittimo.
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Eticamente non lo è , secondo me.
Formalmente si, a meno che le tue foto non siano protette da copyright.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Mi sono accorto che parecchie mie foto presenti in Photobucket e già in rete su vari siti di giardinaggio vengono utilizzate in siti di altro genere. Lungi da me l'idea di avviare contenziosi; vorrei soltanto sapere se ciò è assolutamente legittimo.
credo , che se le foto sono in siti pubblici e "sociali" dove iscrivendoti firmi per il trattamento dei tuoi dati" (pubblico e condiviso ) le foto sono tra "quei dati" ....... in pratica se le tue foto sono visibili in internet nella "tua pagina" ma accessibili anche da altri e non solo da te ......diventano usufruibili anche da altri avendo fornito tu stesso "una liberatoria" rendendole pubbliche ......
unico accorgimento eventuale, è porre un veto di copy sull'uso (anche come didascalia)..... se adoperate lo sono solo con la menzione dell'autore " foto di proprietà di tizio" o semplicemente "foto di tizio"

altra cosa se le foto sono riposte in siti con accesso personale e per uso
esclusivo....allora oltre alla dicitura " ne è vietata la riproduzione o qualsivoglia uso " ,oltre a non poter essere usate senza le opportune autorizzazioni dell'autore, si è anche, con le dovute modalità di denuncia agli organi di polizia postale, passibili di grane legali e sanzioni amministrative (esattamente come chi scarica le canzoni coperte da diritti d'autore o per la violazione del copy dai siti internet) esempio lampante ne è wikipedia dove tutto é regolato proprio in funzione di copy e, appunto, diritti d'autore e dove se citi, o adoperi, qualcosa di qualcun altro devi produrre il necessario consenso dell'autore per poterlo rendere pubblico a tua volta.......
comunque se la cosa dovesse darti fastidio puoi sempre rivolgerti a chi è "proprietario" del sito e chiedere la rimozione " per uso illecito e non autorizzato" del tuo materiale .......

se invece , e poi chiudo, le foto riguardano foto di persone , es. se insieme con te ci stanno, in foto, anche amici e parenti devi avere anche il loro consenso per la pubblicazione, in qualsiasi parte (web o cartaceo ecc)..... legge ferrea sulla privacy ......famoso esempio google street e l'oscuramento dei visi delle persone .

resta cosa complessa !!:Saluto::Saluto:
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Grazie mille Marco, molto esauriente. Sono foto di fiori spesso proposte come utilizzabili per avatars e profili a fine vario; generalizzerò il noioso uso di firmarle.
 

Lucaverde

Aspirante Giardinauta
Non possono senza il tuo consenso, per questo è sempre meglio ritagliare leggermente la foto per metterla in rete così solo tu avrai la foto originale intera, dimostrando di fatto la paternità; oppure basta avere la foto in formato raw per dimostrare che la foto è tua. Quindi puoi chiedere gentilmente di rimuovere la foto, o magari di indicarti come l'autore, puoi richiedere anche un compenso (dipende dalla situazione); insomma ci si mette d'accordo. Nel tuo caso però devi vedere il contratto con Photobucket, se dicono che le foto caricate diventano di pubblico domino non puoi pretendere niente. Questo è quello che so :)
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
penso che sia dovuto....... in tutti i siti specifici (o personali di fotografi) di piante con ad esempio foto di fiori rari le foto sono rigorosamente pubblicate con la citazione dell'autore o del proprietario della foto (non è detto che sia il fotografo) e il simboletto © oppure ® molti ci fanno soldi con le concessioni all'uso dette royalty nel tuo caso la soluzione più consona potrebbe essere definita così.....come nel link
http://it.wikipedia.org/wiki/Royalty-free
 

Lucaverde

Aspirante Giardinauta
penso che sia dovuto....... in tutti i siti specifici (o personali di fotografi) di piante con ad esempio foto di fiori rari le foto sono rigorosamente pubblicate con la citazione dell'autore o del proprietario della foto (non è detto che sia il fotografo) e il simboletto © oppure ® molti ci fanno soldi con le concessioni all'uso dette royalty nel tuo caso la soluzione più consona potrebbe essere definita così.....come nel link
http://it.wikipedia.org/wiki/Royalty-free

http://www.fotografi.org/legge_diritto_autore.html#semplici fotografie

Art.90

Art.90)

Gli esemplari della fotografia devono portare le seguenti indicazioni:

1) Il nome del fotografo o, nel caso previsto nel primo capoverso dell'articolo 88, della ditta da cui il fotografo dipende o del committente.

2) La data dell'anno di produzione della fotografia.

3) Il nome dell'autore dell'opera d'arte fotografata.

Qualora gli esemplari non portino le suddette indicazioni, la loro riproduzione non è considerata abusiva, e non sono dovuti i compensi indicati agli articoli 91 e 98, a meno che il fotografo non provi la malafede del riproduttore.



Quindi di solito si contatta il sito e si chiede gentilmente di togliere la foto, in caso contrario si attueranno tutte le procedure per dimostrare la mala fede..
 

Lucaverde

Aspirante Giardinauta
Quindi se ti avvali di un servizio di copyright ti garantisci di dimostrare la mala fede, non rischi di "perdere". Tutto sta nel dimostrarlo, se lo scrivi come ha detto Marco è sicuramente meglio, ciò non toglie che la foto è tua e gli altri non possono usarla senza il tuo consenso, anche se non hai il copyright.
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Quindi se ti avvali di un servizio di copyright ti garantisci di dimostrare la mala fede, non rischi di "perdere". Tutto sta nel dimostrarlo, se lo scrivi come ha detto Marco è sicuramente meglio, ciò non toglie che la foto è tua e gli altri non possono usarla senza il tuo consenso, anche se non hai il copyright.
grazie luca per il link ......solo una precisazione il copy per le opere dette" dell'ingegno" e vi rientrano anche le fotografie (ad esclusione dei classici ritratti " da fototessera") la proprietà "intellettuale" e di tutto ciò che ne consegue è sempre dell'autore, dal 2002 (es eclattante il caso napster) ed anche , eventualmente del proprietario del oggetto/cosa ecc. contenuto in foto
mentre è da sfatare l'assioma diritti d'autore = copy perchè il copy è una cosa i diritti (siae per l'italia :martello:) un altra.....
il copy è la proprietà intellettuale (lo assumi quando "formi l'opera") diritti e brevetti sono la parte economica dello "sfruttamento" dell'opera (da parte di chi la usa)
quindi il copy ce l'hai sempre, se l'opera (la foto) è tua, ed è appunto valido nel momento in cui la fai e la firmi .( diquisizioni su copyrigh /copyleft) come dicevo è cosa complicata.....:baf:.. molto!
mettere sempre simbolo firma e data di realizzazione ......addentrarci nel perché sarebbe una jungla.....e io, oggi, non mi sento tarzan !!:lol::lol:
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Non possono senza il tuo consenso, per questo è sempre meglio ritagliare leggermente la foto per metterla in rete così solo tu avrai la foto originale intera, dimostrando di fatto la paternità; oppure basta avere la foto in formato raw per dimostrare che la foto è tua. Quindi puoi chiedere gentilmente di rimuovere la foto, o magari di indicarti come l'autore, puoi richiedere anche un compenso (dipende dalla situazione); insomma ci si mette d'accordo. Nel tuo caso però devi vedere il contratto con Photobucket, se dicono che le foto caricate diventano di pubblico domino non puoi pretendere niente. Questo è quello che so :)

In effetti guardandomi i Terms of Use Agreement di Photobucket risulterebbero il dominio ed uso pubblico di quanto pubblicato, a meno di non specificare "private" per le singole immagini, quindi amen.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
io ho reso privati i miei albims su photobucket quando mi sono accorta come te, dello "scippo" di alcune foto "personali", quelle delle mie immersioni con me ritratta...
non avevo proprio letto sta cosa del pubblico.
quindi da allora ho chiuso tutti i miei album è possibile ancora linkare tranquillamente, ma così non possono essere prelevate foto facendo una ricerca in rete del soggetto.
il problema è nato quando ho dato i nomi alle foto, finchè resta solo il numero dato dalla macchina fotografica, non le trovano così facilmente
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
beh ovviamente si scelgono le + belle, a me han preso alcune foto tipo quella dell'avatar... mi sono incaz..zata così tanto, ma così tanto.. che ho lasciato qualche messaggio minatorio sul loro album di photobucket dove l'avevano riparcheggiata e poi ho blindato tutto :D
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
In effetti non è una bella cosa.
Io personalmente non rivendico molto delle foto su photobucket....non ritengo che abbiano chissà quale pregio.
Certo, un po' mi darebbe fastidio (o mi farebbe ridere) se un cinese spacciasse per sua una mia rosa o una mia pianta....

Letta questa discussione però ho cancellato le foto che ho fatto ultimamente e che ritengo più belle. Le ho lasciate solo su Flickr che mi pare garantisca maggiormente sotto questo punto di vista.
Sicuramente non hanno nessun valore e non aspirano all'artisticità, però vorrei che restassero mie.
 

kiwoncello

Master Florello
Ciao Hélène, vero quanto dici: ogni foto è parte di noi in quanto scattata in base a quanto sentivamo al momento nei confronti del soggetto focalizzato. Renderò sistematica la noiosa procedura di firmare le foto almeno per me più belle.
 

Lucaverde

Aspirante Giardinauta
In effetti non è una bella cosa.
Io personalmente non rivendico molto delle foto su photobucket....non ritengo che abbiano chissà quale pregio.
Certo, un po' mi darebbe fastidio (o mi farebbe ridere) se un cinese spacciasse per sua una mia rosa o una mia pianta....

Letta questa discussione però ho cancellato le foto che ho fatto ultimamente e che ritengo più belle. Le ho lasciate solo su Flickr che mi pare garantisca maggiormente sotto questo punto di vista.
Sicuramente non hanno nessun valore e non aspirano all'artisticità, però vorrei che restassero mie.

Complimenti per le foto, molto belle. Anche io ho messo la firma nelle mie di flickr, almeno si sta tranquilli :)
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Alla fine è anche carina...Poi una volta fatta la si usa a ripetizione e ci vogliono pochi secondi ad inserirla :)

Grazie dei complimenti, sono appena all'inizio.
Le tue foto sono davvero eccezionali. Io non ho ancora sperimentato la paesaggistica per il momento. Sono più sul "natura e macro".
 

Lucaverde

Aspirante Giardinauta
Alla fine è anche carina...Poi una volta fatta la si usa a ripetizione e ci vogliono pochi secondi ad inserirla :)

Grazie dei complimenti, sono appena all'inizio.
Le tue foto sono davvero eccezionali. Io non ho ancora sperimentato la paesaggistica per il momento. Sono più sul "natura e macro".

Grazie Hélène :) Sei sulla buona strada, si vede che ami quello che fotografi e questa è la cosa più importante per poter ottenere delle belle foto.


Per completezza vi metto il link di un video che tratta il copyright, fatto molto bene

http://www.youtube.com/user/tauvisual#p/c/609A0526EC6FBF64/0/uzHaqWxr2KQ
 
Alto