• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Utilizzo delle olive

csmi

Giardinauta
Premetto che io possiedo solo due ulivi

Mi interesserebbe sapere in che modo voi utilizzate le olive raccolte, oltre alle classiche in salamoia, patè e olio.
Grazie in anticipo per le risposte.
ciao:)
 
C

calendula

Guest
Ciao nn posso darti ulteriori informazioni su come utilizzare le olive,mi interessa sapere come va fatta la salamoia,in modo che possa finalmente gustare le mie olive.Io adirittura ho solo un ulivo.Grazie infinite.
 

Danilis

Apprendista Florello
Le olive usate in cucina ancrebbero prima fatte in salamoia, risulterebbero troppo amare altrimenti......

Mia mamma fa sempre le olive non proprio in salamoia, diciamo sotto sale....

Prende le olive, le lavi bene e le metti in un contenitore contenente sale grosso da cucina, ogni tanto togli l' acqua che si accumula, perchè il sale ha il compito di togliere l' amaro e l' acqua dalle olive. Dopo un mesetto circa le togli e fai un miscuglio di olio e peperoncino piccante, metti le olive, giri bene badando che l' olio sia diventato piccante e sono ottime....

Dani ;);)
 
C

calendula

Guest
Molte grazie,un pò le ho gia' raccolte spero che il brutto tempo di oggi non le abbia fatte cadere tutte.Qui dalle mie parti gli ulivi si usano solo per creare i giardini,senza poi utilizzare il frutto.Vi terro' informati dei risultati ottenuti. :froggie_r
 
M

micio

Guest
Ciao a tutti,

Da noi in Sicilia le olive in salamoia si preparano così:

Si prende dell'acqua e vi si fa sciogliere tanto sale fin quando riesce a stare a galla un uovo.
Dopo di che si prendono le olive si lavano bene e si mettono dentro le bocce di vetro, meglio usare quelle più grandine diciamo di almeno 1 Kg in su, avendo cura di lasciare due tre dita di spazio, insieme a qualche peperoncino e qualche spicchio d'aglio con la buccia. Si mette il liquido salato sino a coprire le olive e riempie il vuoto lasciato con del finocchietto selvatico secco (serve tutta la pianta non solo i semi).
Saranno commestibili dopo un paio di mesi.

Un'altra ricetta che ho provato l'anno scorso:

Si lavano le olive (io le avevo anche snocciolate ma si può anche evitare) e si mettono in ammollo con acqua salata che dovrà essere cambiata spesso sino a quando le olive non risulteranno dolci (all'incirca dopo una settimana).
Una volta dolci le olive dovranno essere brevemente sbollentate in aceto. Si fanno asciugare e si mettono nei vasetti aggiungendo via via origano, aglio affettato e peperoncino. Alla fine si riempiono i vasetti con del buon olio d'oliva. Si dovrà avere cura di controllare il livello dell'olio dopo qualche giorno aggiungendone dell'altro se fosse necessario, questo per evitare che si formino le muffe.
Dopo un paio di settimane si possono già iniziare a mangiare e adesso mi è pure venuta fame :food:
Ciao e buon appetito
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Confermo

:)Le due ricette di Micio da Acireale sono anche le mie. Sono quelle che seguiva mia madre. Per verificare la giustezza di sale per la salamoia della prima ricetta, i miei utilizzavano (e lo faccio anch'io) una piccola patata.
Il secondo procedimento nel Messinese viene definito delle "Olive schiacciate", ovvero si separa la polpa dal nocciolo o per schiacciamento con un sasso o col martello e adesso copn lo snocciolatore, per poi seguire l'iter indicato da Micio.
Le olive in salamoia quando eravamo piccoli si mangiavano come companatico a colazione o merenda; mia madre le utilizzava soprattutto per guarnire, anche sottopelle il pollo al forno; mia moglie utilizza con successo la ricetta della suocera.
Dale mie due piante di olive, dopo i cinque chili dell'anno scorso, ne ho raccolto un chilo scarso. Le faccio in salamoia, schiacciate o ci faccio un poco d'olio, tanto per fare concorrenza a Mimma da Firenze?
Ciao
 

nuvolaxxx

Giardinauta Senior
la seconda ricetta di micio in sardegna viene definita: " oliasa confitadasa" (olive confettate).... Mia nonna le prepara così è sono buonissime. Le olive vengono incise col coltello.. tre tagli di lungo.. ma senza togliere il seme...(penso per assorbire meglio il sapore)...
 

csmi

Giardinauta
Grazie per le numerose risposte e ricette, ma oltre alla salamoia ed olio, no c'è nessun altro modo per poter utilizzare le olive?
Inoltre qualcuno,gentilmente, sarebbe in grado di identificare la varietà delle mie olive dalle foto in questo messaggio?
http://www.giardinaggio.it/forum/showthread.php?t=11559

Il diametro è all'incirca 1-1,5 cm, sono ovali e le ho raccolte lo scorso fine settimana.Se possono essere utili altri particolari domandatemelo.
Grazie per l'aiuto futuro:) .
 
Z

Zeb64

Guest
Ma a proposito delle olive e di raccolti mi chiedevo: una pianta di medie dimensioni quanti chili di olive può dare? Io ne ho piantate da poco otto e volevo fare qualche conteggio dato che ho intenzione di ricavare un pò di olio. Ciao.
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Caro CSM (Corte superiore magistratura?), ormai avrai già risolto il tuo dilemma sull'utilizzo delle tue olive e ci piacerebbe sapere in che modo. Tuttavia ritengo che se le tue piante si trovassero a latitudini molto più meridionali, diciamo almeno 1000 chilometri, potrebbe darsi che alcune delle olive tenderebbero ad appassire, anche naturalmente, e allora l'utilizzo che ne potresti fare è di condirle con ottimo olio, pochissimo sale e origano, conservarle in barattoli e poi...assaporare tutto il vero gusto dell'oliva.
A presto
 

Piper

Maestro Giardinauta
Anche i miei in giardino hanno un paio di ulivi piccolini ma che si danno un gran da fare a produrre.
Son due anni che mio padre ci propina delle olive in salamoia che sono di un amaro, ma di un amaro da far accaponare la pelle, ma guai a dirglielo... per lui sono buonissime.
Ad ogni modo, penso di aver capito che la sua salamoia sia troppo scarsa di sale.
Proverò con molto tatto a far opera di convincimento insegnandogli il metodo dell'uovo o della patata.
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Zeb64 ha scritto:
Ma a proposito delle olive e di raccolti mi chiedevo: una pianta di medie dimensioni quanti chili di olive può dare? Io ne ho piantate da poco otto e volevo fare qualche conteggio dato che ho intenzione di ricavare un pò di olio. Ciao.


E' la prima volta che raccongo le olive, dunque non posso dire di avere esperienza, ma ho visto alberelli di 7/8 anni produrre il 15,45% di olio, contro l'11,50% di alberi molto più vecchi e grandi; perchè non è importante quante olive un albero da, ma quanto rende poi.
Ciao ma di dove sei?????????
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Per accentuare l'eliminazione dell'amaro, proprio la settimana scorsa un amico siciliano-napoletano-amalfitano mi ha suggerito di rinnovare la salamoia dopo due tre mesi, sempre con le stesse proporzioni: nell'acqua necessaria far sciogliere tanto sale finché una patatina o un uovo stanno a galla.
Ciao
 

csmi

Giardinauta
Asclepias ha scritto:
Caro CSM (Corte superiore magistratura?), ormai avrai già risolto il tuo dilemma sull'utilizzo delle tue olive e ci piacerebbe sapere in che modo. Tuttavia ritengo che se le tue piante si trovassero a latitudini molto più meridionali, diciamo almeno 1000 chilometri, potrebbe darsi che alcune delle olive tenderebbero ad appassire, anche naturalmente, e allora l'utilizzo che ne potresti fare è di condirle con ottimo olio, pochissimo sale e origano, conservarle in barattoli e poi...assaporare tutto il vero gusto dell'oliva.
A presto
Ciao Antonio, "purtroppo" le olive le ho messe ancora in salamoia non avendo trovato altre ricette particolari. Riguardo alla mia varietà non mi sai dire niente?
Ciao e grazie

-----------------

Zeb64 ha scritto:
Ma a proposito delle olive e di raccolti mi chiedevo: una pianta di medie dimensioni quanti chili di olive può dare? Io ne ho piantate da poco otto e volevo fare qualche conteggio dato che ho intenzione di ricavare un pò di olio. Ciao.
La pianta che vedi in foto ha più di 10 anni e quest'anno, nonostante sia stata potata drasticamente, ha prodotto 3-4 kg ca. di olive. Ciao
 
Alto