• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

uova gialle?

Susy48

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti. :ciao:Sono nuova su questo sito, alla quale mo sono registrata per un problema che ho riscontrato nella mia piantina. Ho un acero bonsai da settembre 2015 (quindi da circa 7 mesi). Circa 2 mesi fa (cioè all'inizio di marzo) l'ho trapiantata, quindi potata e cambiato terra, ma avevo trovato una formica regina (anche bella grossa) alla base dell'alberello, che ovviamente ho tolto. Proprio oggi bafnando il terreno ho notato una pallina gialla (ma solo una) di grandezza di circa 1-2 mm che era aperta, se fosse un uovo sarebbe già schiuso, e nel momento in cui tutto il terreno era bagnato ho visto questo animaletto simile a un pidocchio grigio, che veniva fuori da sotto le radici. Visto l'incontro con la formica se fosse una figlia l'uovo dovrebbe essere bianco e ovale, ma quello che ho trovato era proprio giallo e tondo...cosa potrebbe essere e nel caso cosa sarebbe consigliabile usare? :(
Ps scusate il lungo tema ma volevo essere più precisa possibile :)
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ti rispondo riprendendo una frase di Linneo, padre della botanica "Varietates laevissimas non curat botanicus" ovvero, dal punto di vista del fitopatologo, potremmo modificarla "Se non c'è danno perché preoccuparsi?". Il terriccio è a suo modo un ecosistema e perciò può benissimo ospitare creature varie ma non necessariamente sono parassiti o patogeni.
Ciao
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
può darsi che la pallina fosse concime, tipo osmocote.
i vivai lo usano.
se lo schiacci prima è un pò duro, poi si schiaccia facendo uscire il liquido
 

Susy48

Aspirante Giardinauta
Avendo letto anche altre discussioni anche qualcun'altro ha nominato questo tipo di concime, dunque ho controllato su internet è la stessa pallina...ma quello che avevo visto era proprio una specie di uovo schiuso e molle non era duro. E rispondo a francobet, capisco il tuo pensiero, ma proprio perché il terreno ha un proprio ecosistema che mi devo assicurare che non sia di quello patologico per la pianta, poi se è positivo allora ok, ma penso che sarebbe meglio assicurarmi che sia tutto come dev'essere. Grazie lo stesso per i suggerimenti :):su:
 
Alto