• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

una curiosità..

gianninettis

Maestro Giardinauta
ho un amico taglialegna che quando gli serve qualche motosega nuova o pezzi di ricambio a costi inferiori mi viene spesso a trovare e glieli prendo tramite amici,non che io sia rivenditore,ma ho buoni agganci in casa dolmar,jonsered ed active..

settimana scorsa è venuto per chiedermi il prezzo dell'olio miscela quello rosso della active e gli ho detto che lo poteva avere per 8.50 euro al litro,così mi dice di una cosa che onestamente sono rimasto un po perplesso..
ha una vecchia echo cs 680 oramai quasi alla frutta e sta provando un esperimento con quella e che se non grippa sta pensando di usare quest'olio anche su tutte le altre motoseghe,di che olio parlo?...è un olio motore sae 15/50 minerale e per ora miscelandolo al 4.5% sulla echo cs 680,dopo avergli consumato già ben 5 litri d'olio non è grippata..

lo sta usando semplicemente perchè lo paga 2.80 euro al litro in fusti da 50 kg,che poi usa anche per i trattori ed il camion,cioè io sono rimasto perplesso,cosa ne pensate di questa cosa?..
 
K

Kakugo

Guest
Quei motori Echo-Kioritz dei tempi che furono li ho aperti, più per curiosità che per necessità.
Diciamo che farli grippare, fintanto che c'è olio nella miscela, è ai limiti dell'impossibile. Generalmente quelle seghe Echo si buttano perché si rompe la pompa dell'olio e/o il serbatoio ed i ricambi non esistono più.

Come è tipico dei propulsori giapponesi di tutti i tipi dei tempi che furono sono progettati per girare col lubrificante più economico e di peggiore qualità che c'è in giro. Ti posso confermare che mio nonno ha fatto girare due Echo CS prodotte alla fine degli anni '70 (le aveva comprate nel 1979) per 15 anni usando l'olio motore dei trattori. Poi anche lui si è convertito all'olio per miscela, ma solo perché ai soci del Consorzio lo facevano pagare meno di quello dei trattori e a quei tempi era passato ad Iseki, che non beveva olio come i FIAT Agri che aveva prima.
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
ok,fin qua mi sta bene,il problema è che possiede anche una jonsered 2171,una 372,una 390,una 395 xp,una active 39.39,io gli ho sconsigliato di usarlo su quelle,perchè a parte la echo che è un esperimento a costo zero,tanto è andata,sulle altre è un peccato secondo me usarlo..
 
K

Kakugo

Guest
Fai bene ad avere dubbi: i motori europei, anche di una volta, sono decisamente più esigenti dei giapponesi dal punto di vista dei lubrificanti.
 
Alto