• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

un prato "naturale"

ylenia77

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.... la mia futura casa avrà un terreno di 1500 metri quadri e i preventivi per seminare il prato mi hanno causato un lieve scompenso.... :eek:k07: ..... poi qualcuno mi ha "saggiamente" (o no????) detto....ma perchè non lo lasci crescere "naturale" proprio come....un prato!!!!!!!!!!!!!!!.....voi che ne pensate? certo, cresceranno anche le erbacce (ma le ho anche nel mio attuale giardino correttamente seminato) però dopo il taglio mi hanno detto che è molto più bello, folto, verde e resistente di un prato seminato (soprattutto più economico.... spero non ci siano giardinieri connessi :ciglione: ).
datemi voi un consiglio perchè i metri quadri sono davvero tanti e l'idea di avere un prato naturale mi piace un sacco. grazie!
 
G

Ghiotto

Guest
:crazy:Il naturale va bene ma aiutalo un po' magari semina delle margherite o fiori di campo perenni anche un po' di trifoglio nano. Ora e' il periodo delle semine. Non costano molto e ti basteranno poche bustine.ciao e buona semina!:ros:
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Vicino a casa mia c'è un grande prato molto folto e soprattutto resistente. Proprio in questi giorni mi chiedevo che tipo di erba potrebbe essere. Siccome è vicino alla zona sportiva dove ci stanno tutti gli impianti è molto frequentato, ci si va a gocare a pallone, a passeggiarci, a stendersi con un asciugamano, eppure è sempre ben messo. il Comune si limita solo a tagliarlo ogni tanto ma niente semina, niente annaffiature, nessuna cura. Uno di questi giorni, magari col sole, faccio una foto.
 
Ultima modifica:

albaalba

Aspirante Giardinauta
Anche noi, avendo un grande prato, lo lasciamo al naturale, che tra l'altro, secondo me, è molto più bello del prato all'inglese proprio perchè è vario e in primavera si riempie di fiorellini.
Per renderlo più forte e folto, quando lo si taglia bidìsogna lasciare l'erba tagliata a terra, senza raccoglierla: forma uno strato di nutrimento naturale.
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Ciao, prima di ritorno a casa mi sono fermato in quel prato di cui parlavo nel post precedente ed ho fatto qualche foto.

Visione globale:

2aj0x0n.jpg


289aoa8.jpg



Dettaglio:

2ajz250.jpg


rjr6fl.jpg


200b3ib.jpg
 

ylenia77

Aspirante Giardinauta
Anche noi, avendo un grande prato, lo lasciamo al naturale, che tra l'altro, secondo me, è molto più bello del prato all'inglese proprio perchè è vario e in primavera si riempie di fiorellini.
Per renderlo più forte e folto, quando lo si taglia bidìsogna lasciare l'erba tagliata a terra, senza raccoglierla: forma uno strato di nutrimento naturale.

che bello.... non vedo l'ora e sono d'accordo con te che è bellissimo.... ma dove devo cominciare? nel senso, quando tornerò nella nuova casa troverò solo del terreno sconnesso...(o spianato a seconda se la ruspa ci passa sopra e se al rifiuto passo sopra la ruspa io!) cmq... poi cosa devo fare??? devo solo lasciare che l'erba cresca? e cresce regolare o c'è il rischio che vengano dei buchi? help!!! grazie
 

ylenia77

Aspirante Giardinauta
un ultima domanda....scusate..... ma il giardino "naturale" non va annaffiato neanche in pieno sole di agosto???? mai mai? grazie
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Io penso che al naturale folto in quella maniera non ti venga che dopo anni. Io ho un pezzo di terra incolto che non è folto, è pieno di infestanti sì ma non foltissimo e soprattutto ci sono anche molte piante a fogia molto larga che sembra insalata. Io sinceramente un po' di semi tra Loietto e Festuca li getterei, poi cresceranno anche le infestanti e tra tutte chiuderanno i buchi, ma se aspetti che solo le infestanti chiudano i buchi credo e ripeto credo, ci vorranno vari anni. Meglio comunque sentire chi è più esperto.
In ogni caso il prato che ti ho fatto vedere nelle foto è del tutto incolto, a parte tagliarlo, nessuno gli da l'acqua nemmeno in estate.
Anzi se qualche esperto riuscisse a riconoscere che tipo di erba è gliene sarei grato.
 

ylenia77

Aspirante Giardinauta
io penso che al naturale folto in quella maniera non ti venga che dopo anni. Io ho un pezzo di terra incolto che non è folto, è pieno di infestanti sì ma non foltissimo e soprattutto ci sono anche molte piante a fogia molto larga che sembra insalata. Io sinceramente un po' di semi tra loietto e festuca li getterei, poi cresceranno anche le infestanti e tra tutte chiuderanno i buchi, ma se aspetti che solo le infestanti chiudano i buchi credo e ripeto credo, ci vorranno vari anni. Meglio comunque sentire chi è più esperto.
In ogni caso il prato che ti ho fatto vedere nelle foto è del tutto incolto, a parte tagliarlo, nessuno gli da l'acqua nemmeno in estate.
Anzi se qualche esperto riuscisse a riconoscere che tipo di erba è gliene sarei grato.

grazie, credo anch'io che dovro' gettare qualche seme di erba e fiori.... Impresa ardua visto i metri pero' sempre meglio che fare un "mutuo" per seminarlo tutto!!!! Belle le foto, magari mi venisse cosi'....chiedero' aiuto anche a degli esperti....grazie ancora!
 

RunDLL

Giardinauta Senior
La prossima volta che torno da mia madre ti faccio qualche foto del prato che avevamo davanti a casa, anche questo è un prato incolto naturale, nessuno ci fa niente, nemmeno ci cammina sopra, viene solamente tagliato quando è troppo lungo ma è in totale abbandono. Eppure per 31 anni che ci ho abitato è sempre stato spelacchiato. Tanto per dire che solo le malerbe penso difficilmente possano fare un prato fitto e comunque gradevole da vedere.
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Il mio prato è naturale, ma così tanto naturale che a volte mi vergogno un po', e mi sono sempre guardata bene dall'entrare in questa sezione del forum per evitare accuse di abbandono di campo:martello:
Sia chiaro, ammiro tantissimo chi riesce ad ottenere bei pratini all'inglese con faglioline tutte lunghe uguali, perfette, pettinate una ad una, proprio perché ciò è oltre alle mie capacità!
Così il mio praticello è sempre una schifezza, d'estate perché è estate e d'inverno perché è inverno.
Per abbellirlo un po' ho seminato in un vaso queste margherite bellis perennis a fiore doppio, spero si diffondano e si naturalizzino nel prato, fra pochi giorni provvederò al trapianto.
bellis.jpg
 

RunDLL

Giardinauta Senior
A proposito di margherite ma è vero che se le pianto oggi le vedrò germogliare il prossimo anno?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Tagliare regolarmente un prato concimarlo di tento in tanto senza troppo pensiero permette di ottenere dei manti erbosi compatti e forti con capacità rigenerativa altissima e con quello che ti risparmi ci vai in crociera, mentre i tuoi amici t'invidieranno il giardino.
controlla eventuali avvallamenti e crea eventualmente delle cunette artificiali (non obbligatorio) su cui potrai sistemare dei cespugli e dei tappezzanti lavori che puoi effettuare con calma nel tempo senza dover intervenire tutto e subito.
Unica voce importante (ma anche qui è una questione di obiettivi) è di dotarti di un impianto d'irrigazione per poter distribuire in modo omogeneo l'acqua ma considerando il tipo di prato che andrai a gestire non serve una cosa perfettissima bastano anche dei punti acqua mobili con cui affogherai il prato una volta a settimana
 

patrizia

Maestro Giardinauta
A proposito di margherite ma è vero che se le pianto oggi le vedrò germogliare il prossimo anno?
I semi germogliano subito, io li ho seminati a ottobre e in pochi giorni hanno messo le prime foglie, poi sono state fuori tutto l'inverno; nei momenti di freddo intenso si sono fermate, ma appena la temperatura lo ha permesso hanno ripreso a produrre foglie.
All'inizio di febbraio già uscivano i boccioli, dopo 4-5 mesi dunque.
Non so se con la semina primaverile si ottengano risultati più rapidi, comunque penso che la prima fioritura possa avvenire nello stesso anno della semina.
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Ah ecco, grazie per l'informazione. NO, perchè ho visto la scatola di prato fiorito della Blume dove c'è scritto che germoglieranno l'anno dopo la semina. Mi pareva una cosa un po' lunga.
 
Alto